Buxinho: scopri come curarlo e le idee per utilizzarlo nel paesaggio

Buxinho: scopri come curarlo e le idee per utilizzarlo nel paesaggio
Michael Rivera

Il bosso è un tipo di arbusto molto diffuso nella paesaggistica. In generale, cresce lentamente, ma si riempie molto, quindi ha bisogno di spazio per svilupparsi. Impiega circa cinque anni per raggiungere 1,80 m di altezza.

Un vantaggio è che questa pianta dura a lungo e può vivere per più di 15 anni. Per assicurarsi che abbia sempre un bell'aspetto è importante potare il bosso per dare alle sue foglie la forma desiderata. Per saperne di più su questa specie!

Guarda anche: Mossô di bambù: significato, consigli per la coltivazione e cura

Caratteristiche del bosso

Il bosso deriva il suo soprannome dal suo nome scientifico, che è Buxus sempervirens È una delle piante che amano la luce diretta del sole: se rimane solo in penombra, il fogliame inizia a ingiallire e a cadere.

Guarda anche: Stampi di Maschera di Carnevale (+ 70 modelli da stampare)

La sua origine è l'Europa, il Mediterraneo e anche l'Asia. Cresce di solito nei prati e nelle colline dell'Europa centrale e meridionale. Si può ancora trovare in Portogallo.

Grazie alla densità delle sue foglie, è facile da modellare, creando anche bellissimi bonsai. Si tratta di una specie rustica, che presenta un tronco molto rigido nella sua formazione. Questo legno viene persino utilizzato per creare strumenti musicali.

Essendo un arbusto topiario ornamentale, viene potato in vari modelli per il giardinaggio e la decorazione di altri ambienti. Come bonsai può essere coltivato in interni, mentre in esterni fa bella mostra di sé come recinzione verde.

Come curare il bosso

Essendo una pianta autoctona di luoghi molto diversi dal Brasile, il bosso ha bisogno di cure particolari per crescere sano. Seguite quindi queste indicazioni per avere un giardino elegante, colorato e bello.

Luminosità

Questa specie ha bisogno di molta luce solare, perché è un arbusto denso con foglie di colore scuro che si sviluppano al meglio con una buona illuminazione. Più luce riceve, più si sviluppa e acquista un aspetto massiccio.

Irrigazione

Il bosso non ha bisogno di annaffiature costanti, si può annaffiare con grandi quantità nelle giornate molto calde o se il terreno è asciutto, ma facendo attenzione a non esagerare con l'acqua e a non inzuppare il terreno perché le radici possono marcire. Nelle giornate fredde non ha bisogno di particolari attenzioni, ma continuate ad annaffiare quando necessario.

Fertilizzante e terreno

Avendo molte foglie, ha anche un grande bisogno di sostanze nutritive, per cui è bene fornire azoto e fertilizzanti in abbondanza nel terreno. Se lasciate la vostra cassetta in un vaso, mettete sabbia e sassi o ghiaia sulla superficie, in modo da favorire il flusso dell'acqua. Mettete anche una buona quantità di fertilizzante organico ogni anno per preservare il fogliame.

Fioritura

La stagione di fioritura di questa specie va da febbraio a maggio. È monoica, cioè ha un fiore femminile e uno maschile. Non è necessario alcuno sforzo per l'impollinazione. Il suo nettare attira naturalmente le api.

Potatura

La potatura del bosso non è molto difficile: sebbene sia legnoso, i suoi guadagni sono flessibili e si può potare a piacimento. È anche per questo che viene modellato in diversi modi per la decorazione del giardino.

Potate la pianta una volta al mese per mantenere la forma desiderata, facendo attenzione a non commettere errori durante il processo, perché ci vuole molto tempo per recuperare le foglie perse. Per le recinzioni vive, è sufficiente una potatura una volta ogni sei mesi.

Come coltivare una piantina di bosso

Moltiplicare il bosso è molto semplice e non richiede molto tempo: basta tagliare uno dei rami in verticale e, dopo averlo staccato dalla pianta, conficcarlo nel terreno.

Continuate a concimare e ad annaffiare il terreno, in modo che la piantina possa svilupparsi completamente.

Anche se sapere come fare le piantine di bosso è veloce, vale la pena sottolineare che questa specie ha una crescita lenta. Pertanto, possono passare mesi prima di notare che la piantina ha funzionato. Quindi, non arrendetevi e continuate a prendervi cura della pianta.

Con tutti questi consigli, potrete utilizzare senza problemi il bosso per l'abbellimento di aree interne o esterne. La sua abbondante chioma vi permette di liberare la vostra immaginazione per creare i modelli che desiderate. Altri consigli!

Suggerimenti sulla pianta di bosso

Le piante della famiglia dei "buxus" possono presentare parassiti come funghi e insetti, quindi è essenziale prestare attenzione affinché siano sempre aggiornate.

Iniziate facendo attenzione ad evitare i funghi, quindi non lasciate mai i bossi in luoghi umidi e privi di luce solare. Questo tipo di ambiente favorisce la diffusione dei funghi perché hanno bisogno di acqua per sopravvivere, quindi statene alla larga!

Per scoprire se la vostra pianta è infetta da un fungo, osservate segni come macchie bianche e foglie che cadono frequentemente. Se notate questo, usate una miscela di sapone, bicarbonato di sodio e acqua per uccidere il parassita.

Questo trucco è ottimo anche per i periodi caldi, quando di notte ci sono molte zanzare.

Ora che sapete tutto sul bosso, create la vostra piantina o acquistatela per averla in casa e godetevi la bella tonalità di verde per le vostre decorazioni.

Se vi piace il giardinaggio, imparate a conoscere la pianta esotica shrek-ear.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.