Come coltivare i pomodori ciliegini in vaso? Impara passo dopo passo

Come coltivare i pomodori ciliegini in vaso? Impara passo dopo passo
Michael Rivera

Il pomodoro ciliegino è un ortaggio molto popolare in Brasile e, invece di acquistarlo al mercato o al supermercato, potete coltivarlo voi stessi.

Il pomodoro ciliegino, noto anche come felce, si differenzia dal pomodoro tradizionale perché ha frutti più piccoli e più dolci. Ogni pomodoro ha un diametro di 2 o 3 cm, con due lobi e polpa sottile. giardino .

Tra i benefici dei pomodori ciliegini, vale la pena ricordare la loro capacità di combattere i problemi cardiovascolari, migliorare la pressione sanguigna e rafforzare il sistema immunitario. Si tratta di un alimento molto nutriente e salutare, sempre presente nelle diete dimagranti per il suo basso valore calorico.

Passo dopo passo per piantare i pomodori ciliegini in vaso

Coltivare i pomodori non richiede molto lavoro e si può fare anche in un appartamento. Seguendo i consigli di base, potete iniziare a piantare e contare su un ingrediente fresco nelle vostre prossime ricette. Ecco come fare:

Preparare le piantine

Il modo più efficace per iniziare la coltivazione è attraverso i semi del pomodoro ciliegino, quindi prendete un frutto, tagliatelo a metà e rimuovete i piccoli semi.

Prendete un bicchiere di plastica, fate un buco sul fondo e riempite il contenitore con il compost. La combinazione perfetta è 70% di humus di vermi e 30% di vermiculite. Se non riuscite a trovare la vermiculite, potete sostituirla con sabbia da costruzione.

Scavate una buca di non più di 2 cm nel terreno e metteteci i semi di pomodoro. Aggiungete un po' di terriccio per vermi e il gioco è fatto. Sette giorni dopo vedrete i primi segni di germinazione. Durante questo periodo, è essenziale annaffiare regolarmente.

I pomodori ciliegini si coltivano dai semi, ma è possibile ottenere piantine anche da pezzi di ramoscello della pianta di pomodoro. La germinazione è facile: mettete il ramoscello in un vaso con acqua. Nel giro di pochi giorni il pezzo di pianta attecchisce e può essere trapiantato nel vaso definitivo.

Scegliere il vaso

Non è importante la dimensione del vaso, del resto c'è chi coltiva l'ortaggio in vasi viola. Il consiglio è quello di prendersi cura della pianta di pomodoro e di mettere sopra il terreno una pacciamatura, che può essere una specie di erba secca. Questo strato mantiene l'umidità nel vaso.

Alcuni contenitori riciclabili funzionano come vasi, come ad esempio i grandi secchi per il pane al formaggio e anche bottiglie di plastica di cinque litri.

In ogni caso, se volete avere dei bei grappoli di pomodori, il consiglio è di optare per un vaso grande, come il modello da 10 litri. Un contenitore con una profondità di 50 centimetri garantisce spazio per la crescita delle radici e aumenta la vita utile della pianta.

Trapiantate la piantina in un vaso

La piantina di pomodoro ciliegino è pronta per il trapianto tre settimane dopo che i semi sono stati messi nel substrato.

Per preparare il vaso, si deve creare uno strato drenante sul fondo con pietre o argilla espansa, poi si deve mettere una coperta drenante o sabbia. Infine, il contenitore deve essere riempito con il substrato (50% di terra e 40% di humus di vermi con farina d'ossa o guscio d'uovo macinato).

I pomodori possono anche essere piantati in un terreno con un substrato contenente potature di alberi, scarti alimentari e letame, un tipo di fertilizzante organico che si può produrre in casa attraverso una compostiera.

Esistono alcuni componenti che nutrono il terreno e aiutano le piante di pomodoro a dare bei frutti, come i gusci d'uovo macinati: questo prodotto, che si può fare in casa, fornisce calcio alla pianta e svolge un ruolo essenziale quando si trapianta la piantina di pomodoro ciliegino in un vaso.

Un cucchiaio medio di guscio d'uovo macinato è sufficiente per nutrire il terreno di un piccolo vaso di pomodori. Poi, ogni quindici giorni, aggiungete altro materiale all'interno del vaso.

Irrigazione

Non lasciate mai che il terreno della pianta di pomodoro si asciughi completamente, soprattutto se la coltivazione avviene in vasi piccoli. I pomodori amano essere annaffiati quotidianamente, ma fate attenzione a non esagerare con l'acqua.

La frequenza delle innaffiature dipende molto dalla regione e dal clima di ogni luogo. Nei giorni di siccità, è consigliabile innaffiare al mattino e anche nel tardo pomeriggio.

Evitare di innaffiare le foglie della pianta di pomodoro, l'acqua deve essere messa sul terreno.

Guarda anche: 16 Fiori che fioriscono tutto l'anno e riempiono di colore il giardino

Luce solare, luminosità e temperatura

Affinché la pianta di pomodoro si sviluppi, è importante che riceva almeno cinque ore di luce al giorno. Scegliete un luogo con una buona incidenza di luce solare in modo che la vostra pianta di pomodoro possa produrre frutti.

La pianta tollera temperature comprese tra 10 e 34ºC, con una media ideale per la coltivazione di 21ºC. Evitate di lasciarla in luoghi bui. È consigliabile che la pianta di pomodoro abbia accesso al 70% di luce durante il giorno. L'accesso alla luce è essenziale per una crescita sana.

Potatura

Non lasciate mai la pianta al riparo dal calore, perché potrebbe compromettere lo sviluppo dei pomodori. Per favorire il passaggio del vento tra le foglie ed evitare la proliferazione di parassiti, il consiglio è di potare alcune foglie con le forbici.

Rimuovere le foglie secche e posizionate sotto il frutto.

Guarda anche: Boiserie: cos'è, come usarla e 47 progetti d'ispirazione

Tutoraggio

Man mano che la pianta di pomodoro cresce, è necessario tutorarla, cioè aggiungere una struttura di sostegno per garantire una crescita forte e solida. Un consiglio è quello di utilizzare delle barre di alluminio e di legare il fusto con del filo di lana.

Disinfestazione

Questa varietà di pomodoro è suscettibile ai parassiti, come mosca bianca, bruchi, afidi e bruchi. Per evitare che la pianta si ammali, il consiglio è di applicare una quantità minima di prodotto antinfestante.

Se volete proteggere i vostri pomodori da parassiti e malattie, provate a usare un prodotto fatto in casa. Il suggerimento è di far bollire l'acqua con la buccia di cipolla per tre minuti. Quando il liquido si raffredda, filtratelo e diluitelo in acqua.

La misura dell'antiparassitario è di uno a uno (una tazza di brodo di cipolla per una tazza d'acqua, per esempio). Spruzzate questa soluzione sui luoghi già infestati dai parassiti.

Se il prodotto fatto in casa è per uso preventivo, la diluizione deve essere ancora maggiore, preferibilmente uno a quattro (una tazza di brodo di cipolla per quattro tazze d'acqua).

Raccolta

Una volta che i frutti sono rossi, utilizzare le pinze da giardino per facilitare la raccolta dei pomodori.

Il pomodoro ciliegino è solo un tipo di pomodori di piccole dimensioni e si differenzia da quello d'uva per la sua forma più arrotondata. Nonostante le differenze nell'aspetto, le due varietà si coltivano sostanzialmente allo stesso modo.

Il prezzo del pomodoro ciliegino è tre volte superiore a quello del pomodoro tradizionale, quindi coltivare questo ortaggio in casa aiuta a risparmiare sull'acquisto al supermercato. Vi sono piaciuti questi consigli? Lasciate un commento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.