Mosche nere sulle piante: come eliminarle?

Mosche nere sulle piante: come eliminarle?
Michael Rivera

La buona notizia è che questo problema ha una soluzione: date un'occhiata a questa guida che spiega meglio questo tipo di piaga e come controllarla.

Cosa sono i moscerini neri?

Le piccole zanzare nere, che si aggirano sulle piante e infastidiscono i residenti, sono chiamate Moscerini dei funghi Sono insetti molto piccoli (da 2 a 3 mm) e volano lentamente sul substrato.

Gli insetti sono chiamati Moscerini dei funghi Quando queste larve diventano zanzare adulte, depongono le uova nella terra e nascono altre larve. Così, il ciclo della vita ricomincia.

In che modo questi insetti danneggiano la pianta?

Le larve della zanzara si nutrono non solo di materia organica e funghi, ma anche delle radici, danneggiando le piante. Le microlesioni causate da questo parassita favoriscono l'ingresso di microrganismi che causano malattie.

Perché i moscerini neri compaiono sulle piante?

I moscerini dei funghi si manifestano sulle piante per tre motivi:

Umidità

Quando il substrato di una pianta è troppo umido, diventa un habitat perfetto per i moscerini neri.

Evitare di annaffiare eccessivamente il substrato: se è ancora umido, attendere due giorni prima di annaffiare nuovamente.

Materia organica

Le zanzare amano il materiale organico presente in alcuni fertilizzanti, come il letame di bovini e polli e i gusci d'uovo.

Utilizzate la sostanza organica in modo equilibrato, dando la preferenza a un fertilizzante affidabile. Vanno evitati elementi come bucce di frutta e verdura mal conciate, perché attraggono le mosche.

Scuro

Quando la pianta viene collocata in un luogo più buio, senza sole e vento, diventa naturalmente invitante per i moscerini del fungo.

Eliminando almeno uno dei fattori sopra elencati, si rende la vita difficile agli insetti e si riesce a tenerli ben lontani dalle piante.

Come evitare i moscerini neri sulle piante?

Strato protettivo

Eliminare la materia organica dal terreno significa dare alle piante un terreno povero di sostanze nutritive, il che non è affatto salutare. Pertanto, il consiglio è di nascondere la materia organica alle zanzare coprendo il terreno con un tipo di paglia, come la corteccia di pino.

Coprite il terreno compostato della pianta con uno strato di corteccia di pino, in modo da rendere difficile per i moscerini raggiungere la materia organica.

Nei contenitori più piccoli, solitamente utilizzati per la coltivazione di piantine, è possibile sostituire la corteccia di pino con foglie secche sminuzzate, un tipo di materiale che svolge un buon lavoro di protezione del terreno.

Lo strato protettivo, realizzato con corteccia di pino, deve essere lungo almeno 6 centimetri. Ricordate che più lungo è lo strato, più umidità viene trattenuta, quindi non è la soluzione migliore per le piante che non amano l'acqua, come nel caso delle succulente.

Oltre alla corteccia di pino, anche altri materiali fungono da strato protettivo, come ciottoli e sabbia lavata.

Esche entomologiche

Un altro modo per tenere lontane le zanzare dal giardino è quello di utilizzare un'esca entomologica: si tratta di una specie di trappola gialla e appiccicosa, che cattura non solo gli esemplari di moscerini delle zanzare, ma anche altri parassiti come mosche bianche e afidi.

Perossido di idrogeno

Se la vostra pianta è già affetta da moscerini neri, non basta coprire il substrato per risolvere il problema: probabilmente nel terreno sono presenti diverse larve che devono essere combattute.

Un consiglio casalingo è quello di preparare una soluzione con una parte di acqua ossigenata (10 volumi) e quattro parti di acqua. Applicare la miscela quando il substrato della pianta è asciutto.

Con altri tipi di perossido di idrogeno, le misure si presentano come segue:

  • 20 volumi: 8 parti di acqua;
  • 30 volumi: 12 parti di acqua;
  • 40 volumi: 16 parti di acqua.

Utilizzare la soluzione per innaffiare la pianta una o due volte alla settimana, mentre il resto delle innaffiature deve essere fatto con acqua pura.

Guarda anche: Regali per un amico del giaguaro: 48 idee divertenti

Olio di neem

Spruzzate la pianta, soprattutto il terreno, con olio di Neem, un insetticida che respinge le zanzare adulte e aiuta a uccidere alcune larve.

Bacillus thuringiensis

Il Bacillus thuringiensis è un batterio che combatte le larve dei moscerini delle uova senza danneggiare la salute delle piante. È un insetticida biologico molto usato in agricoltura, ma che ha anche formulazioni specifiche per uso domestico.

Poiché la zanzara nera ha un ciclo vitale, la disinfestazione deve essere effettuata entro un periodo di uno o due mesi.

Variazione del substrato

Un altro suggerimento è quello di rimuovere la pianta dal substrato contaminato, lavare le radici con acqua e sapone e ripiantarla in un terreno sano.

Guarda anche: Casa di campagna: 60 modelli per ispirare il vostro progetto

Se non è possibile cambiare completamente il substrato, il consiglio è di rimuovere almeno 4 cm della superficie contaminata e completare il vaso con un terriccio sano.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.