Come verniciare l'MDF: ecco una guida completa per i principianti

Come verniciare l'MDF: ecco una guida completa per i principianti
Michael Rivera

L'MDF è un materiale molto utilizzato nell'artigianato e nell'arredamento. Ricavato da trucioli di legno, ha un aspetto che imita il legno, anche se non ha la stessa resistenza. Imparate a verniciare correttamente l'MDF e a creare pezzi bellissimi.

I pannelli in fibra a media densità (MDF) sono un materiale economico e popolare in tutto il mondo. I pannelli in imitazione del legno possono essere utilizzati per realizzare mobili, scaffali, case per bambole, lettere decorative, nicchie, scatole, pannelli decorativi, vasi e molti altri oggetti che possono essere utilizzati come regali o per innovare la decorazione. Alcune persone guadagnano persino soldi con questo tipo di lavoro.

L'artigiano che intende personalizzare i pezzi in MDF da vendere può acquistare la materia prima in merceria, dopodiché non deve far altro che scegliere un tipo di verniciatura e fare del suo meglio con la decorazione, in base alle richieste del cliente.

Tipi di vernice per verniciare l'MDF

Prima di imparare a verniciare correttamente l'MDF, è necessario conoscere i tipi di finiture compatibili con il materiale.

Vernice al lattice PVA

Uno dei prodotti più utilizzati per la verniciatura è la vernice PVA a base d'acqua, disponibile in vari colori nei negozi di artigianato. Lascia la superficie con un aspetto opaco e si adatta a vari progetti artigianali. È una finitura vantaggiosa perché si asciuga rapidamente, è facile da pulire e ha una grande resistenza alla muffa.

La vernice PVA Latex non è una buona scelta per la verniciatura di pezzi che saranno esposti all'esterno, poiché il contatto con il sole e l'umidità danneggia la finitura.

Vernice acrilica

Se l'obiettivo è quello di ottenere una finitura lucida, si consiglia di utilizzare la vernice acrilica. Questo prodotto è idrosolubile, facile da applicare e si asciuga rapidamente. Rispetto alla vernice PVA, la vernice acrilica è più resistente agli effetti del tempo, quindi è consigliata per i pezzi che saranno collocati all'esterno.

Guarda anche: Decorazioni per feste Snoopy: oltre 40 idee creative

Vernice spray

La vernice spray è un prodotto altamente raccomandato per chi cerca la praticità. La sua applicazione non richiede pennelli o rulli di schiuma. Poiché il prodotto ha un solvente nella sua formula, lascia i pezzi con un effetto lucido.

Nonostante sia molto pratica, la vernice spray non è la scelta migliore per i principianti della verniciatura di MDF. Il metodo di utilizzo del prodotto richiede una certa tecnica per non danneggiare l'uniformità della finitura. C'è la possibilità che la vernice coli e danneggi il risultato finale.

Imparare a verniciare l'MDF

Basta con le chiacchiere, è ora di passare all'azione: ecco una guida passo passo alla verniciatura dell'MDF:

I materiali

  • 1 pezzo in MDF grezzo
  • Spazzole con setole dure e morbide
  • Carta vetrata per legno (numero 300 e 220)
  • Lacca
  • Vernice acrilica o Latex PVA
  • Carta di giornale per rivestire l'area di lavoro
  • Panno morbido
  • Guanti di gomma per evitare di sporcarsi le mani
  • Occhiali di sicurezza e maschera protettiva

Come dipingere passo dopo passo

Abbiamo suddiviso la pittura in fasi, per vedere come è facile dare un nuovo volto al pezzo in MDF:

Guarda anche: Tavoli per balconi: consigli per la scelta e 45 modelli

Fase 1: preparazione dello spazio

Coprite il tavolo su cui lavorerete con alcuni fogli di giornale, per non rischiare di sporcarlo di vernice.

Fase 2: Carteggiare la superficie

Il primo passo per eseguire il lavoro è preparare la superficie per ricevere la vernice. Utilizzare una carta vetrata per legno numero 300 per levigare il pannello MDF. Ricordarsi di indossare una maschera protettiva e degli occhiali per evitare di inalare la polvere di legno.

Fase 3: curare la pulizia

Utilizzare un panno umido per rimuovere tutte le particelle di polvere dall'MDF. È essenziale che il materiale sia pulito e liscio per ricevere la pittura.

Fase 4: applicare il primer e carteggiare

Il primer è un prodotto che prepara l'MDF a ricevere la vernice. A questo scopo si può applicare della gommalacca incolore. Un altro consiglio è quello di usare la vernice bianca come primer, in quanto ha la capacità di creare una base per la vernice.

Con un pennello piatto, applicare il primer su tutto il materiale (compresi i bordi), creando uno strato sottile. Eseguire diverse pennellate lunghe e lasciare asciugare.

Quando il pezzo di MDF è completamente asciutto, applicare la carta vetrata 220, facendo attenzione a non usare troppa forza nei movimenti. Dopo la carteggiatura, pulire il materiale con un panno morbido e applicare nuovamente il primer. Lasciare asciugare.

Ripetere il procedimento sopra descritto ancora una o due volte. Diverse mani di primer prima della verniciatura conferiscono al pezzo un aspetto più professionale.

Fase 5: applicazione della vernice

Con un pennello a setole morbide, applicare una mano di vernice sulla superficie dell'MDF. Non dimenticare di preparare la vernice secondo le istruzioni del produttore. Attendere che la vernice si asciughi per tre ore e poi applicare una seconda mano. E per rendere la vernice più resistente, investire in una terza mano.

Dopo aver applicato ogni strato di vernice, è possibile passare un rullo di schiuma sul pezzo per rimuovere i segni delle setole del pennello.

Fase 6: pulire la spazzola

Dopo aver finito di dipingere, ricordatevi di lavare i pennelli e i rulli di gommapiuma. Se la vernice è a base di olio, usate il solvente per lasciare le setole completamente pulite, mentre nel caso di vernice a base d'acqua, per la pulizia sono sufficienti acqua e sapone neutro.

Come verniciare l'MDF con la vernice spray?

La vernice spray è molto pratica, ma bisogna fare molta attenzione a non sporcare i mobili quando la si applica e bisogna conoscere la tecnica per non correre il rischio di far gocciolare la vernice. Guardate il tutorial:

Consigli essenziali per non sbagliare a dipingere

L'MDF è un materiale facile da lavorare, ma vale la pena di prendere in considerazione alcuni suggerimenti per creare un lavoro sorprendente:

1 - Pezzi pronti in MDF

I pezzi di MDF già pronti, in vendita nei negozi di artigianato, non hanno bisogno di essere levigati. In ogni caso, prima di iniziare la personalizzazione, è necessario rimuovere la polvere con un panno morbido.

2 - Sfondo bianco

Qualsiasi pezzo di MDF assorbe molta vernice, quindi è essenziale realizzare un fondo con vernice bianca prima di applicare il colore desiderato. La creazione di un fondo garantisce un risultato uniforme.

3- Vernice scura

Quando si utilizza una vernice scura sul lavoro, è bene applicare più mani: solo così la finitura sarà bella e della tonalità desiderata.

4 - Conservazione delle parti

Il consiglio principale per mantenere il pezzo in MDF sempre bello è quello di evitare il contatto con l'umidità. Quando il materiale entra in contatto con l'acqua, perde il suo colore e subisce deformazioni perché si gonfia.

Chi sceglie di utilizzare un articolo in MDF in bagno o in cucina, ad esempio, deve trovare il modo di impermeabilizzare il pezzo e renderlo impermeabile. Anche il contatto con oggetti graffianti danneggia la finitura.

5 - Asciugatura

L'asciugatura deve essere paziente: i pezzi verniciati a spruzzo, ad esempio, richiedono fino a due giorni per asciugarsi completamente. Durante questo periodo, evitare di maneggiare i pezzi, altrimenti si rischia di lasciare impronte digitali sulla finitura.

6 - Effetto invecchiato

Alcuni amano anche modificare l'aspetto dell'MDF, lasciandogli un aspetto invecchiato. Se questo è l'obiettivo del lavoro artigianale, il consiglio è di lavorare con il bitume, una sostanza che lascia qualsiasi pezzo con un design più rustico e imperfetto. Il prodotto, sotto forma di cera, può essere applicato sopra gli strati di vernice.

7 - Più glitter sui pezzi

Un altro prodotto che ha successo nei progetti è la vernice, da applicare sopra la pittura asciutta come forma di finitura. Oltre a rendere il pezzo più bello, questa finitura lo protegge e lo impermeabilizza.

8 - Decoupage

Esistono molte tecniche per personalizzare i pezzi di MDF, come il decoupage, che può essere realizzato con tovaglioli belli e delicati, come mostrato nel video tutorial qui sotto:

9 - Fodera in tessuto

Un altro suggerimento per personalizzare un pezzo in MDF è quello di foderarlo con un tessuto, tecnica che funziona bene per le scatole decorative.

Verniciare l'MDF è più facile di quanto sembri, anche per i principianti.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.