Fiori per i morti: 12 specie e il loro significato

Fiori per i morti: 12 specie e il loro significato
Michael Rivera

Non è una novità che il mercato dei fiori sia molto vivace all'inizio di novembre: in fondo, le persone vogliono rendere omaggio alle persone care che sono venute a mancare. Ma, sapete quali sono i significati dei fiori per i defunti?

In Brasile, le famiglie sono solite recarsi al cimitero per visitare le tombe di amici e parenti cari, accendendo candele, recitando preghiere e portando fiori.

Guarda anche: Albero di Natale in bottiglia: come realizzarlo e (+35 idee)

Affinché possiate scegliere una specie che rispecchi davvero i vostri sentimenti, Casa e Festa ha raccolto i principali fiori per i defunti e il significato di ciascuno. Date un'occhiata!

L'origine del Giorno dei Morti

La scelta del 2 novembre, così come la conosciamo oggi, fu istituita nel X secolo, nell'abbazia benedettina di Cluny, in Francia, dal monaco benedettino Odilo.

Odilo ha definito la data come un'occasione importante per offrire preghiere in onore delle anime dei defunti e contribuire così al processo di purificazione.

L'usanza di pregare per i morti il 2 novembre si diffuse a partire dal XII secolo e arrivò in Brasile insieme al cattolicesimo.

Il Giorno dei Morti non è visto allo stesso modo in tutti i Paesi: mentre in Brasile la data simboleggia il ricordo, la riflessione e la nostalgia, in altri Paesi è sinonimo di festa e si combina addirittura con Halloween. Un esempio è il "Día de Los Muertos" in Messico.

Nelle città messicane, il Giorno dei Morti è un motivo di festa, per cui le celebrazioni si estendono dal 31 ottobre al 2 novembre. La gente indossa costumi a forma di calotta cranica, si dipinge il volto e costruisce altari all'interno delle proprie case in omaggio alle persone decedute.

La celebrazione gioiosa è dovuta a una credenza azteca, secondo la quale in questa data i morti tornano sulla Terra per visitare i loro cari ancora in vita, e quindi devono essere accolti con gioia e non con tristezza.

Dopo aver conosciuto una breve storia del Giorno dei Morti, passiamo ora a ciò che conta davvero: i fiori di finados!

12 Fiori per i defunti e il loro significato

I fiori per il Giorno dei Morti sono esposti alle intemperie, come il sole, la pioggia e il vento, quindi per aumentare la durata della composizione è essenziale scegliere piante resistenti. Ecco alcune specie:

1 - Crisantemo

Il crisantemo è il fiore più venduto a Capodanno. Di origine asiatica, questa pianta può essere trovata in diversi colori, come il giallo, il rosa e il bianco.

Della stessa famiglia della margherita e del girasole, il crisantemo è facile da curare, fiorisce tutto l'anno e permette di creare composizioni colorate. La piccola pianta sopporta l'incidenza del pieno sole ed è poco costosa, per questo viene spesso scelta per onorare i defunti nei cimiteri.

Mentre in Cina la specie è sinonimo di forza e potenza, in Brasile è legata alla semplicità, alla perfezione e alla sincerità.

2 - Kalanchoe

Conosciuta anche come fiore della fortuna, la Kalanchoe è diventata molto popolare negli ultimi anni: con i suoi fiori fini, delicati e colorati, può essere regalata ad amici e familiari, anche ai defunti.

La specie, di origine africana, è resistente al calore e sopporta la mancanza d'acqua, motivo per cui di solito dura più a lungo intatta nel cimitero rispetto ad altre piante.

I fiori sono di vari colori, come il bianco, il rosso, l'arancio, il giallo, il rosa e persino il lilla.

In termini di significato, la Kalanchoe è sinonimo di gioia e prosperità e può anche essere considerata un simbolo di gratitudine.

3 - Giglio

I gigli sono spesso utilizzati nelle composizioni floreali per i defunti, poiché hanno una buona durata e un profumo delizioso. Essendo piante un po' più grandi, hanno bisogno di un vaso di almeno 30 cm di altezza e 30 cm di diametro.

Il significato del giglio può variare a seconda del colore dei petali: una pianta bianca, ad esempio, simboleggia la purezza del corpo e dell'anima e l'amore incondizionato, mentre un fiore rosa o rosso è una dimostrazione di amore eterno.

Pur essendo belli, i gigli sono più costosi di altri fiori per i defunti, come il crisantemo.

4 - Cravo

Nella maggior parte delle culture, il garofano è sinonimo di buona fortuna, oltre che di benedizioni e vittorie. Non è un caso che la pianta sia diventata il simbolo di una rivoluzione in Portogallo nel 1974, quando il Paese cessò di essere una dittatura.

Se cercate un fiore che simboleggi la nostalgia, il garofano bianco è l'opzione migliore. In generale, è la pianta più richiesta dai bambini che desiderano rendere omaggio alle loro madri defunte.

Il garofano ama il pieno sole e per fiorire ha bisogno di rimanere in un luogo ben illuminato. Ama anche il terreno umido, ma non i ristagni d'acqua.

5 - Rosa

Anche le rose naturali sono una scelta classica per il Giorno dei Morti, ma bisogna tenere presente che questa pianta è più sensibile delle altre elencate, quindi la bellezza della composizione non durerà per molti giorni.

Come il giglio, il significato della rosa è legato al colore dei petali: le rose bianche, ad esempio, simboleggiano l'innocenza, la pace e la spiritualità.

6 - Gerbera

Originaria del Sudafrica, la Gerbera può essere trovata in diversi colori, principalmente rosso, arancione, giallo e bianco. Il fiore ha un cuore rotondo, petali ovali e uno stelo lungo.

Guarda anche: Come realizzare un condizionatore d'aria fatto in casa?

La pianta ama la giusta quantità d'acqua, il pieno sole e le notti fresche, e il terreno utilizzato per la coltivazione deve essere ben drenato e ricco di materia organica.

Anche il colore dei petali influenza il significato: le gerbere gialle, ad esempio, sono utilizzate per onorare i bambini, in quanto sinonimo di purezza e innocenza.

7 - Bicchiere di latte

Originario dell'Africa, il bicchiere di latte si è adattato facilmente al clima brasiliano e i suoi fiori bianchi a forma di coppa simboleggiano purezza e tranquillità.

La coppa di latte è una pianta da ombra, quindi la composizione deve essere collocata in un luogo protetto dal sole.

8 - Lisianthus

Un'altra specie che può essere utilizzata per rendere omaggio a Capodanno è il Lisianthus, un fiore originario degli Stati Uniti che permette di creare incredibili composizioni.

Il colore viola è il più apprezzato, tuttavia la pianta può essere trovata anche con petali nelle tonalità del blu e del rosa.

Il Lisianthus simboleggia la sensibilità femminile, quindi è una scelta frequente per onorare le donne. È anche legato al sentimento di gratitudine.

9 - Anthurium

Se desiderate rendere un omaggio duraturo a una persona cara che è venuta a mancare, l'anthurium è una buona scelta. La pianta può sopportare il pieno sole e i suoi fiori, rossi o bianchi, durano per molti giorni.

L'accordo con l'Anthurium rappresenta fiducia e illuminazione.

10 - Astromelia

L'Astromea è una pianta resistente e facile da curare. I suoi fiori hanno colori vivaci, che vanno dal giallo, al rosa, al viola, al bianco, all'arancione e al rosso.

Poiché ha bisogno di pieno sole per fiorire, la pianta non soffre molto l'esposizione nel cimitero, ma è molto importante collocarla in un vaso con terreno fertile e ben drenato.

In breve, una composizione di Astromelia simboleggia il rispetto, l'affetto e l'amicizia per sempre.

11 - Mini margherite

Originaria dell'Europa, la margherita ha una caratteristica molto interessante: i suoi fiori si chiudono durante la notte e si riaprono al sorgere del sole.

I fiori sono prevalentemente bianchi, con petali sottili e allungati e un bocciolo centrale giallo. Amano il pieno sole ma sopportano anche le giornate fredde.

Questa pianta delicata è simbolo di affetto, gentilezza e pace.

12 - Fiori dal campo

Infine, per chiudere la nostra lista di fiori per i defunti, abbiamo i delicati e incantevoli fiori di campagna, legati a sentimenti di semplicità, gioia, giovinezza, energia, pace, equilibrio e semplicità.

Ora sapete quale fiore portare per il Giorno dei Morti. Dopo aver scelto la specie, assicuratevi di assemblare una composizione che non offra le condizioni per la diffusione della zanzara Aedes aegypti, che trasmette la febbre dengue. Il consiglio è di scegliere sempre un vaso con fori per il drenaggio dell'acqua nei giorni di pioggia.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.