Piccola cappella da giardino: 33 progetti d'ispirazione

Piccola cappella da giardino: 33 progetti d'ispirazione
Michael Rivera

Sommario

Se siete persone spirituali, è normale che vogliate stare vicino agli oggetti che vi collegano al divino. Ognuno ama usare i propri elementi che hanno a che fare con la propria fede. Se avete spazio in casa, realizzare una piccola cappella da giardino è un'idea fantastica.

Che si tratti di un altare in casa, di santuari, di sculture, di dipinti o di elementi spirituali, l'importante è avere un luogo in cui ricordare la pace nella frenesia della vita.

Come costruire la propria cappella da giardino

La natura è già di per sé un luogo che richiama naturalmente un legame con la spiritualità. Quando si colloca una cappella, diventa ancora più speciale, senza contare che è un bellissimo elemento decorativo. Si rende più bello l'esterno della casa e si nutre anche l'interno personale.

Il primo suggerimento per organizzare al meglio il vostro spazio sacro è quello di scegliere materiali, sculture e un formato architettonico che si abbini allo stile decorativo del giardino residenziale.

In secondo luogo, è necessario considerare lo spazio a disposizione nell'area esterna: questo dettaglio definisce le dimensioni e la forma della cappella da giardino, se sarà piccola o anche un po' più grande.

Se l'area è più piccola, un suggerimento è quello di posizionare la cappella sul bordo del muro. Potete anche posizionarla al centro del sito, in modo che sia il centro del progetto di decorazione esterna.

A questo punto, con un pennarello, segnate il punto in cui si troverà la vostra cappella. Ripulite tutta l'area intorno a questo spazio, eliminando le erbacce e le radici che col tempo potrebbero coprire la base della cappella. Ora è il momento della costruzione.

Costruzione della piccola cappella da giardino

Per aiutare in questo momento, uno specialista può realizzare una struttura più resistente, designare uno spazio strategico e persino risparmiare sul materiale da costruzione. Sta a voi decidere se assumere o meno un professionista.

Guarda anche: 28 regali di Natale per i colleghi di lavoro

Se decidete di farlo da soli, usate una vanga e rimuovete uno strato di terra dall'area segnata. Il terreno deve essere solido per sollevare la struttura. Lasciate anche un'area libera intorno alla cappella per posizionare i blocchi.

Stendete uno strato di cemento per riempire la cavità nel terreno. In cima, aggiungete i blocchi o i mattoni per innalzare la vostra cappella. Usate anche il cemento per far aderire la costruzione all'insieme. Per farlo, seguite la forma delimitata nel terreno.

Una volta terminati i muri, è sufficiente inserire il tetto della piccola cappella da giardino. In questa fase, utilizzare ⅜ barre di ferro, lasciando l'estremità di ogni barra parallela all'altra nell'ultima fila di mattoni.

Infine, non vi resta che realizzare il rivestimento completo, con cemento e sabbia. Cercate di lasciare i lati arrotondati. Ripetete il procedimento anche all'interno della piccola cappella. Rifinite con pietre da giardino, come ciottoli o sassi di fiume, e posizionate le vostre sculture e gli oggetti sacri.

Idee per la cappella in giardino

Per ispirarvi, date un'occhiata a questi progetti di cappelle da giardino e iniziate già a separare i vostri preferiti per riprodurli. Vale la pena di prendere spunto da varie immagini e personalizzare totalmente il vostro spazio di fede.

1- Realizzate il vostro luogo sacro come lo avete sempre sognato

2- Le dimensioni dipendono dallo spazio libero disponibile.

3- Utilizzare un rivestimento differenziato per avere un aspetto straordinario

4- Disporre le piante intorno

5- Utilizzare una piccola grotta per decorare

6- La forma della casetta è tradizionale

7- Includere una fontana rilassante

8- Utilizzate gli articoli che avete già in casa

9- Si può mettere una scala se il terreno è alto

10- La bellezza della semplicità

11- Sfruttare al meglio lo spazio sulla parete

12- Si può inserire il santo della propria devozione

13- Disporre di un'area coperta per proteggersi dal sole e dalla pioggia.

14- Le cappelle da giardino sono bellissime nelle foto di matrimonio

15- La vostra cappella può essere sospesa a

16- Le pietre naturali hanno un aspetto meraviglioso

17- Utilizzate il legno anche nelle vostre costruzioni

18- Si può avere una cappella per la famiglia

19- Decorare con tanti fiori

20- Si può utilizzare una mini cappella in una nicchia o su una mensola

21- Utilizzare le piante per aggiungere colore

22- La vostra costruzione può essere più classica

23- O in stile rustico

24- Sfruttare un angolo libero

25- Utilizzare pietre naturali come l'ametista

26- Le grotte sono un'alternativa per gli spazi più piccoli

27- Scegliete la taglia più comoda per voi.

28- Decorare con materiali naturali

29- Guardate questo dettaglio dell'interno della cappella.

30- Guardate la cappella completata in giardino

31 - Incantevole cappella con porta in legno e formato casa

32 - Uno spazio di design contemporaneo sfugge all'ovvio

33 - Una piccola e graziosa cappella blu

Guarda anche: Camera da letto matrimoniale semplice: scopri come creare una decorazione bella ed economica

Curate anche l'illuminazione del giardino per far risaltare la vostra cappella di notte. Decorate la vostra piccola cappella da giardino con fiori naturali, quadri incorniciati e qualsiasi altra cosa vi piaccia. Ricordate di pulire la cappella per evitare che gli insetti si nascondano all'interno. Poi, potrete avere il vostro momento di rifugio spirituale.

Se vi è piaciuto questo suggerimento, vi piacerà dare un'occhiata a queste appassionanti idee per decorare il giardino.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.