Imparare a conservare le decorazioni natalizie in modo organizzato

Imparare a conservare le decorazioni natalizie in modo organizzato
Michael Rivera

Con l'inizio di gennaio, le famiglie iniziano a smontare le decorazioni natalizie. Pini artificiali, ghirlande, palline colorate, candele... tutto deve essere conservato con cura per essere utilizzato il prossimo dicembre. Scoprite alcuni consigli e linee guida su come conservare correttamente le decorazioni natalizie.

Gli addobbi natalizi non devono essere buttati via anno dopo anno, anzi. Poiché sono in grado di raccontare storie, è interessante conservarli in modo che possano durare per anni ed essere trasmessi di generazione in generazione. Oltre ad essere una tradizione familiare, utilizzare gli addobbi natalizi è un atteggiamento sostenibile.

Consigli su come conservare le decorazioni natalizie

In Brasile, l'albero di Natale viene solitamente smontato il 6 gennaio, giorno dei Re, ma come e dove riporre tante decorazioni così delicate? Seguendo alcuni consigli, potrete mantenere le vostre decorazioni pulite e ordinate.

1 - Raggruppare gli ornamenti per categoria

Raggruppare le decorazioni natalizie in categorie facili da ricordare è una strategia organizzativa. Alcune categorie possibili sono:

  • Decorazioni per esterni
  • Decorazioni per l'albero di Natale
  • Decorazione da tavolo
  • Materiale per confezioni regalo
  • Biglietti di Natale

2 - Utilizzare l'imballaggio originale

Se avete ancora le scatole dell'albero artificiale e delle altre decorazioni, non buttatele via: utilizzate l'imballaggio per riporre gli oggetti in modo sicuro e senza causare danni.

3 - Riciclare le vecchie scatole di scarpe

Se avete già scartato l'imballaggio originale, non c'è problema: utilizzate delle vecchie scatole da scarpe, particolarmente utili per conservare gli ornamenti più piccoli.

Per evitare di lasciare gli ornamenti ammassati all'interno della scatola, utilizzate dei pezzi di cartone per creare dei divisori. Questa strategia funziona soprattutto per chi deve conservare gli ornamenti natalizi più fragili.

Guarda anche: 27 Fantasie per amici che spaccano a carnevale

4 - Utilizzare sacchetti trasparenti

I sacchetti trasparenti con chiusura a zip consentono di vedere il contenuto di ogni confezione prima di aprirla, per cui vale la pena di separare gli ornamenti per l'albero di Natale per colore e di riporli nei sacchetti con chiusura a zip.

5 - Avvolgere l'albero di Natale

L'albero di Natale artificiale, se conservato per un anno senza protezione, accumula polvere e può subire danni. Pertanto, per mantenerlo protetto, utilizzate una pellicola di plastica per avvolgere tutti i rami del pino.

6 - Utilizzare pezzi di cartone

Quando le luci di Natale vengono conservate in modo improprio, si accumulano nodi e alcune luci possono danneggiarsi. Per evitare questo problema, il consiglio è di avvolgere le luci in pezzi di cartone prima di riporle.

7 - Utilizzare i cartoni delle uova

Un modo sostenibile di conservare le decorazioni natalizie è quello di utilizzare i cartoni delle uova, che possono essere utilizzati come imballaggio per palline e altre piccole decorazioni rotonde.

8 - Scatola organizer con bicchieri di plastica

Acquistate una grande scatola organizzativa trasparente e riponete le piccole decorazioni all'interno di bicchieri monouso prima di riporle nella scatola: in questo modo gli oggetti rimarranno organizzati e al sicuro.

9 - Utilizzare una bottiglia di plastica

La catena a pois è un elemento comunemente usato per decorare l'albero di Natale. Dopo aver reso il pino esuberante, può essere conservata in una bottiglia d'acqua di plastica. In questo modo, le perline non si impiglieranno in altri ornamenti natalizi.

10 - Riutilizzare le lattine

Avvolgere il lampeggiatore in una scatola di alluminio. Seguendo questo consiglio, è improbabile che le lampadine si rompano durante la conservazione.

11 - Utilizzare tubi di cartone e vecchi calzini

Le candele affusolate possono essere avvolte con carta velina e conservate all'interno di tubi di cartone (asciugamani di carta). Un altro suggerimento è quello di utilizzare vecchi calzini per avvolgere le candele ed evitare che si graffino.

12 - Acquistare sacchetti organizzatori per il sottovuoto

Le tovaglie, le fodere dei cuscini, le gonne dell'albero e tanti altri articoli in tessuto devono essere conservati con cura per il prossimo Natale. Un modo per farlo è acquistare dei sacchetti organizzatori per il sottovuoto, che proteggono gli articoli da polvere, sporco e insetti.

13- Considerare le grucce

Le grucce non servono solo per appendere i vestiti, ma anche come supporto per arrotolare le luci di Natale e le ghirlande.

14 - Utilizzare filtri per caffè o feltro

Nel caso degli ornamenti più fragili, che si rompono facilmente, si consiglia di posizionarli su filtri di caffè prima di riporli in una scatola. Anche il feltro è un materiale utilizzato per proteggere ulteriormente gli ornamenti, in quanto evita urti e graffi.

15 - Applicare un'etichetta a ogni casella

Avete protetto le decorazioni e le avete riposte in scatole. Ora, per facilitare l'organizzazione e l'identificazione, si consiglia di applicare un'etichetta a ciascuna scatola.

Le etichette ben progettate eliminano la necessità di rovistare nelle scatole alla ricerca di articoli specifici, ottimizzando il tempo e riducendo il disordine.

Un altro consiglio organizzativo è quello di numerare le scatole in base all'ordine di utilizzo. Esempio:

Guarda anche: Come tagliare correttamente l'erba: 4 passaggi
  • 1 per le carte
  • 2 per le luci esterne
  • 3 per l'albero di Natale
  • 4 per gli ornamenti decorativi
  • 5 per il tavolo della cena

Dove conservare gli oggetti a casa?

Sfruttate gli spazi poco utilizzati in casa o nell'appartamento, come un baule, la parte superiore di un armadio o l'area libera sotto il letto.

Prima di riporre le decorazioni natalizie, pulitele con un panno leggermente umido e rimuovete tutte le batterie dagli ornamenti.

Avete ancora domande? Lasciate un commento. Buona organizzazione!




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.