Colori per la camera da letto: cosa dice il Feng Shui

Colori per la camera da letto: cosa dice il Feng Shui
Michael Rivera

Avete già deciso i colori per la vostra camera da letto? Se la risposta è "no", allora leggete questo articolo perché vi presenteremo alcuni interessanti suggerimenti per dipingere questa stanza della casa. La scelta delle tonalità appropriate dovrebbe tenere conto del profilo degli abitanti e anche degli insegnamenti del Feng Shui.

Guarda anche: Pavimenti per scale: consigli su come scegliere e modelli

La camera da letto è uno degli ambienti più intimi della casa e rappresenta un vero e proprio invito al riposo e al relax. Quando si tratta di pianificare l'arredamento di questo ambiente, non è sufficiente scegliere i mobili e gli accessori. È anche di fondamentale importanza definire la migliore tavolozza di colori. Se avete dei dubbi a questo proposito, potete contare sull'aiuto del Feng Shui.

Per chi non lo sapesse, il Feng Shui è una tecnica di origine cinese che cerca di armonizzare gli ambienti. Gli insegnamenti credono che i colori e la posizione degli oggetti possano influenzare il benessere degli abitanti della casa.

Feng shui e colori per la camera da letto

La camera da letto è uno degli ambienti più importanti della casa, dove di solito si trascorre buona parte del tempo dormendo. Tenendo conto di questa realtà, il Feng Shui propone soluzioni che attivano le aree dell'amore e della relazione, attraverso la posizione dei mobili, i colori e persino l'illuminazione.

Secondo il Feng Shui, i colori migliori per la camera da letto sono: il giallo, il rosso e l'arancione. Questi toni caldi prevalgono perché danno una sensazione di comfort e sicurezza. Tuttavia, è importante fare attenzione a non esagerare con questi colori e cercare sempre un equilibrio con i toni neutri.

Se il residente decide di usare il rosso sulle pareti, ad esempio, deve essere cauto e montare solo una specie di pannello di questo colore sulla parete dietro la testata del letto. L'eccesso di rosso provoca agitazione e può influire sull'emotività, quindi il tono deve essere usato con moderazione.

Colori per ogni tipo di ambiente

L'uso di colori caldi per decorare la camera da letto è un'ottima soluzione proposta dal Feng Shui, ma non è necessario seguire solo questa tavolozza:

Camera da letto matrimoniale

Se la coppia ha una routine frenetica ed è alla ricerca di un ambiente piacevole per riposare, allora vale la pena di lavorare con il verde nella decorazione. I toni chiari possono calmare il sistema nervoso e fornire benessere. Un altro colore che ha un effetto calmante è l'azzurro, ma il suo uso deve essere moderato per evitare di causare una sensazione di freddezza. Infine, è possibile utilizzare anche il rosa, che trasportacon l'idea di romanticismo e tenerezza.

Camera dei bambini

Quando si pianifica il camera del bambino Il progetto non deve in nessun caso prevedere pareti dai colori forti, come il rosso, che può provocare agitazione nel bambino e rendere difficile il sonno. L'ideale è puntare sui toni pastello, che sono morbidi, chiari e tranquilli.

Camera da letto per bambini

I colori, se ben lavorati nella stanza di un bambino, possono avere uno scopo ludico e stimolare lo sviluppo dell'infanzia. Il giallo è una tonalità che funziona bene in questo tipo di ambiente, poiché stimola l'intelletto e la comunicazione.

Camera singola

La camera da letto singola, se abitata da un adolescente, può avere una parete dipinta di arancione. Questo colore è molto positivo perché stimola l'intelletto e la creatività, cosa molto interessante per migliorare il rendimento negli studi. Un'altra tonalità molto favorevole per lavorare in questa stanza è il viola, perché porta pace mentale e tranquillità.

Esistono molte opzioni di colori per la camera da letto, ma, in ogni caso, è importante pensare all'armonia degli abbinamenti ed evitare gli eccessi. Se si lavora con un tono forte, ad esempio, non bisogna dimenticare di bilanciarlo con un colore neutro chiaro, come il bianco.

Gli effetti di ciascun colore in camera da letto

Qui di seguito sono riassunte le sensazioni e i sentimenti legati a ciascun colore quando viene applicato alla decorazione della camera da letto:

Blu: è sinonimo di pace, comfort, tranquillità, armonia e saggezza. Se usato con moderazione, questo colore invita al relax. L'eccesso porta alla monotonia, quindi è importante non esagerare.

Verde: Una stanza arredata con i toni del verde fa fiorire nuovi progetti e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi. È un buon colore per rinnovare le energie, avere equilibrio e avvicinarsi alla natura.

Viola: Questo colore rappresenta l'unione con il mondo spirituale e ispira anche rispetto e dignità, ma deve essere usato con cautela per non stimolare un sentimento di tristezza.

Rosso: In camera da letto è un buon colore per stimolare la passione. Un eccesso di questa tonalità forte provoca stanchezza e ostacola il riposo.

Rosa: è un colore perfetto per riattivare una relazione, poiché favorisce l'incontro tra amore e felicità.

Giallo: è un colore che accelera l'energia e stimola la gioia. Ha anche a che fare con la tolleranza e la saggezza. Essendo un colore molto vivace, una quantità eccessiva può danneggiare i momenti di riposo.

Bianco: È un colore puro, neutro e senza tempo, ma un uso eccessivo può causare impazienza, irritazione e neutralità dei sentimenti.

Grigio: Il mix di bianco e nero, due colori opposti, trasmette l'idea di equilibrio.

Nero: Se abbinato al bianco, questo colore diventa ancora più promettente, perché ispira potere e rispetto.

Guarda anche: Souvenir per il ritorno a scuola: ecco 21 idee creative

Arancione: è un colore antidepressivo, stimolante e pieno di energia.

Marrone: un colore sobrio e pesante, che rappresenta la terra. Ha anche a che fare con la tradizione e il rispetto.

Oltre ai colori...

Scoprite alcuni consigli per applicare il Feng Shui in camera da letto attraverso la disposizione di mobili e altri oggetti:

  • Tenete tutti gli oggetti organizzati in modo da non compromettere il flusso di energia nella stanza o il sonno.
  • Dopo aver pulito e riordinato l'armadio, è bene tenere le ante chiuse, mentre le finestre devono rimanere aperte durante il giorno, in modo che la stanza possa ricevere la luce del sole e il vento.
  • Il Feng Shui raccomanda di non avere dispositivi elettronici in camera da letto, come la televisione, il computer e lo stereo. Se ciò non è possibile, il consiglio è di allontanare il più possibile il televisore dal letto per non danneggiare i momenti di riposo.
  • È possibile avere uno specchio in camera da letto, purché non rifletta la vostra immagine durante il sonno: secondo la tecnica di armonizzazione degli ambienti, l'esperienza di guardarsi mentre si dorme attira la sfortuna.
  • Non rinunciate alla testata del letto: questo mobile offre maggiore sicurezza e stabilità.
  • Il letto deve essere accessibile da entrambi i lati, quindi non appoggiate un lato del mobile alla parete.
  • Il letto non deve mai essere posizionato di fronte alla porta.
  • Se l'obiettivo è attivare l'area di relazione, ricordate di utilizzare coppie di oggetti nella decorazione.

Applicazione della tecnica

Il bagua è uno strumento del Feng Shui: vediamo come si applica alla camera da letto e quali sono i colori più adatti per ogni zona:

Applicazione dei colori, considerando la migliore distribuzione delle energie:

Ora scegliete i colori in base alle energie che desiderate attirare nella vostra camera da letto. Per qualsiasi dubbio, lasciate un commento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.