Giglio della pace: significato, come curarlo e creare piantine

Giglio della pace: significato, come curarlo e creare piantine
Michael Rivera

Il giglio della pace è una pianta ricca di significato che rende ogni ambiente molto più armonioso. Con fiori che sbocciano ogni primavera ed estate, questa specie non richiede cure così rigide e si adatta bene agli ambienti freddi e interni.

In questo modo, può essere coltivata in vasi, aiuole, giardini e persino in acqua e sta bene in spazi come soggiorni, camere da letto, balconi, cucine e bagni, rendendo tutto più leggero e piacevole. Inoltre, questa pianta è ottima per purificare l'aria, lo sapevate?

In questo articolo parleremo del giglio della pace, del suo significato e di come curarlo per farlo vivere bene e a lungo.

Indice

    L'origine e le caratteristiche del giglio della pace

    Il giglio della pace ( Spathiphyllum wallisii ) è una pianta perenne originaria delle foreste pluviali del Sud America, più precisamente di Paesi come la Colombia e il Venezuela.

    Questa specie è nota per il suo fogliame verde scuro e lucido, che misura 30-40 cm di altezza. I suoi fiori sono bianchi e a forma di petalo. Non è presente alcun profumo, quindi è una buona scelta di pianta per i soggetti allergici. Con il tempo, il fiore bianco diventa verde.

    Anche se viene chiamato giglio, il giglio della pace non appartiene alla famiglia dei gigli veri e propri: la pianta appartiene infatti alla famiglia delle Araceae, che comprende anche il famoso Anthurium.

    Il giglio della pace è una delle migliori piante da tenere in casa e non solo per la sua capacità di adattamento. Secondo la NASA, questa specie si distingue anche per essere una delle piante che purificano l'aria, in grado di eliminare varie tossine, comprese quelle presenti nel fumo di sigaretta.

    Qual è il significato del giglio della pace?

    Come molte altre specie, il giglio della pace è ricco di significati: si ritiene che sia una pianta mistica che ha la capacità di assorbire le energie negative dalle persone e dagli ambienti.

    Inoltre, questa specie è comunemente associata a caratteristiche quali armonia, prosperità, pace e tranquillità.

    Il suo fiore bianco, che sboccia ogni anno nel periodo tra la primavera e l'estate, ha anche il significato di riparazione e tregua ed è associato al simbolo della bandiera bianca.

    Come prendersi cura del giglio della pace?

    Sebbene questa specie non richieda molte cure, per avere un fogliame frondoso e vivace e per permettere ai suoi fiori di sbocciare ogni primavera, è necessario adottare una serie di accorgimenti.

    Per questo motivo, siamo qui per aiutarvi a prendervi cura di questa pianta che porta con sé tante buone virtù nei suoi vari significati.

    Terra

    La ninfea della pace si adatta bene a substrati ricchi di materia organica, quindi è bene scegliere con cura il terriccio e aggiungere alla miscela compost organico come gusci d'uovo o humus di vermi.

    Fertilizzazione

    Vale la pena di aumentare di tanto in tanto la quantità di nutrienti nel substrato della pianta.

    Questo fertilizzante è interessante perché stimola la fioritura della pianta, anche nei mesi invernali, e aiuta a rinnovare la lucentezza delle foglie.

    Guarda anche: Cucine previste 2020: prezzi, modelli

    Se non si dispone di queste due sostanze, è possibile combinarle:

    • Carbone macinato + farina d'ossa;
    • Letame bovino + farina d'ossa.

    Prima di applicare il concime fatto in casa, bisogna avere cura di rivoltare il terreno della pianta con una vanga da giardinaggio, quindi aggiungere con cura la miscela e distribuirla bene nel terreno.

    Luminosità

    Questa specie non richiede e, soprattutto, non si trova bene in ambienti con luce solare diretta: è quindi un'ottima scelta di pianta da tenere in casa, in ambienti a mezz'ombra.

    D'altra parte, è importante che il giglio della pace riceva molte ore di luce al giorno, poiché, sebbene non si adatti alla luce diretta del sole e possa presentare bruciature sui fiori e sulle foglie, l'illuminazione naturale è fondamentale per il suo sviluppo.

    Irrigazione

    Il giglio della pace è un tipo di pianta che ama l'acqua in abbondanza, quindi nelle stagioni più fredde è bene annaffiarlo almeno tre volte alla settimana.

    Nei periodi più caldi dell'anno, l'ideale è annaffiare più spesso alla settimana, per evitare che le foglie appassiscano e diventino secche.

    I recipienti

    Come tutte le specie di piante, il giglio della pace deve essere coltivato in uno spazio proporzionato alle sue dimensioni, quindi una pianta grande deve stare in un vaso grande e man mano che cresce può essere necessario rinvasarla.

    Anche questo è un fattore che influenza notevolmente lo sviluppo delle foglie e persino la comparsa dei fiori. Per questo è interessante aggiungere, sul fondo del vaso, uno strato di argilla espansa e poi inserire il substrato.

    Come far fiorire questa specie?

    I bellissimi fiori bianchi che caratterizzano il Giglio della pace possono comparire durante tutto l'anno, ma soprattutto nel periodo tra la primavera e l'estate.

    Tuttavia, è bene sottolineare che, per farle fiorire, la pianta deve ricevere le cure adeguate. È quindi importante seguire alcuni consigli, che potete consultare:

    • Il vaso deve essere posizionato in un luogo della casa che riceva molta luce naturale, da non confondere però con la luce diretta del sole: l'ideale è adattare gradualmente la pianta a questi ambienti, facendole ricevere la luce nelle prime ore del mattino;
    • Inoltre, per la fioritura del giglio della pace è importante che anche il terreno sia idoneo, per cui si consiglia di aggiungere al substrato materia organica come l'humus di vermi. Un'altra opzione valida che consente una fioritura più rapida di questa specie è il metodo bokashi, che permette di ottenere un maggiore equilibrio biologico nel terreno.

    Come fare le piantine di giglio della pace?

    Questo è un dubbio che hanno molte persone che coltivano questa specie, perché è interessante propagare questa pianta per incorporarla in altri ambienti della casa e persino per offrirla in dono ai propri cari.

    Un altro motivo per cui la possibilità di produrre piantine di questa specie è interessante è che spesso la pianta cresce ben oltre le dimensioni del vaso e quindi, invece di potarla e scartarla, è meglio farla propagare.

    Ecco quindi due semplici modi per creare piantine di giglio della pace. Ecco come fare:

    Dalla potatura del fogliame

    È possibile far nascere una nuova pianta. Per farlo, rimuovere le foglie secche in una potatura di pulizia e poi inserirle in un altro vaso, preparato con un substrato ricco di materia organica. Dopo un po' di tempo, gli steli attecchiranno.

    Guarda anche: Decorare con i dischi in vinile: 30 idee per trarre ispirazione

    Ciuffi

    Rimuovere i ciuffi e separare con cura le radici della pianta dalla zolla originale, pulendole delicatamente, quindi collocarle in un altro vaso con il substrato preparato come nel suggerimento precedente.

    Se avete ancora dei dubbi sulla coltivazione dei gigli della pace, guardate questo video del canale Spagnhol Plants:

    Infine, considerate il giglio della pace come un'opzione per rendere la casa più elegante e l'aria più pulita, ma fate attenzione ai bambini e agli animali domestici, poiché questa specie è considerata tossica sia per gli animali che per gli esseri umani.




    Michael Rivera
    Michael Rivera
    Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.