Come coltivare la pitaya: origine, coltivazione e cura

Come coltivare la pitaya: origine, coltivazione e cura
Michael Rivera

In Brasile si stanno diffondendo frutti esotici, come la pitaya, bella, gustosa e ricca di sostanze nutritive che fanno bene all'organismo.

La pitaya si trova nelle fiere, nei supermercati e nei negozi di frutta e verdura e, oltre a conquistare i brasiliani per il suo sapore, è diventata famosa anche per la sua bella polpa, che può essere bianca, rossa o viola.

Origine della pitaya

La pitaya, nota anche come dragon-fruit, è un frutto di origine messicana, che ha iniziato a essere coltivato in Brasile negli anni '90. Appartiene alla famiglia delle cactus Pertanto, si è adattato bene alle condizioni climatiche del territorio brasiliano.

Il nome pitaya significa "frutto delle squame" nella cultura azteca.

Tipi di pitaya

Dal sapore dolce, la pitaya viene solitamente consumata non trasformato ma può essere utilizzato anche nella preparazione di succhi, gelatine, tè, gelati e vari dessert. Le principali varietà di consumo sono:

Pitaya bianca

La pitaya bianca, chiamata anche Hylocereus undatus , ha una polpa bianca e una buccia rosa.

Pitaya rossa

A Hylocereus polyrhizus ha una polpa rossa e una scorza rosa.

Pitaya gialla

La pitaya gialla ( Hylocereus megalanthus ), considerato il più dolce e raro, ha una polpa bianca e una scorza gialla.

Caratteristiche del frutto

Tutte le varietà di pitaya presentano una parte esterna squamosa, da cui il nome dragon fruit, mentre all'interno si trova la polpa, che costituisce quasi il 90% dell'intero frutto. Il sapore è descritto da molti come un misto di kiwi e melone.

Con fiori grandi ed esuberanti, fusti articolati e frutti colorati, la pitaya conferisce un aspetto esotico agli ambienti.

Dal punto di vista nutrizionale, la pitaya è ricca di fibre e possiede buone quantità di vitamina C. Il suo potenziale antiossidante agisce come inibitore dell'invecchiamento cellulare.

Altri benefici della pitaya sono: aiuta la digestione, previene il diabete, migliora il sistema immunitario, combatte le malattie cardiovascolari e regola la pressione sanguigna. Pertanto, chi cerca un'alimentazione sana dovrebbe includere questo frutto nella propria dieta.

Modi di piantare la pitaya

L'albero della pitaya è una pianta rustica e resistente, quindi una coltura perfetta per chi inizia a praticare l'agricoltura biologica.

La versatilità è una caratteristica importante della pitaya, che può essere coltivata sia in grandi aiuole in giardino che in vaso.

La pitaya può essere prodotta attraverso i semi, ma il tempo per iniziare a produrre i frutti è molto lungo - fino a 3 anni. Il modo più veloce ed efficace per avere una pianta di pitaya in casa è attraverso la piantina, che è un pezzo della pianta.

Come coltivare le piantine di pitaya?

  • Tagliare 40 cm dai cladodi di una pianta di pitaya, con forbici da potatura o un coltello;
  • Quando il pezzo di pianta ha già una parte legnosa, è praticamente pronto per la messa a dimora; quando invece non c'è questa parte, è necessario rimuovere un pezzo verde del cladodio e lasciare scoperta la parte legnosa.
  • Dopo aver tagliato la piantina, lasciatela guarire (almeno 5 giorni).

Piantare la pitaya in giardino o in fattoria

Scoprite passo dopo passo come piantare la pitaya rossa e bianca:

  1. Piantate un palo di eucalipto nel terreno;
  2. Scavate tre buche intorno al palo, di 30 cm x 30 cm;
  3. Versate il concime nel terreno: la miscela deve contenere 500 g di calce, 3 litri di letame e 200 g di perfosfato semplice.
  4. Prendete la piantina di pitaya e fate attenzione al lato destro della piantagione. Mettete la parte piatta della piantina contro il palo e interrate solo 5 cm della parte radicata. Solo la parte legnosa deve rimanere sotto terra.
  5. Per ogni cespuglio, piantate tre piantine di pitaya.
  6. Legate le piantine al palo in modo che non cadano.
  7. La germinazione avviene in 30 giorni.

Ecco come coltivare la pitaya in vaso:

Manuale di cura

Casa e Festa ha elencato alcuni consigli per prendersi cura del proprio albero di pitaya e avere dei frutti meravigliosi:

Terra

Il terreno ideale per la piantagione deve essere leggero, cioè con una maggiore quantità di sabbia e un basso livello di ritenzione idrica. Il pH è compreso tra 6 e 7.

Fertilizzazione

La pianta cresce bene con fertilizzanti chimici, come la formula 5-25-15, e può essere coperta con materiale organico, come scarti di cocco, letame di bovini o compost.

Luminosità e temperatura

La pitaya è una pianta che ama il clima tropicale, quindi gradisce temperature comprese tra 18 ºC e 26 ºC. Essendo una specie di cactus, tollera bene i climi caldi e secchi.

Come ogni pianta del deserto, la pitaya ama la luce del sole, per cui si consiglia di farle godere di almeno 10 ore di sole al giorno.

Irrigazione

Affinché la pitaya cresca in modo sano, deve ricevere poca acqua: un'irrigazione eccessiva può far marcire il fusto.

Guarda anche: Festa di Spiderman: 50 idee semplici e creative

Potatura

Solo i rami della corona della pianta sono interessanti per la coltivazione dei frutti, quindi i germogli che spuntano lateralmente devono essere eliminati con la potatura. Questa cura è fondamentale per produrre frutti più grandi.

Raccolta

L'albero della pitaya impiega in media un anno per produrre frutti. Quando sulla pianta compare un germoglio, impiega 20 giorni per trasformarsi in un fiore. Il frutto maturo, pronto per essere raccolto, compare 30 giorni dopo l'apertura del fiore.

Per verificare se il frutto è al momento giusto per la raccolta, premere leggermente la buccia: deve essere morbida, proprio come il mango.

Disinfestazione

Ci sono due parassiti che possono danneggiare la crescita sana dell'albero di pitaya: le cocciniglie e le formiche.

Conservazione e consumo

Una pitaya matura e sana è quella che presenta una buccia soda e intatta. Se il frutto ha un aspetto esterno giallastro e perde liquido, significa che è scaduto.

Per quanto riguarda la conservazione, si consiglia di tenere la pitaya intera, in un luogo fresco e asciutto; una volta tagliata, la frutta può essere conservata in frigorifero e consumata entro 3 giorni.

Un altro modo per conservare la pitaya è quello di rimuovere la polpa dalla buccia e congelarla, in modo che il frutto possa essere utilizzato per succhi, gelatine, gelati e altre ricette fino a tre mesi.

Guarda anche: Bagno in marmo: scopri 36 ambienti eleganti

Vedi anche Come coltivare le fragole in casa .




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.