Case minimaliste: scoprite 35 facciate di grande ispirazione

Case minimaliste: scoprite 35 facciate di grande ispirazione
Michael Rivera

Sommario

Per i sostenitori del minimalismo, non c'è niente di meglio che lasciarsi ispirare dalle case minimaliste: moderne, eleganti e pratiche, queste costruzioni offrono facciate che vale la pena ammirare.

Se volete ristrutturare la vostra abitazione, queste ispirazioni saranno perfette. Lo stesso vale nel caso in cui vogliate realizzare il vostro progetto iniziale. Quindi, con i giusti riferimenti, sarà molto più facile avere l'immobile dei vostri sogni. Scopritene altri qui sotto!

Quali sono le caratteristiche delle case minimaliste?

Il minimalismo è un concetto che sostiene la riduzione degli oggetti sacrificabili. L'idea è quella di vivere con meno oggetti, di fare più esperienze, lasciando solo ciò che fa parte dei bisogni primari di una persona.

Inoltre, il decorazione minimalista Si caratterizza anche per un design moderno, privo di inquinamento visivo e ricco di semplicità. In generale, vi è una grande presenza di colori più chiari e neutri, come il bianco e il grigio, che possono includere anche il nero e il marrone.

Gli interni seguono la stessa tendenza delle facciate minimaliste, con ampie finestre per ricevere molta luce. La sensazione generale è quella di avere una visione libera degli ambienti, eliminando gli elementi ostentativi.

Per arredare anche seguendo questo tema, basta scegliere oggetti più piccoli e con colori vivaci, oltre che sfruttare le finiture in legno e le finestre o PORTE IN VETRO La grande regola di queste case è quindi il detto "meno è meglio".

Che cosa è essenziale nelle facciate delle case minimaliste?

Il minimalismo si è imposto in tutto il mondo, sia come stile architettonico che come filosofia di vita. La semplificazione degli spazi, dei dettagli, dei materiali e dei mobili mira a creare spazi aperti e più puliti.

Inoltre, si apprezza anche il fatto di avere pochi oggetti, ma di alta qualità. Verificate ora cosa è fondamentale nelle case minimaliste.

1- Formati semplici e ridotti

La disposizione più utilizzata per le case minimaliste è priva di volumi, diretta, semplice ed efficiente. Queste caratteristiche offrono una maggiore visibilità all'intera struttura, ricercando sempre la presenza di illuminazione adeguata e naturale.

Un altro punto molto presente è la riduzione dei materiali, con il massimo utilizzo di ogni elemento scelto per il progetto. Le forme sono contemporanee, con molte linee rette e poco spigolose.

Guarda anche: Arredamento dell'aula: 40 idee affascinanti

2- Rivestimenti puliti e nobili

Per le facciate delle case minimaliste, i designer e gli architetti cercano di ricreare la sensazione di spazi ampi e visivamente puliti. Pertanto, questa scelta aiuta ad avere un'impressione di spaziosità e continuità.

Inoltre, anche scegliendo un numero minore di materiali, le case minimaliste rimangono sofisticate. rivestimenti per facciate utilizzati sono solitamente di ottima qualità e molto nobili.

3- Finiture senza decorazione

Uno dei tratti distintivi del design minimalista è l'assenza o la riduzione di elementi di design. decorazioni e oggetti decorativi L'idea è che ogni elemento di un ambiente debba avere un uso, per cui i materiali che sono considerati solo una decorazione non rientrano in questo stile.

Le parole d'ordine sono semplicità e praticità: più la facciata è funzionale, più si avvicina al concetto di minimalismo.

Tuttavia, l'assenza di decorazioni non fa apparire l'ambiente povero, anzi: gli elementi scelti sono accuratamente selezionati per creare una facciata o una stanza che ispiri relax, raffinatezza e ricercatezza.

Guarda anche: Soggiorno minimalista: come arredarlo (+40 progetti)

Ora guardate come appaiono queste caratteristiche nelle case reali, in modo da poter contare su bellissime ispirazioni da replicare.

Incredibili facciate di case minimaliste

Con la semplicità dei materiali, delle forme e dei dettagli, è possibile creare un design minimalista che catturi gli sguardi. Notate quindi come la calma e la chiarezza risaltino in questi modelli e portateli nel vostro progetto.

1- La presenza di rettangoli è forte in questo modello

Foto: Pinterest

2- Anche le grandi vetrate sono ampiamente utilizzate

Foto: Contemporist

3- L'idea dell'illuminazione naturale è il punto forte di questo progetto

Foto: Architettura futurista

4- Questa struttura è semplice e imponente al tempo stesso

Foto: Pinterest

5- Il grigio e il bianco sono colori molto presenti

Foto: Pinterest

6- Gli elementi in blu creano il punto focale della facciata minimalista

Foto: Oltre il campo

7- Qui si ha un design moderno e ridotto al tempo stesso

Foto: Vrogue

8- Il bianco e il grigio piombo formano questa facciata

Foto: Architettura ACDF

9- Gli alberi aggiungono un tocco di comfort alla casa

Foto: Robert M. Gurney

10- Qui il colore del legno sostituisce il bianco sporco tradizionale

Foto: Architettura Atheleia

11- Il nero è presente anche nella tavolozza minimalista.

Foto: Architettura ACDF

12- Si può scegliere una casa semplice in campagna

Foto: GO Logic

13- O avere una proprietà più urbana

Foto: Fran Silvestre Arquitectos

14- Questo esempio è una casa minimalista in Giappone

Foto: Behance

15- Il corallo ha conferito maggiore vivacità alla facciata

Foto: Ufficio progettazione ALTS

16- La semplicità è uno dei punti di forza

Foto: John Pawson

17- Anche le finestre nere e in vetro fanno bella mostra di sé

Foto: NSW AS

18- Le linee rette sono ampiamente utilizzate

Foto: Chris Briffa Architects

19- Il fascino di questo luogo è nelle pareti di vetro

Foto: Caan Design

20- Utilizzare forme rettangolari

Foto: Più soldi più scelte

21- Le facciate sono solitamente alte

Foto: Gessato

22- Se dovete scegliere un colore, optate per il bianco.

Foto: Living Asean

23- Semplicità e raffinatezza insieme

Foto: Dezeen

24- Sfruttare le grandi vetrate

Foto: Architettura Carles Faus

25- Questa costruzione utilizza diverse forme

Foto: Robert Konieczny

26- La vostra casa minimalista può essere grande

Foto: Johan Sundberg

27- Le aree aperte sono fortemente sfruttate

Foto: Norik Karavardanian

28- Avere uno spazio pratico e pronto per il tempo libero

Foto: Casa Adorabile

29- Una casa stretta e minimalista con legno sulla facciata

Foto: Contemporist

30- Utilizzare sempre linee e forme rette

31 - L'architettura contemporanea trova la bellezza nella semplicità

Foto: RUBRICORE

32 - I cubi formano una casa minimalista con piscina

Foto: Architecture Beast

33 - Residenza moderna a due piani senza cancello

Foto: Architizer

34 - Casa moderna dalle linee rette

Foto: Architecture Beast

35 - Facciata stretta dipinta di nero

Foto: DigsDigs

Vivere con meno oggetti non significa privarsi, ma scegliere ciò che porta più felicità e praticità alla vita. Così, le facciate delle case minimaliste presentano questo concetto in ogni dettaglio, texture e colore.

Se amate le decorazioni, approfittatene e date un'occhiata al sito piante sospese che si sposano molto bene con la decorazione essenzialista.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.