Come coltivare l'ananas? 3 migliori tecniche di coltivazione

Come coltivare l'ananas? 3 migliori tecniche di coltivazione
Michael Rivera

Questo frutto gustoso, versatile e ricco di sostanze nutritive può essere coltivato da chi dispone di un'ampia superficie per l'orto e anche da chi vive in appartamenti con poco spazio.

Il vostro piccolo frutteto di casa può avere molti frutti gustosi, come l'anguria, l'arancia, la jabuticaba e persino la fragola. Inoltre, un consiglio per rinfrescare le giornate calde è quello di coltivare l'ananas.

Secondo EMBRAPA, la coltivazione dell'ananas è diffusa in Brasile, soprattutto nelle regioni del Nord, del Nord-Est e del Sud-Est. Il frutto, ricco di vitamine e minerali, è ampiamente utilizzato nella preparazione di succhi, torte e dolci in generale.

È possibile coltivare l'ananas in giardino o in vaso in modo molto semplice ed economico. Tra le tecniche più diffuse ci sono la produzione di piantine da una matrice, la radicazione della corona e la semina tradizionale.

In questo articolo abbiamo raccolto maggiori dettagli su tutte le tecniche di coltivazione di questo frutto e consigli su come ottenerne il meglio.

Come piantare l'ananas?

Esistono tre tecniche principali per la coltivazione dell'ananas: tutte consentono di propagare il frutto in spazi diversi, dalle grandi superfici per la coltivazione di orti e frutteti, alle aiuole e ai grandi vasi.

Queste sono l'innesto, la semina e la radicazione della corona in acqua. Scoprite in dettaglio come piantare l'ananas con ciascuna di queste tecniche:

Come piantare l'ananas con una piantina?

Per piantare l'ananas con la tecnica della produzione di piantine, è necessario avere una matrice del frutto piatta e matura.

In prossimità della radice, prendete un paletto dalla pianta e inseritelo in una buca profonda almeno 20 cm nel terreno, coprendolo completamente.

Affinché l'innesto attecchisca, è necessario annaffiare regolarmente.

Semina

I semi dell'ananas si trovano vicino alla scorza e sono facilmente individuabili. Per raccoglierli più facilmente, un consiglio è quello di utilizzare delle pinze da cucina, poiché sono piuttosto piccoli.

Poi, quando avrete raccolto una quantità considerevole di semi di ananas, lavateli molto bene, scolateli e lasciateli asciugare. Stendeteli su un tovagliolo di carta o un asciugamano e spruzzate dell'acqua.

Guarda anche: Tea Party per la nuova casa: consigli e idee per l'Open House

È importante che i semi siano conservati in un ambiente ovattato, che può essere un contenitore con coperchio, una ciotola ricoperta di pellicola di plastica, sacchetti di plastica con chiusura ermetica o anche confezioni di plastica per la frutta, ad esempio.

Spruzzate acqua periodicamente o quando notate che il fondo del contenitore è asciutto. I semi inizieranno a germogliare grazie a questo tipo di serra improvvisata nel vaso scelto.

Il tempo necessario perché i semi inizino a germogliare è di circa 30-40 giorni, dopodiché si vedranno delle foglioline. Rimuoveteli con cura dalla carta o dalla stoppa e metteteli nel substrato.

Radicamento della corona

Questo è il metodo più semplice e più diffuso per piantare gli ananas, anche se altre tecniche come la semina da una piantina prelevata da una matrice sono molto più efficienti, con una fruttificazione più rapida, anche questo modo di coltivare funziona!

Per piantare l'ananas in questo modo, è sufficiente togliere la corona e rimuovere le squame dalla base fino a renderla molto pulita, quindi rimuovere la parte gialla della polpa del frutto con attenzione, in modo da non tagliare il punto in cui usciranno le radici.

Poi, mettete la corona in un contenitore pulito con dell'acqua. È importante che sia in un ambiente fresco e luminoso, ma senza la luce diretta del sole. È bene notare che l'acqua deve essere cambiata ogni due giorni per evitare che le radici marciscano.

A partire dall'ottavo giorno, la chioma avrà già molte radici e sarà pronta per essere messa a dimora! Il tempo necessario perché questa piantina dia i suoi frutti è di circa due anni. L'irrigazione deve essere quotidiana.

Guarda anche: Fogliame per il giardino verticale: 32 specie consigliate

Altri consigli per la semina dell'ananas

Ora che si conoscono le principali tecniche di coltivazione dell'ananas in casa, è importante conoscere anche altri dettagli importanti sulla coltivazione di questo frutto, come il substrato appropriato, la luce e l'irrigazione.

Terra

Il substrato ideale per piantare l'ananas deve avere una buona capacità di drenaggio. La composizione del terreno migliore per lo sviluppo di questo frutto è 30% di compost e 70% di terra.

Luminosità

L'ananas non prospera in condizioni estreme, né troppo fredde né troppo calde, per cui è ideale piantare il frutto in un ambiente moderatamente luminoso, con molta luce, ma senza sole diretto.

Irrigazione

L'ananas deve essere annaffiato ogni giorno, preferibilmente al mattino.

Stagione

È molto importante che la semina della frutta in generale avvenga nel periodo giusto dell'anno. Pertanto, l'ananas dovrebbe essere piantato nel periodo dell'anno in cui la temperatura e l'umidità sono ideali per il suo sviluppo. Quindi, il momento ideale per iniziare questa coltura è il mese di marzo, alla fine dell'estate.

Infine, è importante ricordare che l'ananas non produce frutti da un giorno all'altro; al contrario, la pianta impiega molto tempo per fruttificare. Tuttavia, siate pazienti e non arrendetevi: al momento giusto i frutti saranno pronti per essere raccolti e gustati!

Ora che sapete come coltivare l'ananas, mettetele in pratica e godetevi i benefici di questo gustoso frutto. E se avete ancora spazio nel vostro frutteto, piantate la pitaya.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.