Soggiorno minimalista: come arredarlo (+40 progetti)

Soggiorno minimalista: come arredarlo (+40 progetti)
Michael Rivera

Sommario

Se siete alla ricerca di uno stile decorativo più contemporaneo e privo di eccessi, allora vi innamorerete del soggiorno minimalista. Con un aspetto più moderno e pulito, i colori neutri di questa decorazione sono sempre più presenti nelle case.

Non fraintendetemi, le stanze minimaliste possono avere altre tonalità e persino oggetti decorativi. Il punto è portare un ambiente che passi per l'idea di organizzazione. Per capire come farlo in questo momento, seguite l'articolo di oggi.

Decorazione minimalista della casa

Quando si pensa alle case minimaliste, è comune immaginare un ambiente tutto chiaro e senza decorazioni, mentre per l'arredamento viene in mente una versione più geometrica e con pochi dettagli.

Anche se questa proposta fa parte della decorazione minimalista, è possibile utilizzare l'essenza della tendenza e personalizzarla. Sebbene i colori predominanti siano il bianco, il grigio e il nero, i tocchi di colore sono benvenuti, purché si mantenga l'armonia visiva.

Lo stile minimalista nasce con i movimenti culturali e artistici dell'inizio del XX secolo, con il principio "less is more" per l'arte. Anche i designer hanno adottato questa linea.

Guarda anche: Rivestimenti murali bianchi per la cucina: 14 opzioni

Il concetto parla di ridurre i quadri decorativi, le nicchie, le mensole e gli oggetti eccessivi, lasciando solo l'essenziale. Questo vale sia per l'estetica che per la funzionalità. I mobili devono avere linee più dritte, evitando ante scorrevoli e maniglie. Tutto deve essere molto pulito e pratico.

Guarda anche: Quanto costa un progetto architettonico: 6 consigli per calcolarlo

Suggerimenti per realizzare una decorazione minimalista del soggiorno

Per avere una perfetta decorazione minimalista per il soggiorno, basta avere ben chiare le basi dello stile: armonia, funzionalità, organizzazione e oggetti essenziali. Seguite quindi questi passaggi per decorare il vostro ambiente.

Valutare il soggiorno

Osservate tutti i mobili, le decorazioni e gli oggetti che avete. Ora eliminate ciò che non è funzionale o inquina lo spazio. L'idea è di lasciare solo ciò che porta benessere e che è utile per la vostra vita quotidiana. Se non passa attraverso questi due filtri, non tenete l'oggetto.

Dare una bella pulita

Questo è il momento di decidere cosa fare di ciò che non si vuole più nel proprio arredamento. Quindi, ripulire la casa, cambiare i mobili, eliminare gli eccessi e cambiare la vernice con una tonalità più chiara. Tutto ciò che viene scartato può essere donato o riciclato.

Avviare il progetto

Preparate una bozza pensando a un soggiorno moderno e pulito. A questo punto, definite la collocazione di ogni oggetto. Pensate sempre a quanto verrà utilizzato quotidianamente. Se verrà utilizzato di più, lasciatelo a portata di mano. Ciò che viene utilizzato di meno può essere tenuto. Sfruttate anche i mobili con una doppia funzione.

Mettere tutto a posto

Una volta terminato il progetto, è il momento di organizzare i mobili e i complementi d'arredo. Ogni oggetto deve avere un posto ben definito, mantenendo l'ordine. L'obiettivo è quello di poter utilizzare facilmente ciò che serve per la propria routine.

Realizzate la vostra decorazione

Dopo aver collocato ogni oggetto nel posto che avete scelto, sistemate le decorazioni. Evitate gli oggetti che sono belli, ma che finiscono per riempire la stanza senza avere una funzione per la vita di tutti i giorni. Potete, sì, avere delle decorazioni, ma pensate sempre se hanno un significato o se sono solo lì ad accumulare polvere.

Dopo aver capito qualcosa in più sullo stile minimalista, scoprite come realizzare questa decorazione nel vostro salotto: grazie a consigli e immagini illustrative, sarà molto più facile fare delle scelte azzeccate.

Tipi di soggiorno minimalista da adottare

Se non riuscite più a sopportare la curiosità di sapere come decorare una stanza minimalista, amerete questa lista di ispirazioni. Ci sono diverse opzioni, che vanno oltre la più comune palette di nudi. Date un'occhiata!

1- Si può utilizzare il legno e una parete verde naturale

2- Il bianco integrale è una proposta molto comune

3- Sfruttare i toni della terra

4- Un divano grigio è perfetto

5- Scegliete la tavolozza tradizionale: bianco, grigio e nero.

6- Miscelare con oggetti di tonalità bruna

7- Potete creare un impatto con un divano scuro

8- Ma può anche essere colorato

9- Avere una pianta importante

10- Scegliere solo alcuni oggetti

11- Le pareti bianche sono perfette

12- Avere oggetti in legno grezzo e sisal

13- Moderno e 100% minimalista

14- Il marrone e il beige parlano di comfort

15- La palette di colori può essere neutra e terrena

16- O solo con i colori di base

17- Utilizzate anche opere d'arte minimaliste

18- Il grigio dà un senso di sobrietà

19- Punteggio con cuscini marroni

20- Creare spazi ampi e aperti

21- Si possono usare due cuscini colorati

22- O anche un divano blu vivace.

23- L'importante è trasmettere l'idea di organizzazione

24- Utilizzare pochi mobili

25- E posizionare oggetti interessanti

26- Le piante rendono l'ambiente più umano

27- Adottare un'atmosfera di semplicità

28- Le linee rette sono le più utilizzate

29- Il vostro soggiorno non deve essere necessariamente tutto bianco

30- Il beige e il bianco sporco sono ottime scelte.

31 - Camera in bianco e nero con arredamento contemporaneo

32 - Il soggiorno minimalista ha come pezzo principale un elegante divano in pelle

33 - Lo stile scandinavo è una buona scelta per l'ambiente

34 - Combinazione di grigio chiaro con marrone e nero

35 - In una proposta minimalista, è molto importante lasciare spazi vuoti

36 - Nonostante sia minimalista, la stanza è dotata di un'altalena

37 - Proposta minimalista con grigio e verde

38 - Il soggiorno integrato con la cucina segue una proposta minimalista

39 - Esplorare le texture piuttosto che i colori

40 - Trovare il modo di massimizzare la luce naturale

Non vedete l'ora di allestire il vostro salotto minimalista? Allora selezionate i vostri riferimenti preferiti e salvateli su Pinterest o in una cartella del vostro computer. In questo modo, potrete iniziare ad abbozzare il vostro progetto!

Se amate arredare con stile, date un'occhiata a queste opzioni per le piante da corridoio.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.