Sapatinho de Judia: come prendersi cura della pianta

Sapatinho de Judia: come prendersi cura della pianta
Michael Rivera

Originaria del sud-est dell'India e della Spagna meridionale, la scarpetta è una vite rampicante di grande bellezza, il cui nome scientifico è Thunbergia mysorensis I petali assomigliano a una piccola scarpa, da cui deriva il soprannome della specie.

Questa bellissima pianta è in grado di rendere più colorato e allegro qualsiasi giardino. Ampiamente utilizzata per la cura del paesaggio, è facile da curare e arreda comunque con molto stile. Quindi, se volete investire in questa specie per la vostra casa, vedete le cure necessarie affinché cresca vigorosa e bella.

Come piantare la scarpetta della signora

La piantagione del Sapatinho de judia si effettua con piantine o semi. Il prezzo si aggira in media tra i 25,00 e i 40,00 R$ a seconda delle dimensioni. Si tratta quindi di una buona opzione per chi vuole avviare la propria area verde nel giardino di casa.

Questa pianta raggiunge un'altezza di 6 metri, quindi è importante scegliere una buona posizione per il suo sviluppo. Pensate sempre alla crescita della vostra piantina prima di collocarla nella zona finale della vostra casa.

Il terreno migliore per la coltivazione della scarpa di judia è ricco di materia organica. Utilizzare una miscela di letame animale in proporzione 3 a 1 e compost organico. Se in vaso, utilizzare un fertilizzante NPK 4-14-8. L'ideale è utilizzare 100 g per piantina, pari a 10 cucchiai.

È importante utilizzare il concime NPK ricco di fosforo sempre all'inizio della stagione di fioritura. In generale, questa fase si colloca nei mesi di luglio, settembre e gennaio, ma varia a seconda del luogo in cui si vive. Ricordate che in questo periodo la pianta ha bisogno di più nutrienti.

Come prendersi cura della liana "Sapatinho de judia

Questa specie non tollera i venti forti e il gelo. Nei luoghi più freddi, cercate una zona in pieno sole per collocare il "Sapatinho de judia". Se si trova in uno spazio più caldo, lasciategli ricevere il sole del mattino e rimanete all'ombra nel pomeriggio.

Anche l'annaffiatura va rispettata: quando la pianta è giovane, annaffiatela due volte alla settimana, senza inzupparla, ma inumidendo solo il terreno. È preferibile un'annaffiatura giornaliera e moderata, poiché i rampicanti, in generale, non amano i terreni troppo umidi.

Guarda anche: Come coltivare i pomodori ciliegini in vaso? Impara passo dopo passo

La potatura non è necessaria, ma può essere effettuata per indirizzare la crescita della pianta. È comunque utile per rimuovere i rami malformati e secchi. I suoi fiori hanno una bella tonalità rossa e gialla che attirano l'attenzione dei colibrì sul giardino di casa.

Come preparare le piantine di sapatinho de judia

La tecnica più comune per la realizzazione di talee di sapatinho de judia è la talea, che consente di riprodurre la vite a partire dalla pianta originale. È possibile acquistare talee già pronte nei negozi di giardinaggio o realizzarle in casa se si dispone già di una pianta adulta.

Per fare le talee occorrono forbici pulite, per evitare che eventuali funghi presenti sul metallo contaminino la pianta; quindi, tagliate i rami già ben cresciuti e rimuoveteli insieme alla radice da ripiantare.

Per una radicazione completa, è consigliabile utilizzare un biofertilizzante a base di talee sulla parte scelta per il reimpianto della scarpetta di dama. In questo modo, potrete cambiare la posizione senza danneggiare troppo la pianta.

Trovate poi un posto speciale per far risaltare i fiori penduli e le foglie verde scuro: in questo modo gli uccelli potranno visitare la vostra casa per offrire un tocco di natura e di comfort.

Consigli per la coltivazione della pianta "Sapatinho de judia

Poiché la scarpetta è un rampicante che cresce molto, un'ottima strategia è quella di piantare questa specie in pergole e pergolati alti, in modo da ottenere il suo giusto splendore ornamentale nel paesaggio.

Un'altra idea interessante è quella di lasciare la pianta vicino a muri e recinzioni con un buon sostegno: l'intenzione è che i grappoli fioriti corrano liberamente lungo la struttura scelta, creando un tocco decorativo unico.

Se non disponete di una di queste strutture, potete mettere la scarpetta della signora in un vaso di dimensioni ragionevoli, basandovi su un vaso di 60 x 60 cm, in modo che possa crescere bene anche in un'area ridotta.

Essendo una delle piante che amano il sole, preferisce la piena luce, ma può essere coltivata anche in mezz'ombra. Tuttavia, è bene dire che fiorisce maggiormente alla luce del sole.

Lasciate la potatura fino a dopo la fioritura e rimuovete gli steli stantii. Per evitare di sprecare la dose d'acqua, toccate il terreno e annaffiate solo quando è asciutto. Seguendo questi suggerimenti, la vostra scarpetta di mare sarà bellissima in casa vostra.

Guarda anche: Palla di Natale fatta a mano: 25 disegni creativi di palle di Natale

Se vi sono piaciuti i consigli di oggi, scoprite queste piante adatte alla formazione del giardino.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.