Come curare la pianta di lavanda: 7 consigli e idee

Come curare la pianta di lavanda: 7 consigli e idee
Michael Rivera

Sommario

Famosa per i suoi fiori viola e il suo profumo delicato, la lavanda è una pianta perfetta per rasserenare l'ambiente domestico e rendere l'arredamento ancora più bello. Volete imparare a prendervi cura della pianta di lavanda? Seguendo alcune regole di base per la coltivazione, non avrete alcun problema con questa specie.

Coltivata nei campi, nelle aiuole o nei vasi, la lavanda è una pianta perenne che può accompagnarvi a lungo: la sua aspettativa di vita è di 15 anni. I rami essiccati di questa specie hanno molti usi, anche per realizzare ornamenti o decorare matrimoni.

Origine e caratteristiche della lavanda

La lavanda, il cui nome scientifico è Lavandula sp ., si distingue come pianta originaria delle regioni montuose del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia Lamiaceae e viene spesso utilizzato nella produzione di saponi, shampoo, creme idratanti e oli essenziali.

Chiamata lavanda o lavanda francese, questa pianta apprezza i luoghi ben illuminati e asciutti. La sua origine è europea, ma si è ben adattata al clima di alcune regioni del Brasile, come il Sud e il Sud-Est.

La lavanda ha fiori a spiga molto profumati, che variano nei toni del blu o del lilla, e foglie strette di colore verde-grigiastro che emanano anche un aroma che può profumare il giardino.

La pianta di lavanda raggiunge un'altezza di 60-90 cm. La fioritura avviene soprattutto nei mesi invernali, autunnali e primaverili. Grazie al suo gradevole profumo, la lavanda attira in giardino farfalle e uccelli.

I tipi di lavanda che si adattano al clima temperato sono:

  • Rosmarino (Lavandula stoechas);
  • Lavandula angustifolia;

D'altra parte, le varietà che apprezzano il clima tropicale sono:

  • Forma d'argento (Lavandula dentata);
  • Lavandula hybrida (Lavandula dentata americana).

Per quanto riguarda il suo significato, questa pianta rappresenta la pace e la calma; in altre parole, aiuta a combattere le energie negative e il malocchio che si ostinano a prendere il sopravvento sull'ambiente.

La tonalità viola della lavanda è delicata, femminile e associata all'amore, all'eleganza e al romanticismo. Non c'è da stupirsi che la pianta compaia spesso nelle decorazioni nuziali.

A cosa serve la pianta di lavanda?

Fin dall'antichità, la lavanda è stata considerata sinonimo di bellezza, salute e benessere.

L'olio essenziale di questa pianta viene utilizzato per trattare diversi problemi, come la depressione, l'insonnia, l'ansia, l'irritazione della pelle e lo stress. Inoltre, una ricerca pubblicata sulla rivista Rivista di Medicina Alternativa e Complementare ha dimostrato che l'uso topico della lavanda serve anche a ridurre i crampi mestruali.

Se usata correttamente, la pianta di lavanda aiuta a trattare le cefalee da tensione, migliora la qualità del sonno e allevia i problemi respiratori. In breve, le proprietà lenitive, antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche possono essere sfruttate in diversi modi.

Come curare una pianta di lavanda in 7 passi

Foto: Casa e Festa/Bianca Neves

Sapere come prendersi cura della pianta di lavanda è fondamentale per garantire buone condizioni climatiche, di luminosità, di umidità e di terreno. Ecco alcuni consigli:

1 - Fornite alla pianta il pieno sole

La lavanda ama il sole o l'ombra? Se avete in programma di inserire la lavanda nel vostro giardino, probabilmente vi sarete posti questa domanda. In breve, le lavande amano il pieno sole e il calore, quindi dovrebbero essere piantate in zone ben illuminate.

Si consiglia di dare alla lavanda almeno 5 ore di luce diretta al giorno: più luce solare riceve la pianta, più profuma.

2 - Attenzione alla colorazione

La colorazione della pianta di lavanda segnala le sue condizioni di salute: più le foglie sono verdi, più la pianta è sana. Inoltre, i fiori gialli indicano che l'esemplare non è una buona scelta per fare piantine.

3 - Non esagerare con la quantità d'acqua

L'eccesso d'acqua può essere fatale per la lavanda, quindi una nuova annaffiatura deve avvenire solo quando il terreno è asciutto. Un altro punto molto importante per quanto riguarda l'annaffiatura è quello di non bagnare le foglie della lavanda.

In generale, le irrigazioni devono essere più frequenti nei 30 giorni successivi alla semina, dopodiché la quantità d'acqua deve essere ridotta.

Nei periodi dell'anno in cui l'umidità dell'aria è elevata, si consiglia di annaffiare le lavande solo una volta alla settimana, mentre negli altri periodi, soprattutto nei mesi più secchi, si può annaffiare a giorni alterni.

Guarda anche: Granito nero: conoscere questo materiale e vedere 66 ambienti decorati

4 - Utilizzare un substrato ben drenato

Per quanto riguarda il terreno, la pianta di lavanda ama un substrato con un buon drenaggio e non sopporta i ristagni d'acqua. Per questo motivo, se si coltiva in vaso, è sempre importante realizzare uno strato drenante sul fondo del contenitore, utilizzando argilla espansa.

La pianta ama un terreno sabbioso, asciutto e calcareo. Per realizzare questo tipo di substrato e simulare l'habitat naturale della specie, mescolate sabbia, terra vegetale e compost organico.

Se possibile, si consiglia anche di regolare il pH del terreno tra 6,5 e 7,5.

5 - La coltivazione può avvenire sia in terra che in vaso.

La lavanda cresce bene sia in terra che in vaso, ma chi opta per il secondo metodo di coltivazione deve tenere la pianta in un ambiente soleggiato e prestare attenzione alle condizioni del terreno.

In breve, aspettate che il substrato sia asciutto prima di annaffiare di nuovo ed evitate di usare un vassoio per non accumulare pozzanghere.

6 - Potatura per stimolare la fioritura

La potatura è un metodo che favorisce la crescita e il rinnovamento, quindi sempre in autunno, tagliate la pianta di lavanda tre dita sopra la biforcazione del fusto.

Inoltre, potate regolarmente per eliminare le piante invasive che sottraggono nutrimento alla lavanda, come le erbacce.

Dopo la potatura, i fiori di lavanda essiccati possono essere utilizzati per la preparazione di sacchetti, che possono essere utilizzati per profumare i cassetti degli armadi. Un altro consiglio è quello di utilizzare la pianta per preparare un tè super aromatico che aiuta a dormire meglio.

7 - Sfruttate la versatilità della lavanda

Per crescere bene e in salute, la lavanda deve godere di buone condizioni climatiche: la pianta ama le zone con clima caldo e asciutto, sviluppandosi al meglio nelle estati con molto sole e poca pioggia o negli inverni meno rigidi.

Essendo resistente alle basse temperature, la lavanda può sopportare condizioni climatiche avverse per alcune specie di piante, come le gelate occasionali.

Come piantare la lavanda?

Foto: Gardenia.net

La lavanda può essere piantata sia per seme che per talea da rami sani. Se scegliete la seconda opzione, seguite le istruzioni passo passo riportate di seguito:

Fase 1. tagliare le talee dalle punte dei rami forti, evitando la base della pianta per non uccidere la matrice. rimuovere le foglie dalla parte inferiore della talea.

Fase 2. Preparare un vaso con substrato aerato e fertilizzato. Fare un buco nel terreno e posizionare il paletto.

Fase 3. innaffiare la piantina di lavanda finché il terreno non è completamente umido. se il clima è molto caldo, innaffiare ogni giorno per facilitare la propagazione.

Fase 4. lasciare la piantina di lavanda in un luogo parzialmente ombreggiato finché le radici non si sono propagate.

Fase 5. Quattro settimane dopo, trasferite le piantine in vasi più grandi.

Come piantare la lavanda in vaso?

Un piccolo vaso di lavanda può profumare la casa e rendere l'atmosfera più tranquilla. Scoprite alcuni consigli per la coltivazione con questo video del canale televisivo Vila Nina:

Come piantare la lavanda nel terreno?

Un consiglio per chi coltiva la lavanda nelle aiuole è di non mettere mai pietre intorno alla pianta, perché potrebbero bruciarla. Guardate il video qui sotto e scoprite come piantare la lavanda nel terreno con la paesaggista Lúcia Borges.

Ispirazioni con la pianta di lavanda

La pianta di lavanda ha mille usi: si può coltivare per formare aiuole profumate e colorate in giardino. Inoltre, i rami essiccati possono essere utilizzati per realizzare varie decorazioni, come candele decorate, ghirlande e quadri. Date un'occhiata a una selezione di idee ispiratrici.

1 - Le piantine costeggiano il sentiero davanti alla casa

Foto: Waitrose Garden

2 - Vasi lilla con lavanda

Foto: Bakker

3 - Combinazione di fiori viola e arancioni in giardino

Foto: Gardenia.net

4 - Un angolo perfetto per rilassarsi in giardino

Foto: iStock

5 - La lavanda può condividere lo spazio con altre piante colorate nell'aiuola

Foto: Amante del giardino

5 - Fioriere di lavanda sul balcone

Foto: Evening Standard

6 - I bouquet di fiori lilla sono perfetti per decorare le candele

Foto: Pinterest

7 - Partecipazioni di nozze alla lavanda

Foto: Mariee

Guarda anche: Bagno in marmo: scopri 36 ambienti eleganti

8 - I fiori sono perfetti per un centrotavola delicato

Foto: Country Living

9 - Un'incantevole ghirlanda di fiori secchi

Foto: Salvarsan e Sisal

10 - Cornice con rami secchi

Foto: LOLLY JANE

11 - Bouquet da sposa con fiori viola

Foto: Mariee

12 - Le piante di lavanda segnano il sentiero del giardino

Foto: Balcony Garden Web

13 - Un incantevole tocco di lavanda sulla decorazione della tavola

Foto: Desde my Ventana

14 - Il posto migliore per mettere il vaso di lavanda è vicino a una finestra soleggiata.

Foto: Lolly Jane

15 - I lavanda si abbinano a una proposta decorativa più vintage

Foto: Lolly Jane

16 - I fiori viola abbelliscono l'area ricreativa della casa

Foto: Monrovia

17 - Torta decorata con fichi e lavanda

Foto: Il panificio espresso

18 - Questa torta è stata decorata con rametti di grano e di lavanda.

Foto: Mariee

19 - Bustine profumate per la casa

Foto: Camomilla, rosa e rosmarino

20 - Letto di lavanda davanti alla veranda esterna

Foto: Ideal Home

21 - Pacchetti regalo decorati con rametti secchi

Foto: Vogue

22 - Decorazione per cerimonia nuziale con rami di lavanda

Foto: Spose

23 - Un bel vaso di cemento con lavanda

Foto:HGTV

24 - La pianta è il pezzo forte del tavolino da caffè

Foto: Love The Garden

25 - Ornamenti con ramoscelli secchi e barattoli di vetro

Foto: Lápis de Noiva

Ora sapete come prendervi cura della pianta di lavanda e avere fiori profumati più a lungo. Tra l'altro, una composizione con questa specie sarà bellissima nella vostra cucina provenzale.

Altre piante con sfumature di viola meritano un posto nel vostro giardino, come il trifoglio viola.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.