Scarpiera fai-da-te: 42 ispirazioni creative per realizzare la vostra scarpiera

Scarpiera fai-da-te: 42 ispirazioni creative per realizzare la vostra scarpiera
Michael Rivera

Se amate creare i vostri pezzi partendo da oggetti riciclati, vi piaceranno le idee di oggi. Molti modelli di guardaroba non hanno spazio per mettere le scarpe, quindi è necessario avere una scarpiera separata.

Per evitare di dover spendere di più per l'acquisto di nuovi mobili, la soluzione è creare un modo tutto vostro per sistemare le scarpe. La cosa migliore è che esistono diversi stili, materiali e modi per personalizzare la vostra scarpiera.

Ispirazioni per la vostra scarpiera

Oltre ad essere un oggetto pratico, la scarpiera funziona anche come elemento decorativo per le camere da letto. Per questo motivo, vedete come assemblare questo pezzo con listelli di legno, cartone, bottiglie di animali domestici, PVC, ecc.

1- Realizzare una scarpiera con vecchi listelli

Se in casa avete dei vecchi listelli di legno inutilizzabili, potete unirli e creare questa scarpiera creativa.

2- Sfruttare i pezzi di tavole

Con soli quattro pezzi di vecchie assi, è possibile realizzare una scarpiera rustica ed elegante. armadio aperto .

3- Aggiungete dei colori intensi

Dopo la carteggiatura e l'applicazione di una vernice rossa, la scarpiera passa da rustica a moderna.

4- Raccogliere le bancarelle del mercato

Unite diverse casse di legno impilate e create una scarpiera creativa. Per ottenere una finitura migliore, carteggiate i pezzi. Sulla parte superiore potete mettere le vostre borse. Per gli stivali, posizionate la scatola in verticale.

5- Dare vita a un muro vuoto

Posizionate dei piccoli pezzi di legno in orizzontale con una cerniera. Quando volete riporre le scarpe, basta abbassare la struttura.

6- Creare una scarpiera con i famosi tubi in PVC

Guarda anche: La festa delle bande di Monica: +60 foto e consigli per decorare

Per assemblare un'originale scarpiera basta tagliare dei pezzi di tubo in PVC e unirli con un elastico. È ottima per sfruttare gli angoli inutilizzati della camera da letto.

7- Allestimento di un'opera d'arte

Anche con i pezzi di PVC si può creare una scarpiera molto creativa. Se avete spazio dietro una porta, questa ispirazione aiuta a decorare la vostra stanza.

8- Riciclare il cartone vecchio

L'idea è quella di creare una pratica scarpiera semplicemente piegando il cartone a forma di triangolo, mentre le scarpe più alte, come gli stivali, possono essere posizionate in cima.

9- Avere uno spazio per i sandali

Questa piccola scarpiera ricavata da cassette è ideale per riporre sandali e pantofole all'ingresso di casa.

10- Impilare casse di legno

Prendete quattro casse di legno, levigatele e dipingetele di bianco. Una volta fatto questo, non vi resta che metterle una sopra l'altra in un angolo vuoto.

11- Posizionare le scatole in orizzontale

Un altro modo per assemblare la scarpiera con le casse è quello di unire due scomparti in orizzontale. Se volete, potete aggiungere dei piedini per renderla più alta.

12- Utilizzare le pareti libere

Un altro modo per sfruttare una parete inutilizzata è quello di posizionare queste strutture in legno in verticale.

13- Rendere più pratica la porta d'ingresso

Se non volete lasciare le vostre scarpe in giro per il corridoio, questa opzione di scarpiera con pallet sarà molto utile in casa vostra.

14- Riciclare le schede inutilizzate

Raccogliete assi di legno da mobili rotti e realizzate questa scarpiera fai da te. Con un po' di pazienza, potrete realizzare questo pezzo.

15- Dare nuova vita al pavimento in legno

Posizionate una pedana di legno all'interno dell'armadio e poi sistemate le scarpe come mostra la foto.

16- Appendere gli stivali

Con pezzi di manico di scopa e una piccola tavola si può assemblare questa scarpiera. Che ne dite di provarla?

17- Reinventare una scala inutilizzata

Questa scarpiera artigianale utilizza lo stesso sistema dei manici di scopa. Per renderla più moderna, basta scegliere un colore forte, come questo blu.

18- Avere una scarpiera con cinque tavole

Prendete cinque pezzi di vecchie tavole e inchiodateli insieme a forma di mensola, creando così uno spazio originale per le vostre scarpe.

19- Lasciare i talloni in verticale

Con telai in ferro installati in un angolo della parete, è possibile assemblare questo tipo di scarpiera.

20- Riciclare le lattine di alluminio

Separate le lattine di alluminio in una misura adatta alle vostre scarpe, poi fissatele semplicemente alla parete e avrete una decorare con il riciclo .

21- Assemblare mobili economici

Con un po' di creatività, si possono stilizzare le assi o le doghe di legno che giacciono in un angolo della casa, ottenendo un mobile economico.

22- Riutilizzare una scatola di cartone

Prendete una grande scatola di cartone e avvolgetela nella carta da regalo, poi mettete delle strisce di carta più solida per fare le divisioni tra le scarpe.

23- Mettere delle scatole sotto il letto

Volete decorare un piccolo appartamento Se non avete spazio sufficiente per una scarpiera, lasciate le cassette di legno sotto il letto.

24- Sfruttare ogni angolo disponibile

Con alcuni pezzi di legno potete organizzare le vostre scarpe: dipingeteli di bianco e fissateli alla parete.

25- Innovare il formato

Seguendo la stessa idea, è possibile posizionare le scarpe da ginnastica su strutture fisse. Per realizzare questo modello, è sufficiente inclinare il legno e posizionarlo anche nello spazio tra l'armadio e la parete.

26- Appendere le scarpe da ginnastica

Per questo suggerimento di scarpiera è sufficiente utilizzare grucce e mollette. Per appenderle, lasciatele nell'armadio. Ricordate di pulire bene le suole ogni volta che le riponete.

27- Realizzare un oggetto decorativo

Create la vostra scatola di scarpe disponendo le scatole in modo organizzato. Per personalizzarla, disponete degli oggetti decorativi accanto alle scarpe.

28- Utilizzare gli spazi dietro la porta

La scarpiera in tessuto è perfetta per essere collocata dietro una porta in legno, in modo da ottenere più spazio libero.

29- Riciclare le bottiglie in pet

Tagliate la parte superiore delle bottiglie di pet e usatele per sistemare i vostri sandali. Potete decorarli come volete, basta usare la colla a caldo.

30- Rinnovare la griglia metallica

Avete una griglia di metallo che non usate più? Sarà perfetta per riporre le vostre scarpe con il tacco alto.

31 - Utilizzare un tubo di rame

Il tubo di rame può essere utilizzato per strutturare una scarpiera moderna ed elegante.

32 - Skateboard

Nella stanza di un adolescente, la scarpiera può essere montata a parete, con gli skateboard che fungono da ripiani per le scarpe da ginnastica.

33 - Organizzare e ospitare

Oltre a servire da alloggio, questa panca ha la parte inferiore adatta per riporre le scarpe. Un buon suggerimento per l'ingresso.

34 - Secchielli con scarpette

Nella stanza dei bambini, le scarpe possono essere riposte in secchielli colorati. L'uso di etichette è un consiglio per l'organizzazione.

35 - Punti di colore

Con delle cassette colorate potete trasformare la parete in una scarpiera fai da te: sarà uno spazio di archiviazione pieno di personalità.

36 - Sfruttare al meglio lo spazio sotto il letto

Create un letto con i pallet e utilizzate lo spazio libero sottostante per organizzare le vostre scarpe. Un'idea semplice e sostenibile che sta in tasca.

37 - Legno e corda

Per mettere in pratica questo suggerimento, basta chiedere a un falegname 4 pezzi di legno e inchiodarli con un martello, quindi fare dei fori con un trapano per intrecciare le corde.

38 - Mattoni in legno e cemento

In questo caso, il progetto ha utilizzato blocchi di legno e cemento per creare un mobile con più di uno scopo.

39 - Cesti di vimini

La grande sfida nella realizzazione di questa scarpiera è la sua struttura di base: chiedete al falegname di costruire le fondamenta e poi di posizionare tre cesti di vimini per organizzare le scarpe.

40 - Scaffali in pallet colorati

Potete smontare il pallet, dipingere i pezzi e creare delle mensole sulla parete della camera da letto.

41 - Stile vintage

Un semplice vecchio comodino è stato trasformato in una nuova casa per le scarpe. Potete personalizzare questo vecchio mobile nel colore che preferite.

42 - Sgabello con ruote

In questo suggerimento avrete bisogno solo di una cassa, di alcune ruote e di un'imbottitura per la seduta. La parte inferiore della panca funge da scarpiera.

Ora che conoscete i modi creativi per realizzare una scarpiera, scegliete quello che vi piace di più e iniziate a progettare la vostra. Con questi consigli, avrete un pezzo diverso, creativo e sostenibile.

Se vi piacciono queste idee, condividetele con i vostri amici sui social network: ameranno queste proposte economiche e originali per le scatole di scarpe.

Guarda anche: Come organizzare la lavanderia? 24 idee funzionali



Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.