Come coltivare l'anguria in casa: una guida definitiva alla coltivazione

Come coltivare l'anguria in casa: una guida definitiva alla coltivazione
Michael Rivera

Questo frutto, coltivato da migliaia di anni, sta conquistando sempre più spazio nei cortili e nei giardini. Essendo una pianta erbacea, ha rami che si estendono lungo il terreno e possono raggiungere alcuni metri di lunghezza. Per questo motivo, molti appassionati di giardinaggio vogliono sapere come coltivare l'anguria in casa.

A causa del peso dei suoi frutti, viene solitamente coltivata a terra o su supporti, come rampicante. Nota per avere una scorza spessa e una polpa succosa, è solitamente di colore rosso, ma la parte interna può essere gialla, bianca o arancione. Per saperne di più!

Caratteristiche dell'anguria

A Citrullus lanatus var. lanatus Il cocomero tradizionale proviene probabilmente dal deserto del Kalahari, nell'Africa meridionale, ma oggi è comune vedere un gran numero di zone in cui questa pianta viene coltivata.

Si notano anche foglie triangolari e piccoli fiori giallastri. Il frutto ha proprietà idratanti, essendo formato per il 90% da acqua. Oltre a questo, è composto da: zucchero, vitamine del complesso B e sali minerali, fosforo, come calcio e ferro.

Chi vuole avere frutta in casa, può investire in diverse opzioni per accompagnare il raccolto di angurie. Vedi:

  • Blackberry;
  • Avocado;
  • Guaranà
  • Jabuticaba;
  • Arancione;
  • Limone;
  • Papaya;
  • Mirtillo;
  • Pitaya.

Queste sono solo alcune opzioni di alberi da frutto per l'orto di casa, per cui potrete contare su alimenti freschi e biologici, per poi preparare piatti salutari per tutta la famiglia e gli amici con cui potrete condividere la frutta.

Come coltivare l'anguria in casa

Avere il proprio angolo della frutta aiuta a consumare più elementi non trasformato Inoltre, il vostro cortile o giardino sarà molto più colorato e pieno di vita. Perciò, date un'occhiata a come coltivare l'anguria in casa e godetevi questa gustosa opzione!

Preparare il terreno per la semina

Il terreno più adatto per piantare i cocomeri è quello sabbioso. L'ideale è che sia leggero, ben drenato e con una buona quantità di materia organica e azoto. Una volta preparato il terreno, è il momento di iniziare a piantare.

Piantare i semi di anguria

La semina può essere effettuata direttamente nel terreno scelto, l'importante è che ci siano le giuste condizioni climatiche. Iniziate scavando piccole buche di 30 o 40 cm di diametro e profondità.

Guarda anche: Festa di compleanno di Peppa Pig: ecco i consigli (+62 foto)

Dopodiché, concimate il terreno e sostituitelo chiudendo la buca. Inserite fino a sei semi di cocomero per ogni buca. Lasciate una profondità di 2-5 cm. È meglio mantenere uno spazio di 2-3 metri tra le buche. Naturalmente, le piantine più deboli verranno eliminate, lasciandone crescere solo due o tre.

Il processo di germinazione dura di solito tra i 4 e i 14 giorni. Se il clima non è adatto per piantare l'anguria in casa, potete collocare i semi in luoghi temporanei, come vasi grandi di almeno 10 cm di diametro, o anche in sacchetti per piantine.

Se scegliete questa forma, trapiantate con molta attenzione quando le piantine sono alte 10-15 cm.

Osservare il clima

L'anguria predilige un clima caldo, tra i 20°C e i 34°C. Nelle regioni più fredde può essere coltivata in serra. Il suo sapore tende a diventare più raffinato quando viene coltivata in zone con bassa umidità relativa.

Acqua con attenzione

È meglio avere un terreno umido durante la fase di sviluppo della pianta, ma non inzuppare mai il terreno. Da questa fase fino alla maturità dell'anguria, ridurre l'irrigazione per rendere i frutti più dolci.

Guarda anche: 21 idee per i centrotavola della festa di giugno

Attenzione

Se compaiono insetti come le api, non scacciatele: sono importanti per l'impollinazione dei fiori. Anche nelle grandi piantagioni si possono introdurre arnie nella fase di fioritura, essenziale per la nascita dei frutti.

Per i luoghi più piccoli, si può anche creare un letto di paglia o di altro materiale, come il legno, per accogliere i frutti. In questo modo si evita il contatto diretto con il terreno e la possibilità di malattie. Un consiglio è quello di girare i frutti dopo qualche giorno, in modo che l'esterno dell'anguria abbia un aspetto uniforme, altrimenti la parte inferiore potrebbe ingiallire.

Raccolta

È arrivato il momento del raccolto, che generalmente avviene tra gli 80 e i 110 giorni dopo la semina delle angurie in casa, anche se può variare a seconda delle condizioni climatiche. I frutti maturi producono un suono vuoto quando vengono picchiati, proprio come se si bussasse a una porta.

Seguendo questi consigli, non avrete più dubbi su come coltivare i cocomeri in casa e, nel giro di pochi mesi, potrete gustare questo delizioso frutto in succhi di frutta, in una merenda nutriente per i bambini e in varie ricette salutari.

Se avete trovato utile questo contenuto, assicuratevi di inviarlo ai vostri amici amanti delle piante. Consultate anche la nostra categoria sul giardinaggio con molti consigli per voi.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.