Pittura a mezza parete: come fare e 33 ispirazioni

Pittura a mezza parete: come fare e 33 ispirazioni
Michael Rivera

Sommario

Questa tecnica è perfetta per chi vuole fare una ristrutturazione veloce in casa senza spendere molto.

La parete bicolore è una pittura creativa, capace di rendere gli ambienti più affascinanti e di rompere la monotonia. Si può lavorare con colori, forme e texture diverse, tutto dipende dallo stile di decorazione predominante nella stanza.

Come dipingere mezza parete?

Definire una (o più) pareti

La pittura di mezze pareti è adatta a tutti gli ambienti della casa, tra cui il soggiorno, la camera da letto, la cucina, il bagno e lo studio. Dopo aver definito l'ambiente, è il momento di scegliere la parete da dipingere. Se si vuole creare un'unità visiva, il consiglio è di applicare la tecnica su tutte le pareti dello stesso spazio.

Identificare le linee orizzontali nella stanza

Una stanza ha, di per sé, diverse linee orizzontali che guidano la direzione di un progetto. Nel soggiorno, ad esempio, la linea è rappresentata dallo schienale del divano o dal televisore. Nella camera da letto, la testata del letto svolge questo ruolo.

Affinché il quadro a mezza parete sia davvero integrato nella decorazione, cercate di rispettare le linee orizzontali già esistenti.

Impostare la tavolozza dei colori

La tavolozza dei colori deve evidenziare le preferenze dei residenti, tuttavia, quando la si allestisce, si può pensare di combinare le tonalità per creare un contrasto: se la parete è chiara, ad esempio, si può dipingere una delle due metà con un tono più scuro o più intenso.

Chi cerca una decorazione più audace può mescolare tonalità che si abbinano tra loro, come nel caso del verde e del rosa. Utilizzate il cerchio cromatico come guida per trovare la giusta combinazione.

Stabilite quale colore sarà sotto e quale sopra, tenendo conto delle sensazioni desiderate. Se l'obiettivo è favorire l'ampiezza, dipingete la parte inferiore con un colore scuro e quella superiore con un colore chiaro. E se il soffitto della casa è molto basso, dividete la parete prima della metà dell'altezza, perché in questo modo è possibile creare l'illusione di allungare lo spazio.

La parete bicolore non è un elemento isolato nella decorazione, quindi quando si definisce lo schema di taglio, bisogna tenere conto dei mobili e degli oggetti già presenti nella stanza.

Pulizia delle pareti

Dopo aver pianificato tutto, è il momento di mettersi al lavoro. Iniziare il lavoro pulendo la parete con un panno asciutto, sufficiente a rimuovere la polvere o lo sporco accumulato sulla superficie. Vedere come preparare la parete a ricevere la vernice.

Guarda anche: Festa a tema pasticceria: 42 idee di decorazione adorabili

Misure e marcature

Con un metro a nastro misurate l'altezza della parete, quindi fate dei segni con una matita agli angoli. Segnate ogni 20 centimetri per mantenere la linea orizzontale diritta.

Dopo aver tracciato il segno con la matita, è il momento di isolare l'area da dipingere con il nastro crespato. Passare il nastro in modo continuo, senza strapparlo, sopra la linea tracciata con la matita. Premere il nastro con forza contro la parete, in modo da rendere la finitura più bella e precisa.

È tempo di dipingere

Passare il rullo nella vernice e applicarla sulla parete con movimenti verticali, rispettando il limite stabilito dal nastro crespato. Attendere l'asciugatura. Eseguire una seconda mano sulla superficie in modo che il colore diventi più uniforme. Quando si dipinge, fare attenzione a non diluire troppo la vernice, perché ciò potrebbe compromettere il risultato della finitura.

Il momento migliore per rimuovere il nastro crespato dalla parete è dopo l'applicazione dell'ultima mano di vernice, quando è ancora umida. Chi aspetta che la superficie si asciughi completamente per farlo, rischia di scheggiare la vernice.

Attenzione a non fare il downgrade

Quando è il momento di fare i segni per la pittura bicolore, fate attenzione a non "abbassare" l'aspetto della stanza. L'idea è che l'intera decorazione sia progettata in modo che la stanza cresca verticalmente.

Guarda anche: Muro del ritorno a scuola: 16 idee per accogliere gli studenti

Negli ambienti con mezze pareti, vale la pena inserire piante di grandi dimensioni, quadri sul pavimento e piante appese. Anche la suddivisione in settori è un suggerimento interessante per dare equilibrio alla decorazione. Potete, ad esempio, lasciare una pianta completamente sotto la linea orizzontale e uno specchio sopra. Usate la vostra creatività nelle composizioni.

Guardate il video qui sotto e scoprite altri suggerimenti su come realizzare una parete bicolore:

Camere con pittura a mezza parete

La pittura a mezza parete è in aumento, e non per mancanza di vernice: date un'occhiata alla seguente selezione di ambienti ispirati:

1 - Camera dei bambini con pareti per metà bianche e per metà verdi

2 - Un'immagine è stata posizionata sulla linea che divide i colori.

3 - La parete bicolore delimita la testiera del letto

4 - Per la pittura a mezza parete è stata utilizzata una mensola di legno.

5 - Camera da letto femminile con pareti bianche e rosa

6 - La combinazione di due colori neutri sulla parete della camera da letto: grigio e bianco

7 - La parte bianca della parete è stata decorata con cappelli

8 - Combinazione di bianco e giallo nella stanza dei bambini

9 - La parete P&B è adatta a chi ama le decorazioni pulite

10 - Non è necessario che la divisione del quadro sia completamente rettilinea.

11 - Soggiorno con parete bianca e grigia

12 - La parete bicolore segue la linea dello schienale del divano

13 - La parete semi-verniciata mescola le texture nel bagno

14 - La pittura bicolore è stata la tecnica scelta per rinnovare il corridoio.

15 - Il blu navy e il bianco sono un binomio che funziona molto bene.

16 - Camera con molti elementi che riportano alla natura, tra cui la mezza parete verde

17 - La parete combina due tonalità di rosa: una più chiara e una più scura.

18 - Se la parte superiore della parete è bianca, si crea un senso di ampiezza.

19 - La mezza parete è un modo per dare vita all'home office

20 - Sala da pranzo con parete bicolore

21 - La parte bianca della mezza parete è stata decorata con fotografie in bianco e nero.

22 - La combinazione di verde e bianco rende lo spazio più invitante

23 - Il lavabo combina il blu navy sopra e il bianco sotto

24 - L'angolo studio ha acquisito maggiore personalità con la parete dipinta a metà.

25 - In questo progetto, la parte colorata va un po' più in là della metà.

26 - Metà parete dipinta e metà parete piastrellata

27 - Il dipinto combina il bianco e il grigio chiaro

29 - Il bianco e il nero creano un forte contrasto sulla parete

30 - La camera da letto di un adolescente è fantastica anche con una parete bicolore

31 - La parete metà grigia e metà bianca rende la cucina ancora più contemporanea

32 - La parete della camera dei bambini è stata decorata con un disegno.

33 - La parete della sala da pranzo combina il rosa chiaro e il giallo

Le pareti bicolori rendono gli ambienti più dinamici e con personalità. Un altro modo per rinnovare l'ambiente è appendere piatti alla parete.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.