10 stili di giardino da conoscere

10 stili di giardino da conoscere
Michael Rivera

Portare la natura in casa e garantire il benessere dei residenti: è questo uno dei ruoli del giardini di casa Questi spazi, interni o esterni, esistono fin dall'antichità e si differenziano per colore, consistenza, forma e dimensione. Scoprite i principali stili di giardino e guardate una selezione di progetti ispirati.

In Europa è molto comune trovare giardini classici, che valorizzano gli alberi accuratamente potati, le fontane d'acqua, le statue e le aiuole fiorite in primavera. Tuttavia, esistono anche altri tipi di paesaggio che si stanno affermando negli spazi esterni con ambientazioni moderne.

Guarda anche: Festa Junina na Caixa: vediamo cosa mettere e le idee creative

I principali stili di giardino da conoscere e di cui innamorarsi

Prima di avviare un progetto di giardinaggio, è necessario conoscere gli stili principali per trovare buoni riferimenti. Vedi:

1 - Giardino all'inglese

Il giardino all'inglese può essere definito come un "disordine organizzato": valorizza una composizione organica e riunisce vari elementi per comporre ambienti naturali. Nello spazio vengono coltivate molte specie di piante, senza però mettere in pratica la tecnica della topiaria (l'arte della potatura ornamentale). L'asimmetria è un tratto distintivo di questo stile, così come la presenza di specchi d'acqua.

2 - Giardino francese

Avete mai visitato la Reggia di Versailles? Ebbene, il paesaggio creato dal re Luigi XIV riflette perfettamente questo stile. I giardini francesi hanno molti sentieri e aiuole, per non parlare degli elementi architettonici. Gli arbusti, opportunamente potati, condividono lo spazio con panchine, sculture, colonnati e laghetti. La manutenzione è rigorosa e costante.

3 - Giardino all'italiana

Ha un concetto simile a quello del giardino francese, solo meno rigido e più poetico: oltre a statue decorative, fontane d'acqua e vari tipi di fiori, l'ambiente presenta anche molti alberi da frutto e vasi di ceramica.

4 - Giardino giapponese

Il giardino giapponese valorizza i paesaggi naturali, senza rinunciare alla pratica artistica. L'ambiente, improntato alla tranquillità, mescola una serie di elementi che rimandano alla cultura giapponese. Ci sono molte pietre, bambù, bonsai, laghetti, carpe, fontane e piante potate.

5 - Giardino sterile

Nell'arido giardino, non troverete una prato L'ambiente è infatti roccioso, con molte piante grasse, cactus e piante xerofite. Al posto dell'erba, il terreno presenta di solito uno strato di sabbia e sassi. La vegetazione sembra statica, non richiede annaffiature o potature costanti.

6 - Giardino indiano

Il giardino indiano è perfetto per meditare o per trascorrere momenti tranquilli con la famiglia. Pur avendo piante e laghetti, di solito mette in risalto le costruzioni architettoniche che fanno parte dello spazio. Kate Koranti, cappero indiano, gardenia e loto sono alcuni suggerimenti di piante per arricchire il paesaggio.

7 - Giardino coloniale

Il giardino coloniale ha a che fare con il periodo in cui il Brasile fu colonizzato dai portoghesi. L'ambiente riflette una forte influenza europea, ma tiene conto della vegetazione locale. Pietre, legno, panchine e fontane contribuiscono a comporre il paesaggio. Il giardino può anche far emergere l'atmosfera affascinante delle vecchie fattorie di caffè.

8 - Giardino tropicale

Oltre a valorizzare le piante autoctone, lo stile tropicale è molto più informale rispetto ai giardini francesi e italiani. palme I colori vivaci segnano la presenza nello spazio, così come il mix di materiali e texture naturali, come pietre, bambù e vimini. Panchine, vasi e pergole sono i benvenuti, purché non interferiscano con l'essenza rilassata.

Guarda anche: Fondi di caffè: 12 idee per riutilizzarli in casa

9 - Giardino contemporaneo

I giardini contemporanei sono spazi che si adattano alla vita moderna, sono facili da mantenere, hanno pochi dettagli ornamentali e valorizzano gli elementi moderni (che vanno oltre i laghetti e le sculture). Si possono includere mobili, piscine, vasche idromassaggio, ombrelloni, ponte in legno Anche l'illuminazione gioca un ruolo importante, perché crea punti di enfasi.

10 - Giardino sensoriale

Offrire una nuova esperienza ai bambini, agli anziani e alle persone con disabilità: questa è la proposta del giardino sensoriale. Con i suoi innumerevoli colori, texture e profumi, lo spazio cerca di stimolare i sensi umani (vista, udito, olfatto, tatto e gusto) e di provocare sensazioni diverse. È uno spettacolo di accessibilità!

Vi è piaciuto conoscere gli stili di giardino e qual è il vostro preferito? Lasciateci un commento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.