Modanature in gesso: scopri come utilizzarle e 57 ambienti ispirati

Modanature in gesso: scopri come utilizzarle e 57 ambienti ispirati
Michael Rivera

Se volete dare alla vostra casa un aspetto moderno e sofisticato, puntate sulle modanature in gesso. Questi elementi, se abbinati a un'illuminazione strategica, rendono ogni ambiente più bello ed elegante. Scoprite i dettagli sui principali modelli, le modalità di utilizzo e i costi.

Le modanature in gesso sono una forte tendenza nell'interior design. Possono essere utilizzate per completare il soffitto, più precisamente tra il soffitto e la parete. In questo modo, è possibile valorizzare lo stile della decorazione e il tipo di illuminazione utilizzata.

Esistono molti modelli di cupola che possono essere utilizzati nella costruzione o nella ristrutturazione della casa. Il soffitto dritto con finitura a linguetta, ad esempio, è la scelta principale degli architetti. Ha un aspetto super bello nella disposizione e offre le condizioni per installare l'illuminazione a spot.

Modelli di modanature in gesso

Come ogni cosa in ambito edilizio, anche le modanature presentano vantaggi e svantaggi. Questo elemento è vantaggioso soprattutto dal punto di vista decorativo, in quanto rende l'ambiente più raffinato. Lo svantaggio dell'utilizzo di modanature in gesso, invece, è rappresentato dalle difficoltà di installazione dei corpi illuminanti.

Sul mercato dell'edilizia si possono trovare tre tipi di modanature in gesso, ovvero

Modanatura in gesso

La modanatura chiusa, come dice il nome, ha una finitura chiusa sui lati. L'assenza di aperture richiede l'installazione di faretti nella cornice stessa. La finitura è più semplice, quindi si sposa perfettamente con un ambiente pulito e minimalista.

Soffitto in gesso aperto

Molti progetti architettonici utilizzano il modello di modanatura aperta, che presenta un'apertura nella parte centrale. Questa struttura consente di lavorare con l'illuminazione interna, che crea una luce indiretta. Utilizzando questo tipo di modanatura, è possibile rendere l'ambiente più accogliente e intimo.

Modanatura in gesso rovesciato

La parete divisoria rovesciata è famosa nel settore edile perché crea l'effetto di un soffitto fluttuante all'interno della casa, grazie alla distanza di 15 cm dalla parete. Il risultato è sempre una decorazione pulita e moderna, che combatte qualsiasi tipo di inquinamento visivo.

Il modello a pannelli invertiti è simile a quello a pannelli aperti, con l'unica differenza che l'apertura del pezzo è rivolta verso la parete (cioè la luce colpisce direttamente la parete). L'illuminazione è normalmente fornita da strisce LED.

Come utilizzare le modanature in gesso?

Le modanature in gesso, abbinate a un'illuminazione strategica, possono essere utilizzate per mettere in risalto una parte interessante della casa, come un tavolo da pranzo o un piano d'appoggio. La finitura può essere installata in qualsiasi ambiente della casa, tra cui cucina, soggiorno, camera da letto, bagno, ingresso o ufficio.

Dopo aver scelto di utilizzare le modanature in gesso per la decorazione, è necessario conoscere le dimensioni del luogo di applicazione. I pezzi sono solitamente venduti in una dimensione standard, quindi vale la pena assumere manodopera specializzata per modellarli ed eseguire correttamente l'installazione.

Conoscere l'altezza del piedino diretto è fondamentale per l'installazione delle modanature in gesso, perché più piccolo è questo numero, più piccola deve essere la lampada.

Se gli abitanti desiderano arricchire ulteriormente la decorazione, è possibile lavorare con diversi colori e texture nelle modanature. In ogni caso, si raccomanda di non esagerare con la quantità di informazioni visive e di privilegiare sempre il minimalismo.

Un altro dettaglio importante delle modanature in gesso riguarda l'illuminazione. La scelta delle luci dipenderà dallo stile della stanza e dall'effetto desiderato. Le strisce LED, ad esempio, sono consigliate per chi vuole creare un'illuminazione dimmerabile. Anche gli spot da incasso sono discreti, ma aiutano a creare una luce più diretta.

In sintesi, per installare le modanature nella vostra casa, dovreste considerare i seguenti fattori: la scelta di un punto focale, un obiettivo di decorazione, l'altezza della stanza e il budget. Valorizzando questi elementi nel vostro progetto, non sprecherete denaro o avrete risultati deludenti.

Modanature in gesso per il soggiorno

Nel soggiorno, il soffitto può essere rivestito di gesso per creare un'atmosfera più accogliente e ricettiva.

Modanature in gesso nella sala da pranzo

La modanatura in gesso a LED renderà la sala da pranzo più ricettiva, piacevole e illuminata. Idealmente, la struttura dovrebbe trovarsi sul tavolo e rendere più sofisticata la disposizione della stanza.

Modanature in gesso per camere da letto

In camera da letto, la modanatura in gesso può essere installata per mettere in risalto un oggetto decorativo, come il quadro alla parete. Invertita, aperta o chiusa, renderà l'ambiente più raffinato.

Modanature in gesso per cucine

Per rendere la cucina più elegante e bella, molti scelgono un controsoffitto in gesso, che può essere installato in diversi punti della stanza, ad esempio sopra un'isola centrale o un piano di lavoro. Il modello chiuso è il più consigliato, in quanto non influisce molto sulla visibilità.

Guarda anche: Il fiore della fortuna: significato, caratteristiche e cure

Modanature in gesso per bagni

Anche il bagno, zona di privacy e relax, può essere decorato con modanature in gesso. La scelta del modello migliore dipende dall'effetto che si vuole ottenere con la decorazione. Ad esempio: le modanature chiuse migliorano la visibilità, mentre quelle aperte creano un'atmosfera favorevole al relax.

Guarda anche: 21 ornamenti natalizi in feltro con modelli da stampare

Modanature in gesso per facciate

Se volete rendere la facciata della vostra casa più raffinata e con dettagli tradizionali, scegliete le modanature in gesso, una finitura che funziona come una sorta di cornice.

Se avete domande sulle modanature in gesso, lasciate un commento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.