Il crisantemo: dossier sulla coltivazione e la cura

Il crisantemo: dossier sulla coltivazione e la cura
Michael Rivera

Conosciuta popolarmente come cresta di gallo o sospiro, la Coelosia è una pianta originaria del continente asiatico, spesso utilizzata per abbellire i giardini. I suoi fiori ricordano piume colorate.

La Celossia rende più colorati gli ambienti esterni e può essere utilizzata anche per creare bellissime composizioni. È anche una pianta commestibile che può essere consumata nell'alimentazione: di solito si estraggono i semi essiccati e si usano per preparare il riso, mentre le foglie più giovani della pianta possono essere utilizzate per preparare uno stufato.

Caratteristiche della Celósia Argentea

La Celossia argentea è una pianta erbacea annuale, cioè ha un ciclo di vita breve: germoglia, fiorisce per qualche mese e muore, il tutto nell'arco medio di un anno.

La pianta trascorre la maggior parte della sua vita con infiorescenze esuberanti. I piccoli fiori piumosi compaiono all'apice degli steli e hanno una forma allungata. I colori sono vari, i più comuni sono rosso, vino, giallo, rosa, viola, arancione e bianco crema.

Il fusto della Celosia è descritto come semi-succulento, mentre le foglie, che svolgono un ruolo di sostegno della pianta, sono lunghe e assomigliano alla punta di una lancia. La venatura è generalmente ben marcata.

Le dimensioni della pianta variano a seconda della specie: alcune varietà crescono solo 30 cm, mentre altre possono raggiungere un'altezza di 60 cm.

Quando vengono tagliati per creare composizioni, i fiori di Celosia perdono un po' della loro colorazione, ma lasciano comunque la decorazione della stanza con un effetto incredibile.

Tipi di ardesia Argentea

Celósia argentea var. plumosa

La varietà plumosa, come dice il nome, ha fiori piumosi (vaporosi), le foglie sono più allungate e, in alcuni casi, assumono una tonalità più viola.

Guarda anche: Torta a tema Boteco: 71 opzioni per una festa creativa

Celosia argentea var. cristata

La caratteristica principale della Cristata sono i suoi fiori a ventaglio con punte che ricordano un tipo di velluto.

Come prendersi cura di Celósia?

Se volete coltivare la Celossia nel giardino di casa vostra, dovete prendere nota di alcune precauzioni fondamentali, che vi consigliamo di seguire:

Illuminazione

La pianta, che assomiglia a un pennacchio, deve essere coltivata in pieno sole, cioè deve ricevere almeno sei ore di luce al giorno. Solo così è in grado di produrre fiori belli e colorati per la maggior parte dell'anno.

Irrigazione

La Celossia è una pianta che apprezza l'acqua, quindi è necessario mantenere una routine di irrigazione. E quando il clima è più caldo e secco, ricordate di intensificare la frequenza delle annaffiature.

In estate, annaffiate la pianta due volte alla settimana, facendo attenzione a non lasciare il terreno inzuppato, perché un'annaffiatura abbondante può far marcire le radici.

Terra

La pianta apprezza un terreno ricco di materia organica. Per preparare questo substrato, combinare 2 parti di terreno vegetale con 1 parte di compost organico.

Fertilizzazione

Non è necessario preoccuparsi della concimazione, ma per stimolare la fioritura è consigliabile rinforzare il terreno con del concime ricco di fosforo e un po' di farina d'ossa.

Un altro consiglio per la concimazione della pianta è quello di utilizzare il concime NPK 04-14-08, che contiene molto fosforo.

Guarda anche: Decorazione della panetteria: 45 idee per ispirare il vostro progetto

Potatura

Le parti della pianta che ingialliscono e si seccano vanno eliminate con una potatura netta, ma quando la fioritura termina, ripiantate i semi dei fiori secchi per mantenere questa specie viva nel vostro giardino per gli anni a venire.

Stagione di crescita

La Celossia può essere coltivata in qualsiasi periodo dell'anno, ma bisogna tenere presente che in inverno lo sviluppo delle piante è sempre più lento.

Riproduzione

La riproduzione della pianta avviene solo tramite semi, cioè non c'è modo di ottenere piantine per talea.

Paesaggistica

Se volete attirare le farfalle nel vostro giardino, vale la pena di coltivare la Celossia nelle aiuole. Le cultivar più piccole si adattano bene ai vasi, quindi è una buona opzione per chi ha uno spazio esterno ridotto.

In giardino, Celossia viene utilizzata per creare un ciuffo multicolore, cioè un raggruppamento di piante senza una forma definita, che risponde alle esigenze di ogni progetto paesaggistico.

Come piantare la Celósia?

Se vivete in casa potete creare una bella aiuola in giardino con un gruppo di Celósia. Se invece vivete in un appartamento, il posto dove piantarla può essere una fioriera. Ecco come fare:

  1. Posizionare l'argilla espansa sul fondo del contenitore.
  2. Coprire l'argilla con un pezzo di coperta di drenaggio.
  3. Creare uno strato utilizzando il substrato di impianto, ovvero una miscela di terriccio vegetale e letame.
  4. Scavate delle buche nel terreno e sistemate le piantine, facendo attenzione a non sbriciolare le zolle.
  5. Riempire il contenitore fino all'orlo con il substrato per la semina.
  6. Completare con i sassolini.
  7. Innaffiare abbondantemente, fino a quando non scola dal fondo del contenitore.

Ci sono altre piante annuali che possono colorare il giardino, come il girasole.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.