Come prendersi cura del girasole: un dossier completo sulla pianta

Come prendersi cura del girasole: un dossier completo sulla pianta
Michael Rivera

Se siete amanti della natura, probabilmente siete già rimasti incantati dalla bellezza di un campo di girasoli. Che ne dite di portare un pezzetto di questo splendido paesaggio in casa? Scoprite passo dopo passo come curare i girasoli con questa guida.

Il girasole è una pianta bella e allegra, che attira uccelli e api e può essere coltivata sia in giardino che in casa in bellissimi vasi.

Di recente, questa specie è tornata ad essere una tendenza decorativa ed è stata persino trasformata in un tema della festa Inoltre, il bouquet di girasoli sono molto apprezzati anche alle feste di matrimonio.

Già migliaia di anni fa gli indiani del Nord America coltivavano i girasoli. I semi, prodotti dal fiore, venivano utilizzati per produrre farina e i fiori venivano mangiati come verdure. La pianta veniva anche utilizzata per produrre tinture e per curare le ferite.

Caratteristiche del girasole

Girasole ( Helianthus annuus ) è una specie coltivata per la prima volta dalle popolazioni indigene del Nord America intorno al 1000 a.C. Da questa pianta si estraggono olio e semi nutrienti, motivo per cui è associata a un'alimentazione sana.

Quando gli europei sbarcarono in Nord America, rimasero subito incantati dalla bellezza e dal valore dei girasoli. I semi furono inviati nel vecchio continente e la coltivazione divenne popolare nei giardini dell'Inghilterra. L'incanto degli europei per la pianta è espresso nell'arte, come dimostra il quadro dipinto da Van Gogh, uno dei pittori più famosi al mondo.

Esistono diverse cultivar di girasole, che si differenziano per il colore dei petali e per le dimensioni: mentre le piante "mini" raggiungono al massimo i 50 cm, quelle più grandi possono raggiungere i 2 metri di altezza.

I fiori del girasole hanno un grande disco centrale giallastro circondato da corti petali gialli. Una pianta alta tra 1,0 e 2,5 m ha da 20 a 40 foglie sul fusto. Si conoscono più di 60 specie di girasole.

Il girasole più alto mai registrato è stato coltivato in Germania nel 2014: ha raggiunto i 9 metri.

Significato del girasole

Il feng shui, una tecnica cinese per armonizzare gli ambienti, afferma che il girasole è il simbolo della prosperità e della salute. Inoltre, la pianta simboleggia anche l'accoglienza e attrae energia positiva per la casa.

Questa specie, nota per essere rivolta verso il sole, apre opportunità professionali e porta speranza nella vita delle persone. È sinonimo di forza e rinnovamento dell'energia. In alcune culture, il girasole è anche simbolo di coraggio.

Il luogo migliore per collocare un vaso di girasoli è la cucina, ma il fiore può decorare anche altre stanze, come il soggiorno e la sala da pranzo.

In una piantagione di girasoli, quando non ci sono giornate di sole, un fiore si rivolge all'altro in cerca di luce: sono quindi fiori che collaborano tra loro.

Come prendersi cura dei girasoli?

Il girasole è una pianta che ama una posizione soleggiata, ma questa non è l'unica cura da riservare a questa pianta: date un'occhiata ad alcuni consigli:

Illuminazione

Il girasole, come suggerisce il nome, è una pianta che ama ricevere la luce del sole, quindi va coltivato in pieno sole.

Chi coltiva i girasoli in casa dovrebbe scegliere un luogo che riceva luce naturale, come ad esempio uno spazio vicino alla finestra. Questa condizione di luce garantisce una crescita sana della pianta e lo sviluppo di petali con una tonalità di giallo più vivace.

Per crescere in modo sano e vitale, un girasole dovrebbe ricevere da 6 a 8 ore di luce solare al giorno. E ricordate: più fa caldo, più è probabile che fiorisca.

Temperatura

Come tutte le piante che crescono in pieno sole, il girasole ama il caldo e se, all'inizio della sua vita, incontra basse temperature rischia di crescere debole e deforme. L'intervallo di temperatura tollerato va dai 10°C ai 34°C. Idealmente, però, la pianta dovrebbe godere di un clima di 27°C-28°C.

Irrigazione

La raccomandazione è di annaffiare la pianta una volta alla settimana, ma può variare a seconda del clima della regione. In ogni caso, in caso di dubbi sulla quantità d'acqua, si consiglia di mettere un dito nel terreno e verificare le condizioni. Il terreno deve rimanere leggermente umido.

Guarda anche: Come pulire correttamente il parquet in legno?

Terra

Il terreno deve essere adeguatamente preparato per accogliere i semi di girasole: fertile, strutturato e ben drenato. È gradito un compost organico ricco di azoto, come l'humus di vermi, ma non bisogna esagerare con la concimazione, che potrebbe stimolare la crescita esagerata delle foglie al posto dei fiori.

Chiunque pianti girasoli nel giardino di casa o all'aperto deve fare attenzione ai forti venti: quando la radice della pianta non cresce correttamente nel terreno, la pianta non può superare le tempeste di vento.

Se piantate in un vaso, mettete delle pietre o della ghiaia sul fondo per facilitare il drenaggio e riempite il resto con del terriccio. Se invece avete scelto il terriccio, ricordate di controllare che sia ben drenato e con molto compost organico.

Fioritura

Il fiore del girasole ha una crescita rapida: la maggior parte delle specie matura in 85-95 giorni. Nelle specie più grandi, il fiore raggiunge i 30 centimetri di diametro.

Potatura

La potatura della pianta avviene generalmente dopo l'estate, con l'obiettivo di rinnovare le foglie e il fusto per la prossima fioritura. D'altra parte, se la pianta non viene curata adeguatamente e sviluppa un aspetto secco, non ha salvezza.

Contenitore

Il girasole mini, ad esempio, è una versione molto popolare, poiché raggiunge un'altezza media di 30 cm e non richiede molto spazio per essere coltivato in casa.

Guarda anche: Festa Fortnite: 37 idee per le decorazioni di compleanno

Non è consigliabile trapiantare il girasole in un vaso più grande o addirittura in giardino. Questa pianta nasce, cresce, fiorisce e muore nell'arco di un anno. Questo ciclo è naturale.

Coltivazione

L'infiorescenza del girasole è costituita da migliaia di piccoli fiori nel cuore della pianta. Ogni piccolo punto marrone scuro è un fiore che, dopo la fecondazione, si trasforma in un seme. I petali cadono e la pianta assume un aspetto appassito. Quando i semi sono molto scuri, è il momento giusto per aprire il fiore e cogliere i semi.

Il girasole non dura a lungo: la pianta rimane bella solo per due settimane. Tuttavia, poiché è un fiore che germoglia facilmente, potete coltivarlo in una fioriera e avere sempre dei bei girasoli in casa.

Parassiti

Il fiore del sole è vulnerabile a parassiti come lumache, cimici e bruchi. Tuttavia, un altro problema frequente da combattere è la presenza di piante infestanti. Rimuovete le piante invasive all'inizio della piantagione, altrimenti la crescita sarà compromessa.

Come piantare il girasole in vaso?

Di seguito, le istruzioni passo passo su come piantare il girasole:

Dopo il raccolto...

Se intendete comporre un bouquet di girasoli per un regalo, o anche per una composizione, il consiglio è di tagliare gli steli al mattino presto. Quando i fiori vengono raccolti a metà pomeriggio, appassiscono più rapidamente.

Oltre a maneggiare i fiori con cura, è fondamentale metterli in un contenitore d'acqua a temperatura ambiente: in questo modo, la fioritura rimarrà viva e bella per almeno una settimana.

Imparate ora a prendervi cura di begonie Un altro fiore perfetto per rallegrare la casa.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.