Il fiore della fortuna: significato, caratteristiche e cure

Il fiore della fortuna: significato, caratteristiche e cure
Michael Rivera

Se siete alla ricerca di una pianta bella, resistente e facile da curare, prendete in considerazione il fiore della fortuna. Questa specie non ha bisogno di annaffiature frequenti, quindi è una buona scelta per chi ha una vita intensa.

Conosciuto anche come calandiva, il fiore della fortuna ( Kalanchoe blossfeldiana ) è la succulenta perfetta per chi desidera mantenere la propria casa fiorita e felice. Consultate una guida completa che illustra le caratteristiche della pianta e le cure necessarie.

Caratteristiche e significato del fiore della fortuna

Originario del Madagascar (Africa), il fiore della fortuna si è ben adattato alle condizioni climatiche del Brasile. Il suo ciclo vitale è perenne, il che significa che se ben curato può abbellire la vostra casa per diversi anni. Per quanto riguarda le dimensioni, queste piante variano da 20 cm a 35 cm.

La Kalanchoe divenne molto amata dai botanici europei e fu sottoposta a diversi incroci, per cui cominciarono a comparire diversi colori - ne esistono più di 30.

La pianta ha foglie spesse e larghe, con bordi dentati e di colore verde scuro. I fiori si sviluppano in grappoli, con una varietà di colori: rosso, arancione, rosa, lilla, giallo e bianco.

Il fiore della fortuna è una pianta facilmente reperibile, in vendita nei giardini e nei supermercati. Quando acquistate un esemplare, cercate una pianta che abbia più boccioli che fiori, in modo che la fioritura duri più a lungo nella vostra casa.

Il significato del fiore della fortuna, come suggerisce il nome, è la fortuna. In Cina, la pianta viene spesso utilizzata per celebrare il nuovo anno, in quanto rappresenta ricchezza e prosperità.

Regalando la pianta a qualcuno, gli si augura abbondanza, ricchezza e fortuna.

Anche il colore del fiore della fortuna influenza il suo significato, vedi:

  • Bianco: pace e tranquillità;
  • Rosa: infanzia e gioventù;
  • Rosso: eleganza;
  • Arancione: resilienza e perseveranza;

Come prendersi cura di un fiore della fortuna?

In casa, il fiore della fortuna viene solitamente coltivato in vasi e fioriere, sul balcone o vicino a una finestra soleggiata. Tuttavia, fa bella mostra di sé anche nei giardini, contribuendo alla formazione di aiuole o bordure. È la soluzione perfetta per chi desidera rendere l'ambiente più allegro e colorato.

Affinché la pianta si sviluppi in modo sano, considerate le raccomandazioni riportate di seguito:

Luminosità e temperatura

La coltivazione deve avvenire in ombra parziale, con esposizione al sole pieno per almeno due ore al giorno. Assicuratevi che la pianta riceva la luce del mattino o del tardo pomeriggio. Evitate i periodi di sole intenso, poiché questa condizione climatica provoca la bruciatura delle foglie.

A La Calandiva ha bisogno di molta luce, altrimenti non avrà la forza di rifiorire. Quando rimane solo il fogliame, è ancora più importante coltivarla all'aperto e al sole.

Il fiore della fortuna ama gli ambienti con temperature comprese tra 13ºC e 29ºC. Tollera il freddo ma non è resistente al gelo.

Irrigazione

In estate le innaffiature devono essere più frequenti, di solito due volte a settimana, mentre in inverno è sufficiente innaffiare la pianta una volta a settimana.

Prima di aggiungere acqua al fiore della fortuna, mettete un dito nel terreno e controllate se è asciutto. Se il dito esce pulito, è il momento di annaffiare; se invece esce sporco, rimandate l'annaffiatura a un altro giorno.

Tutte le parti della pianta devono essere annaffiate, ma bisogna fare attenzione a non esagerare con l'acqua e a non inzuppare il terreno: un'annaffiatura abbondante aumenta il rischio di funghi e marciumi radicali.

Potatura

Foglie, fiori e steli morti devono essere rimossi con le forbici. Alla fine della fioritura si esegue una potatura di pulizia, in modo da stimolare i germogli per la stagione successiva.

Terra

La pianta si sviluppa al meglio quando ha un terreno ricco di sostanze nutritive, quindi utilizzate concimi organici come il letame o la farina d'ossa. Anche l'NPK 4-14-8 è una scelta interessante, perché contribuisce alla fioritura.

Guarda anche: Borsa a sorpresa: scopri come realizzarla e 51 idee

È importante concimare il terreno almeno tre volte l'anno.

Fioritura

I fiori compaiono durante l'inverno e l'inizio della primavera, ma è possibile stimolare la fioritura anche in altri periodi dell'anno. Un trucco per far fiorire la pianta è lasciarla al buio ogni giorno per 12 ore (esponendola solo al sole del mattino).

Guarda anche: Orecchie da coniglietto di Pasqua: 5 tutorial su come realizzarle

Come creare una piantina di fiori della fortuna?

Una delle caratteristiche principali del fiore della fortuna è la facilità di creare piantine: la riproduzione avviene per talea.

Separare una parte della pianta e coltivarla in un altro contenitore. Il substrato consigliato è composto da 1 parte di terra da giardino, 1 parte di humus di vermi e 2 parti di sabbia da costruzione.

Idee per decorare con la Kalanchoe

1 - Un elegante vaso decora il piano del bagno

2 - È un'opzione bellissima come centrotavola per le feste

3 - La pianta viene utilizzata per creare combinazioni eleganti

4 - Grandi vasi all'ingresso della casa

5 - Tre vasi delicati vicino alla finestra

6 - Il flor de fortuna rosa si abbina ai cuscini del divano

7 - Una bella composizione aggiunge colore alla cucina

8 - I piccoli fiori bianchi spiccano nel vaso stampato

9 - La pianta può far parte di una confezione regalo

10 - Le piccole piante decorano graziosamente il balcone

11 - La Kalanchoe si abbina a una proposta di decorazione vintage

12 - I vasi fissati alla parete rendono la casa più colorata

13 - Il fiore della fortuna è bellissimo accanto ad altre piante grasse

14 - Esempi di Kalanchoe costeggiare il sentiero del giardino

15 - La pianta può essere utilizzata anche come souvenir per le feste

Oltre al fiore della fortuna, ci sono altre piante che potrebbero piacervi, come i cactus che regalano fiori.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.