L'albero dell'acerola: tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione dell'acerola

L'albero dell'acerola: tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione dell'acerola
Michael Rivera

Non c'è niente di meglio di un succo di frutta freddo per rinfrescarsi dal caldo. Per questo motivo, avere un albero di acerola in casa garantisce frutti freschi e privi di conservanti. Se volete avere un albero di acerola in casa, seguite questi consigli oggi stesso.

Che sia in giardino, in cortile o in un grande vaso sul balcone, è possibile godere di questi frutti in casa. Scoprite come piantare, il terriccio migliore, l'illuminazione ideale, la temperatura e molti altri consigli per mantenere la vostra pianta di acerola sempre bella e sana.

Scheda tecnica dell'acerola

L'acerola ( Malpighia emarginata Questo albero si adatta molto bene al clima brasiliano ed è conosciuto anche come: ciliegio delle Barbados, ciliegio di Pará, azerola o ciliegio di Antille.

Il suo frutto è molto ricco di vitamina C. Si può mangiare fresco, appena raccolto, o preparare bevande e gelati. Il sapore è gradevole e ottimo per calmare il caldo, soprattutto durante l'estate brasiliana.

L'acerola è una specie tropicale originaria delle Antille, dell'America centrale e del Sudamerica settentrionale, quindi ha bisogno di molta acqua e calore per crescere bene e dare molti frutti. Il suo ciclo di vita è di 12 anni e fiorisce da settembre a marzo.

L'albero ama i climi subtropicali, quindi anche se vivete negli stati meridionali del Brasile, potete investire in una pianta di acerola che cresce bene a temperature che vanno dai 15ºC ai 32ºC, soprattutto se la temperatura media dell'anno è di circa 26ºC.

Come piantare l'acerola

Per piantare l'acerola, è importante conoscere non solo le sue caratteristiche principali, ma anche le cure necessarie per la pianta. Bisogna comunque prestare attenzione per evitare i parassiti che possono attaccare l'albero. Quindi, vediamo come far sì che la vostra acerola dia frutti gustosi per voi e per tutta la vostra famiglia.

Come piantare l'acerola direttamente nel terreno

Se piantata direttamente nel terreno, questa specie può raggiungere il suo massimo potenziale in termini di altezza, estensione e resa, perché le radici diventano più forti e riescono a prelevare più sostanze nutritive dal terreno.

Quindi, se volete un albero da frutto frondoso e avete spazio libero, questo è il modo migliore per piantare l'acerola.

  • Per iniziare, selezionate dei buoni semi di acerola che siano stati essiccati all'ombra per qualche giorno.
  • Successivamente, scegliete un terreno ricco di materia organica e compost, mantenendo una cura costante, almeno nei primi mesi di vita della pianta.
  • Posizionate i semi nel punto desiderato, non troppo in profondità, solo 2 centimetri, e coprite con il terriccio.
  • A questo punto, non resta che annaffiare frequentemente e attendere almeno 2 settimane affinché il seme germogli.

La pianta di acerola è fragile nei primi mesi di vita, quindi è bene prendersene cura. Sappiate che può impiegare fino a un anno per dare acerole, quindi siate pazienti e presto potrete godere dei suoi frutti.

Come piantare l'acerola in vaso

Se avete un'area più piccola potete anche piantarlo in vaso, ma è necessario curare maggiormente le radici perché è un albero più grande e ha bisogno di fondamenta forti per sostenere il suo peso.

In un contenitore, la crescita è limitata e la pianta raggiunge solo una dimensione media, quindi è bene sapere che questo dettaglio influenza la quantità di frutti.

Guarda anche: Organizzazione delle arnie: come usare e trovare quella giusta
  • Scegliete un vaso grande, alto almeno 1 metro, e preparate un buon drenaggio, ad esempio con uno strato di granito sul fondo.

  • A questo punto, inserite il seme nel terreno e attendete il tempo di germinazione.

  • Per chi preferisce le piantine, usare una piccola vanga e scavare a 15 centimetri di profondità. Mettere un po' di calce e piantare la piantina, foderando bene la base del fusto.

Il fatto che raggiunga una dimensione media può essere positivo, se avete solo uno spazio ridotto nella vostra proprietà. Ora, vedete maggiori dettagli per prendervi cura della vostra pianta.

Come coltivare un albero di acerola

Per avere un albero di acerola sempre bello, è necessario conoscere i migliori consigli per coltivarlo in casa. Quindi, prendete nota di queste strategie per mantenere questo albero sempre vivo e in grado di dare frutti deliziosi.

Terra

Il terreno per la pianta di acerola ha bisogno di una buona quantità di materia organica. È inoltre importante preparare il terreno prima di piantare i semi. Per le piantine, è opportuno aggiungere calce e azoto all'area.

Poi, qualche settimana prima, separate le bucce delle verdure e i prodotti organici che di solito vanno sprecati in casa. Lasciate questo materiale in terra, dove riceve sole e acqua due volte al giorno, in modo che si decomponga.

Irrigazione

La pianta di acerola può essere annaffiata una sola volta al giorno quando è matura, anche quando il sole non è alto nel cielo. Nei primi mesi di coltivazione deve essere annaffiata due volte al giorno, con una quantità d'acqua regolare.

Questa cura assicura che la pianta abbia un terreno sufficientemente umido per sviluppare facilmente le radici. Inoltre, durante i 21 giorni di fioritura, l'irrigazione della pianta è essenziale per avere un buon raccolto.

Illuminazione

L'acerola è tra le piante che amano il pieno sole il più a lungo possibile. Nella sua fase matura, non c'è pericolo che il calore intenso bruci le foglie, poiché sopporta anche 40ºC. Tuttavia, in questa condizione, è fondamentale mantenere un'irrigazione costante.

Se la vostra pianta è in vaso, spostate l'acerola in una zona con molta luce solare: le piantine devono effettuare la fotosintesi per avere abbastanza linfa per lo sviluppo delle radici.

Ora sapete tutto sulla coltivazione dell'acerola. Un ultimo consiglio è quello di potarla nei mesi invernali, quando la pianta va in letargo. Seguendo questi consigli, avrete un bellissimo giardino in casa vostra!

Vi è piaciuto il contenuto di oggi? Allora vi piacerà scoprire come prendersi cura delle piante nelle giornate estive.

Guarda anche: Fuochi d'artificio di Capodanno: imparate a calmare il vostro cucciolo



Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.