Qual è il miglior fertilizzante per orchidee? 5 consigli

Qual è il miglior fertilizzante per orchidee? 5 consigli
Michael Rivera

Chi ama le orchidee e ne ha alcuni esemplari in casa deve preoccuparsi della nutrizione di queste meraviglie della natura. Ma sapete qual è il miglior fertilizzante per le orchidee?

In natura esistono più di 35 mila tipi di orchidee: alcune crescono direttamente nel terreno, mentre altre si rifugiano sugli alberi per svilupparsi. Le persone acquistano queste piante anche nei supermercati e nei centri di giardinaggio e le portano a casa.

Quando le piante non ricevono le sostanze nutritive necessarie per il loro sviluppo, appassiscono o semplicemente non fioriscono più. Questo succede anche con le piccole piante del Orchidaceae .

Pertanto, capire come scegliere il giusto fertilizzante per le orchidee può fare la differenza nella coltivazione. Ecco alcuni consigli per la concimazione e i prodotti più adatti.

Indice

    Perché concimare le orchidee?

    Foto: Pexels

    Le orchidee sono piante magnifiche, ma hanno bisogno di cure e alimentazione adeguate per fiorire in tutta la loro bellezza.

    Guarda anche: Decorazione della serata pizza a casa: 43 idee

    In questo modo, i nutrienti presenti nel concime sono essenziali per favorire la crescita e lo sviluppo.

    In breve, è necessario concimare regolarmente l'orchidea affinché possa crescere sana e produrre nuovi fiori.

    Tipi di concime per orchidee

    Esistono diversi tipi di fertilizzanti in commercio, ognuno con una propria composizione e un proprio scopo. Vediamo di conoscere i più diffusi:

    • Fertilizzante chimico: sono prodotti industriali contenenti sostanze nutritive necessarie per la crescita delle orchidee, come azoto, fosforo e potassio.
    • Fertilizzante organico: è un tipo di fertilizzante prodotto con materiali naturali, quindi ricco di sostanze nutritive che contribuiscono a migliorare la salute del suolo.
    • Concime a lento rilascio: Questo concime rilascia le sostanze nutritive gradualmente nel tempo, il che è ideale per le orchidee.

    Qual è il miglior fertilizzante per le orchidee?

    I migliori nutrienti per le orchidee

    I migliori fertilizzanti per orchidee contengono generalmente tre elementi chiave:

    • Azoto (N): è essenziale per la formazione delle proteine, responsabili della crescita di radici, steli e foglie;
    • Fosforo (P): contribuisce alla formazione della clorofilla, aumentando così la capacità della pianta di assorbire elementi fertili dal terreno;
    • Potassio (K): è responsabile del mantenimento dell'equilibrio idrico e della fornitura di energia alla pianta nei momenti difficili.

    Questi elementi, comunemente chiamati N-P-K, sono fondamentali per la salute generale della pianta.

    I fertilizzanti più adatti per le orchidee

    Per sapere qual è il concime migliore per le orchidee, considerate le indicazioni riportate di seguito:

    1 - Concime organico liquido fatto in casa

    I materiali

    • Gusci d'uovo (ricchi di calcio);
    • Acqua;
    • Talco (ricco di boro);
    • Cannella (agisce come fungicida e battericida);
    • Polvere di roccia (contiene diversi micronutrienti importanti);
    • Farina di ossa (ricca di calcio e ferro);
    • Torta vegetale di olio di ricino;

    Come fare

    In un frullatore, mettere i gusci d'uovo e sbattere bene. Successivamente, eliminare le parti solide e lasciare solo la polvere. Aggiungere l'acqua e un po' di talco. Aggiungere la cannella, la polvere di roccia, la farina di ossa e il panetto di ricino. Sbattere il tutto.

    Setacciate il compost con un pezzo di TNT o con qualsiasi altro tipo di tessuto: l'idea è di separare il liquido dalle parti solide.

    Ora diluite una parte di concime in 10 parti di acqua.

    Trasferite la miscela in un flacone spray e applicate il fertilizzante organico liquido all'orchidea.

    Quando preparate il compost, se avete animali domestici in casa, eliminate il panetto di ricino dall'elenco degli ingredienti, perché il prodotto è tossico per gli animali domestici.

    2 - Concime organico solido fatto in casa

    I materiali

    • Guscio d'uovo;
    • Farina di ossa;
    • Polvere di roccia;
    • Cannella in polvere;
    • Talco.

    Come fare

    Su un pezzo di stoffa, mescolate una parte di polvere di guscio d'uovo, farina d'ossa, polvere di roccia, cannella in polvere e talco. La differenza principale di questo tipo di concime rispetto al precedente sta nell'assenza di acqua.

    Dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti solidi, mettete la miscela in un sacchettino di TNT, legatelo con un elastico e mettete questo "sacchettino" nel substrato della vostra orchidea.

    In questo modo, ogni volta che la pianta viene annaffiata, il sacchetto si inumidisce e rilascia le sostanze nutritive nel terreno.

    3 - Concime NPK 1,5-3-2

    Se cercate un fertilizzante liquido pronto all'uso durante la fase di sviluppo dell'orchidea, prendete in considerazione NPK 1.5-3-2. Questo fertilizzante stimola la produzione di foglie e fiori.

    4 - Fertilizzante NPK 09-45-15

    Ora, se volete stimolare la vostra orchidea a crescere e a produrre più fiori, prendete in considerazione l'applicazione del concime 09-45-15, un concime specifico per aiutare le piante a fiorire.

    Questo concime si differenzia dalle altre formule per la minore quantità di azoto, mentre l'obiettivo è quello di fornire più potassio e fosforo alla pianta, in quanto questi nutrienti stimolano la successiva fioritura.

    5 - Bokashi

    Il Bokashi è un fertilizzante organico completo, che si può trovare in vendita nei centri di giardinaggio e nei negozi specializzati in giardinaggio.

    Questo prodotto combina macronutrienti (azoto - fosforo - potassio) e micronutrienti (calcio, nichel, boro, zinco, molibdeno).

    Per quanto possa essere organico, fate attenzione a non esagerare con l'applicazione, quindi seguite le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.

    In generale, l'applicazione del bokashi è un po' più difficile perché si tratta di una polvere. L'ideale è anche utilizzare la tecnica del "sacchettino", presentata nel metodo passo-passo per il fertilizzante organico solido.

    Come e quando usare il fertilizzante?

    Foto: Pexels

    In breve, è necessario conoscere il ciclo di vita dell'orchidea e offrire il fertilizzante al momento giusto. In altre parole, è importante non solo scegliere il fertilizzante giusto, ma anche sapere come e quando usarlo.

    L'orchidea non deve ricevere fertilizzante solo quando è in fiore, ma anche durante il periodo in cui non è in fiore. È in questa fase che la pianta attraversa una fase di costruzione, cioè produce nuove radici e pseudobulbi per poter fiorire nel prossimo futuro. Pertanto, questo lavoro aumenta il suo bisogno di nutrimento.

    Guarda anche: 16 Fiori che fioriscono tutto l'anno e riempiono di colore il giardino

    Il giorno prima dell'applicazione del fertilizzante, annaffiate abbondantemente le orchidee per mantenerle idratate.

    Il concime deve essere applicato soprattutto sul retro delle foglie e sul substrato. La frequenza di applicazione varia a seconda del tipo di concime utilizzato.

    • Concime organico liquido: applicare una volta alla settimana;
    • Concime organico solido: applicare una volta ogni 2 mesi;

    Non applicate mai il concime alle piante nelle ore più calde della giornata: il clima deve essere fresco, quindi preferite applicarlo nelle prime ore del mattino.

    Ricordate che una concimazione eccessiva può essere dannosa quanto la sua mancanza: un eccesso di sali minerali provoca la morte delle radici della pianta.

    È necessario rispettare il periodo di dormienza dell'orchidea, che si verifica generalmente in inverno: si tratta di un periodo in cui la pianta si riprende dalla fioritura e lavora più lentamente, quindi non è consigliabile concimare durante questa fase.

    L'ideale è riprendere la concimazione dopo il periodo di quiescenza, cioè non appena la pianta dà i primi segni che il suo metabolismo è di nuovo attivo. In questo modo, riapplicate il concime quando notate la comparsa di germogli e nuove radici.

    Per capire quale sia il concime migliore per le orchidee, guardate questo video del canale Spagnhol Plants:

    Ora sapete qual è il miglior fertilizzante per orchidee, quindi ricordate che la chiave per avere una pianta sana e fiorita è una nutrizione adeguata senza eccessi.

    La vostra pianta è in letargo? Scoprite come sapere se la vostra orchidea fiorirà.

    Domande frequenti

    Qual è il tipo di concime più efficace per le orchidee? I concimi specifici per orchidee, che contengono una proporzione equilibrata di N-P-K, sono i più efficaci. Con quale frequenza devo concimare le mie orchidee? In generale, si consiglia di concimare le orchidee ogni quindici giorni durante la stagione di crescita. Un eccesso di fertilizzante può danneggiare la mia orchidea? Sì, un eccesso di fertilizzante può danneggiare le radici e le foglie della pianta. Quando è meglio concimare le orchidee? Il momento migliore per concimare le orchidee è durante la stagione di crescita, che di solito avviene in primavera e in estate. Qual è la frequenza ideale per la concimazione delle orchidee? La frequenza varia a seconda del tipo di fertilizzante utilizzato e delle esigenze specifiche dell'orchidea. Posso usare un comune fertilizzante per le mie orchidee? Anche se è possibile, non è l'ideale: le orchidee hanno esigenze nutrizionali specifiche, quindi un fertilizzante specifico per orchidee è l'opzione migliore. I fertilizzanti organici sono migliori di quelli chimici? Entrambi hanno i loro meriti: i fertilizzanti organici sono migliori per la salute del suolo a lungo termine, ma i fertilizzanti chimici possono fornire un rapido apporto di sostanze nutritive. È possibile concimare eccessivamente le orchidee? Sì, una quantità eccessiva di fertilizzante può danneggiare le orchidee. È importante seguire le istruzioni del produttore.



    Michael Rivera
    Michael Rivera
    Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.