Vetro riflettente: una guida completa al materiale

Vetro riflettente: una guida completa al materiale
Michael Rivera

Il vetro riflettente è una varietà che si è imposta sul mercato grazie al suo design moderno. Questo materiale, caratterizzato da una superficie a specchio, compare spesso nel design di mobili e facciate.

Nel 2018 si è registrato un boom di porte a specchio in Brasile. Interessate a rendere le loro case più sofisticate e accoglienti, le persone hanno iniziato a richiedere questo materiale ad architetti e interior designer.

La tendenza è ancora forte, ma sapete come incorporarla nel vostro progetto? Per questo Casa e Festa ha preparato una guida completa al vetro riflettente.

Che cos'è il vetro riflettente?

Il vetro riflettente, noto anche come vetro a specchio, è un materiale ampiamente utilizzato nell'arredamento e persino nelle facciate. Senza dubbio, ha uno spazio garantito nei progetti commerciali e residenziali, conferendo un aspetto sofisticato e allo stesso tempo accogliente agli spazi.

Del vetro riflettente colpiscono alcune caratteristiche, come la sua superficie traslucida, in grado di riflettere l'ambiente in base all'incidenza della luce. Pur essendo riflettente, il vetro non ha la stessa funzione di uno specchio.

Grazie alla sua trasparenza, questo tipo di vetro permette di vedere cosa c'è all'interno di un mobile, ad esempio, e se abbinato a una buona illuminazione, può rendere gli ambienti ancora più affascinanti e accoglienti.

Disponibile in diversi colori, il vetro riflettente può essere utilizzato sia all'interno che all'esterno.

I professionisti che lavorano nelle vetrerie e sono responsabili dell'installazione del materiale devono conoscere lo standard brasiliano (NBR 7199-2016), che parla di "vetro nelle costruzioni civili".

Vantaggi del materiale

  • Elevata capacità di isolamento termico, che consente di controllare il calore nell'ambiente e quindi di ridurre i costi di climatizzazione;
  • Garantisce la protezione solare;
  • Permette di controllare la luminosità che cade sul vetro;
  • Più privacy e sicurezza.

Come si produce il vetro riflettente?

Il vetro riflettente si sviluppa grazie all'applicazione di uno strato metallizzato su una delle sue facce. I processi utilizzati sono chiamati pirolitico (in linea) e sotto vuoto (fuori linea).

Nel processo in linea, il materiale riceve lo strato metallizzato mediante spruzzatura di ossidi metallici durante la produzione del float, mentre nel processo fuori linea la lastra di vetro viene sottoposta a una camera a vuoto in cui vengono depositati gli atomi di metallo.

Un vetro riflettente può essere stratificato, temprato, serigrafato o isolato.

Suggerimento: Quando c'è un pezzo in vetro che riflette l'ambiente, è consigliabile evitare di inserire uno specchio standard: in questo modo gli elementi non entrano in competizione tra loro e lo spazio non risulta esteticamente sovraccarico.

Qual è la differenza tra vetro e specchio?

Il vetro riflettente ha una superficie per metà specchiata e per metà trasparente, ma questo non significa che svolga la stessa funzione di uno specchio nella stanza. La differenza sostanziale è che il vetro non offre lo stesso senso di profondità di uno specchio standard.

Pertanto, il vetro a specchio non è adatto a chi desidera ottenere un senso di spaziosità nella stanza.

Quali colori hanno gli occhiali riflettenti?

I colori del vetro riflettente sono: bronzo, champagne, argento e fumé.

La scelta della tonalità migliore dipende dall'arredamento di ogni stanza: una stanza in cui prevalgono i toni del marrone, ad esempio, si combina con bicchieri color bronzo e champagne. Nel caso di stanze decorate con colori freddi e sobri, il consiglio è di utilizzare vetri color argento o fumé.

Vetro riflettente bronzo

Nonostante l'aspetto moderno, il vetro di questa tonalità è in grado di rendere l'ambiente più accogliente e raccolto, abbinandosi a legni chiari o scuri.

Vetro riflettente champagne

Il suo effetto in architettura o nell'interior design è simile a quello del materiale bronzo: il colore conferisce eleganza allo spazio, rendendolo più ricettivo.

Vetro riflettente argento

Conosciuto anche come vetro riflettente grigio, questo materiale ha un design più discreto, ideale per un'atmosfera più sobria. Tuttavia, potrebbe essere un po' più difficile combinarlo con il resto della decorazione.

Vetro riflettente colorato

Il vetro fumé, o nero riflettente, si distingue come la tonalità più scura disponibile sul mercato. È molto facile da integrare nell'arredamento e funziona bene in spazi rilassati.

Quanto costa un metro quadro di vetro riflettente?

Il prezzo del m2 di vetro riflettente varia a seconda della regione del Paese. La media è di R$250,00. Inoltre, è necessario pagare la manodopera del vetraio.

Come utilizzare il vetro riflettente nella decorazione?

Nel pianificare la decorazione, tenete presente la seguente regola: se l'ambiente è più chiaro dell'interno del mobile, il vetro riflettente risulterà più specchiato che trasparente. D'altra parte, se volete enfatizzare la trasparenza del materiale, il consiglio è di lavorare sull'illuminazione interna del mobile.

Il vetro riflettente può essere utilizzato in molti modi diversi nella decorazione:

Armadio in vetro riflettente

Una delle applicazioni principali di questo materiale è quella degli armadi. In questo caso, gli oggetti conservati nel mobile sono esposti in modo leggero ed elegante. Tuttavia, per adottare questo design, è necessario tenere in ordine vestiti, scarpe e accessori.

Armadio con porta in vetro riflettente

Se la vostra idea è quella di migliorare l'organizzazione del guardaroba, ma senza rendere tutto trasparente al 100%, questo tipo di vetro è una buona opzione. Il risultato sarà un ambiente affascinante, sofisticato e moderno.

Cabina di vetro riflettente

Quando si dispone di un mobile in vetro ben organizzato, il vetro riflettente ha il potere di valorizzare il mobile e di farlo risaltare nell'arredamento. Utilizzate il mobile per esporre gli oggetti che vi piacciono, come tazze, tazzine, bicchieri, ciotole e stoviglie.

Cucina con vetro riflettente

Il mobile da cucina con vetro riflettente è una buona opzione per chi vuole creare un ambiente moderno e sofisticato. Per evitare di sovraccaricare l'estetica, scegliete di applicare il materiale in una sola parte del mobile, come nel caso dei pensili.

Porte in vetro riflettente

Il materiale può essere utilizzato come porta scorrevole, in quanto crea una divisione negli ambienti e si discosta un po' dal concetto di porta tradizionale. Uno dei vantaggi di questa scelta è che l'effetto del vetro crea una sensazione di movimento e leggerezza.

Pannello TV con vetro riflettente

Un modo per utilizzare il materiale in soggiorno è il pannello con TV incorporata. Il risultato è una composizione super moderna: quando il dispositivo è acceso, è possibile vedere l'immagine, ma quando è spento, sembra un mobile a specchio.

Vetro riflettente sulla facciata

Se volete avere una facciata in vetro senza riscaldare la casa, scegliete il reflecta, un materiale che conferisce modernità alla costruzione e impedisce l'ingresso fino all'80% dei raggi solari.

Guarda anche: Torta da rifare: ecco 56 idee ispiratrici

Durante il giorno, la facciata è totalmente specchiata e garantisce una maggiore privacy per chi si trova all'interno della casa, mentre di notte, quando si accendono le luci nella stanza, l'interno diventa visibile.

Come pulire il vetro riflettente?

La pulizia dei vetri riflettenti è più semplice di quanto sembri: basta acqua, sapone neutro e una spugna morbida per rimuovere lo sporco dalla superficie senza causare macchie. In caso di accumuli di grasso, utilizzare acqua calda.

Guarda anche: Bagno rosa: 40 bellissime idee a cui ispirarsi

Un altro consiglio è quello di muovere la spugna in una sola direzione, dall'alto verso il basso, quindi se inizia in orizzontale, deve finire in orizzontale. Per asciugare, utilizzare un panno di carta.

Conclusione: vale la pena investire?

In sintesi, il vetro riflettente può essere utilizzato in qualsiasi stanza della casa o sulla facciata e ha un aspetto incredibile negli spazi commerciali. Tuttavia, è importante considerare gli altri elementi della decorazione, poiché il materiale non sempre si abbina a ciò che già esiste nella stanza.

Per evitare il rischio di sbagliare, considerate l'utilizzo di vetri riflettenti in punti strategici, ad esempio quando volete mettere in evidenza "ciò che c'è dentro".




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.