Parete ombré (o gradiente): passo dopo passo come realizzarla

Parete ombré (o gradiente): passo dopo passo come realizzarla
Michael Rivera

Sommario

Una nuova tendenza è in aumento nel mondo della decorazione: la parete ombré, nota anche come gradiente.

Non è una novità che le persone cerchino modi economici e creativi per trasformare l'aspetto delle loro case. Un modo per farlo è la tecnica di pittura ombré per le pareti, che esalta un effetto morbido nella transizione dei colori, rendendo qualsiasi ambiente più calmo e rilassante.

Foto: Architectural Digest

Che cos'è una parete ombré?

La parola "ombré" ha un'origine francese e significa "sfumato". Nel mondo della decorazione, la pittura ombré propone una variazione di pittura sulla parete, lavorando con diverse tonalità dello stesso colore.

Alcune varianti sono così incredibili da trasformare la parete in una vera e propria opera d'arte. Un gradiente azzurro, ad esempio, porta il cielo in casa, mentre un gradiente arancione ricorda il tramonto. In breve, ci sono molte possibilità che si adattano praticamente a ogni stanza.

La scelta dei colori

Una strategia per definire i colori consiste nello scegliere due tonalità che dialogano tra loro. Osservate la ruota dei colori e utilizzate i colori analoghi come base per il vostro progetto. Scegliete tonalità adiacenti per creare una tavolozza con una sfumatura uniforme.

Chi intende lavorare con variazioni di un unico colore dovrebbe acquistare vernici di tono chiaro e scuro, senza dimenticare che maggiore è la differenza tra le tonalità, più drammatico sarà il risultato finale.

Come realizzare una pittura ombré sulla parete?

Vi sembra complicato mettere in pratica questa tecnica? Ebbene, questo effetto decorativo non è niente di che: date un'occhiata al tutorial qui sotto e realizzate il progetto da soli:

Materiali necessari

  • Dipingere con un colore più chiaro;
  • Dipingere con un colore più scuro;
  • Tre vassoi di vernice;
  • Spazzola numero 4
  • Rullo di vernice
  • Nastro di misurazione
  • Nastro crepe
  • Matita
  • Righello

Il flusso di colore

Pianificate il flusso di colore del vostro dipinto. Alcuni preferiscono applicare la tonalità più scura in basso e quella più chiara in alto, facendo così sembrare la stanza più alta e accogliente. Tuttavia, nulla vi impedisce di seguire il flusso al contrario.

Preparazione della parete

Prima di iniziare l'applicazione della vernice, è necessario preparare la parete. Utilizzare una spugna morbida inumidita con acqua e detergente neutro per rimuovere la polvere dalla superficie da dipingere.

Applicare quindi un panno pulito con acqua per rimuovere ogni residuo di sapone.

La preparazione della parete non finisce qui. Se ci sono crepe o buchi, sarà necessario correggere l'imperfezione prima di iniziare la nuova finitura. Dopo aver effettuato questa correzione, fare attenzione a levigare la parete per lasciare una superficie liscia. Rimuovere la polvere.

Il passo successivo è rimuovere i mobili dalla stanza o coprirli con pluriball o carta di giornale. Nastrare i bordi della parete per evitare macchie sul battiscopa.

Applicazione della vernice di base

Foto: Riproduzione/ Rete fai da te

Scegliere una tonalità di vernice più chiara e applicarla su tutta la parete per creare la base. Attendere 4 ore affinché la superficie si asciughi completamente.

Dividere la parete in sezioni

Foto: Riproduzione/ Rete fai da te

Guarda anche: Come prendersi cura della rosa del deserto: 6 consigli

Per realizzare un dipinto ombré, il consiglio è di dividere la parete in tre sezioni uguali. Segnare le linee orizzontali con una matita e un righello.

  • Prima sezione (in alto) : colore più chiaro;
  • Seconda sezione (al centro) : colore intermedio;
  • Terza sezione (in basso) : colore più scuro.

Maggiore è il numero di tonalità presenti nel disegno, maggiore è il numero di sezioni della parete. Quindi, per ottenere un effetto più delicato, si consiglia di lavorare con tre o più colori della stessa famiglia.

Preparazione della vernice

Separare tre vaschette di vernice, una per ogni variante di colore. Nel caso di una parete ombré con sfumature di blu, ad esempio, un contenitore sarà riempito con vernice blu scuro e l'altro con blu chiaro. Il contenitore centrale può essere il risultato della miscelazione delle due tonalità estreme. Versare le tre vernici nelle vaschette.

Applicare il tono medio al centro della parete.

Foto: Riproduzione/ Rete fai da te

Applicare la vernice sulla superficie con un rullo, cercando di ottenere un'uniformità. Non è necessario che la divisione per la parte inferiore o superiore sia perfetta, poiché nella fase successiva si mescoleranno i colori.

Applicare la vernice più scura sul lato inferiore

Foto: Riproduzione/ Rete fai da te

Lasciare uno spazio di 10 cm da una sezione all'altra. Applicare la vernice più scura sul lato inferiore.

Bordo bagnato

Foto: Riproduzione/ Rete fai da te

Con il pennello numero 4, dipingere il bordo inferiore, che segna la divisione tra il colore centrale e la parte inferiore. È essenziale che la vernice sia ancora bagnata perché la miscelazione avvenga. Procedere in questo modo fino a raggiungere il livello di sfumatura desiderato.

Attenzione al movimento del pennello: è essenziale mantenere un angolo di 45 gradi per ottenere una finitura uniforme. Inoltre, applicare il pennello facendo una "X". Questa tecnica aiuta a ottenere una sfumatura perfetta.

Ripetere il processo di pittura del bordo, questa volta unendo la sezione centrale con quella superiore. Lasciare asciugare completamente la parete per 4 ore.

Guarda anche: Pianta di Columéia Peixinho: imparare a curare e realizzare una piantina

Il canale Love It by Alice ha pubblicato un video molto interessante che spiega i passaggi per realizzare questo tipo di pittura:

21 Camere con pareti ombré a cui ispirarsi

L'effetto ombré viene utilizzato non solo per le pareti, ma anche per creare incredibili mensole e modanature, come si può vedere in alcune idee qui sotto:

1 - L'effetto della parete della camera da letto ricorda il tramonto

Foto: @kasie_barton / Instagram

2 - Pittura realizzata con diverse tonalità di azzurro, fino a raggiungere il bianco.

Foto: Live Loud Girl

3 - Questo gradiente ha iniziato con il colore più forte in alto

Foto: DigsDigs

4 - La sala da pranzo ha ricevuto un'incredibile pittura

Foto: Dezeen

5 - Il progetto ha cercato una variazione armonica dal rosa al verde chiaro.

Foto: Ritmo della casa

6 - Look ombré realizzato con sfumature di grigio

Foto: @flaviadoeslondon / Instagram

7 - La variazione dal rosa al blu è meno sottile rispetto al lavoro con un unico colore.

Foto: Ispirazione domestica

8 - Combinazione di due colori improbabili: il rosa e il grigio chiaro.

Foto: Ritmo della casa

9 - Le sfumature del blu turchese sono molto utilizzate

Foto: Guida di Reno

10 - Il progetto ha utilizzato i toni del salmone e del grigio chiaro.

Foto: HGTV

11 - La variazione delle tonalità di blu rende l'ambiente più tranquillo

Foto: Pinterest

12 - Rosa chiaro e bianco effetto ombré

Foto: Ritmo della casa

13 - Il gradiente presenta sfumature di giallo, verde e blu.

Foto: Lushome

14 - Libreria con variazioni dello stesso colore

Foto: Casa Vogue

15 - Un ambiente decorato nei toni del blu

Foto: Anewall Decor Anewall Decor

16 - Effetto "stripped down" sulla parete dietro il letto

Foto: Progetto Vivaio

17 - Pittura con effetto ombré giallo nella camera doppia

Foto: Storie di casa

18 - La proposta mescola i toni del verde e raggiunge il top con il bianco

Foto: Bolig Magasinet

19 - La combinazione di tonalità di verde richiama la natura

Foto: Debitreloar

20 - Un mix di tonalità di blu nella camera matrimoniale

Foto: Casa Vogue

Godetevi la visita e vedete altre idee per pitture murali creative .




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.