Come posizionare le posate sul tavolo: le regole

Come posizionare le posate sul tavolo: le regole
Michael Rivera

In occasioni speciali, come feste di matrimonio e riunioni di lavoro, è fondamentale avere una tavola ben apparecchiata per accogliere gli ospiti. Scoprite come posizionare le posate sul tavolo e altri consigli di organizzazione per evitare errori.

Il primo passo per allestire una tavola presentabile è la scelta di una bella tovaglia, da abbinare ai piatti che verranno utilizzati per servire il pasto, siano essi a tinta unita o stampati.

Esiste anche un protocollo per la disposizione dei piatti sul tavolo. Evitare di appoggiare i pezzi direttamente sulla tovaglia, perché potrebbero macchiarsi. Ogni piatto deve essere disposto su un sousplat. Il disco che funge da "piatto fondo" misura tra i 33 e i 35 cm.

La regola di base è che i piatti devono essere posizionati a 50 cm di distanza l'uno dall'altro e a 2 cm dal bordo del tavolo. Inoltre, all'arrivo degli ospiti, deve essere presente un solo piatto sul tavolo.

Imparare a mettere le posate in tavola

Le posate vanno sempre disposte in ordine di utilizzo, partendo dall'esterno. Ciò significa che le posate lontane dal piatto sono le prime ad essere utilizzate durante il pasto. La regola di base dice di non mettere mai più di tre posate su ogni lato del piatto.

Vediamo di seguito come disporre le posate sul tavolo, considerando diversi modelli di utensili:

Forchette

Immaginate che il piatto sia un orologio rotondo. La posizione appropriata per la forchetta è quella in cui le lancette segnano le ore 9, cioè sempre sul lato sinistro. È importante che i rebbi delle posate siano rivolti verso il tavolo.

Guarda anche: Menu messicano per le feste: 10 piatti da non perdere

Quando ci sono più forchette, tutte devono essere posizionate sul lato sinistro, tenendo conto dell'ordine di utilizzo. Se l'evento prevede di servire l'insalata prima della carne, ad esempio, la forchetta da insalata deve essere posizionata più vicina al piatto.

Coltelli

I coltelli devono essere posizionati sul lato opposto della forchetta: sempre a sinistra, in corrispondenza delle ore 3. La parte tagliente deve essere rivolta verso il piatto. La disposizione segue la stessa regola dell'ordine delle forchette, cioè tiene conto della sequenza di utilizzo.

Guarda anche: Fiori con palloncini: scopri come realizzarli passo dopo passo

Cucchiai

I cucchiai sono le posate più lontane dal piatto e si posizionano a destra e a destra dei coltelli. È importante che la parte arrotondata sia sempre rivolta verso l'alto.

Posate da dessert

Ci sono due opzioni: posizionare le posate da dessert sopra il piatto (a ore 12), tra il piatto e i bicchieri, oppure portarle insieme al dessert. La seconda opzione è più adatta alle occasioni formali.

Nel caso delle posate da dessert, il coltello e il cucchiaio vengono sempre posizionati sul tavolo con il manico rivolto a destra e la forchetta con il manico rivolto a sinistra.

I diversi tipi di posate

Esistono molti tipi di posate, ma le principali sono:

  • Forchetta per la cena: A sinistra di queste posate si trovano le forchette più piccole, che vengono utilizzate per mangiare altri piatti.
  • Forchetta da pesce: Se nel menu c'è del pesce, si dispone sul tavolo, a sinistra della forchetta da pranzo.
  • Forchetta da insalata: se l'insalata viene servita prima delle portate principali, le posate vanno posizionate a sinistra della forchetta da pranzo.
  • Coltello da pranzo: è il coltello più grande, posto sul lato destro del piatto in modo che l'ospite possa tagliare la carne sul piatto.
  • Coltello da pesce: è più piccolo e ha una forma diversa. La sua posizione è sul lato destro del coltello da carne.
  • Cucchiaio da tavola: deve essere posizionato a destra dei coltelli.
  • Forchetta per ostriche: se il menu contiene ostriche come piatto, la forchetta specifica per la degustazione della prelibatezza deve essere posizionata a destra dei cucchiai.
  • Forchetta per dolci e torte: Le posate da dessert sono posizionate sopra il piatto.
  • Cucchiaio da dessert: Va posizionato accanto alla forchetta di dolci e torte, serve per consumare gelati e dessert con sciroppo.
  • Coltello da frutta: deve essere posizionato in cima al piatto, insieme alle altre posate da dessert, con la lama rivolta verso il basso.

E i bicchieri e le tazze?

Anche i bicchieri e le tazze devono avere un posto riservato a tavola: devono essere posizionati in alto a destra del piatto, tra le 12 e l'1. Il bicchiere d'acqua è sempre a sinistra e poi viene il bicchiere di vino.

Avete ancora domande su come posizionare le posate sul tavolo? Lasciate un commento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.