Fiore blu: 11 piante da coltivare in giardino

Fiore blu: 11 piante da coltivare in giardino
Michael Rivera

Se siete il tipo di persona che rimane incantata da un fiore blu, sappiate che è naturalmente raro: delle oltre 280 mila specie di piante esistenti sul pianeta, solo il 10% ha questo colore.

Coltivare fiori è un ottimo modo per rendere l'arredamento della casa più colorato e pieno di vita.

I fiori blu, se ben utilizzati nell'abbellimento di case e condomini, contribuiscono a rendere il paesaggio più bello, rilassante e illuminato. Infatti, questo colore si combina con piante dai toni caldi, come l'arancione, il giallo e il rosso, facilitando la creazione di un disegno equilibrato nel giardino.

In questo articolo scoprirete il significato del fiore blu e le principali specie presenti in natura. Seguiteci!

Il significato del fiore blu

Il blu è il colore preferito dal 50% della popolazione occidentale ed è anche la tonalità più ricordata quando si parla di simpatia, fiducia, amicizia e armonia.

Poiché il cielo è blu, questo colore è associato al divino e all'eterno. Oltre a essere legati all'infinito, i toni del blu sono anche legati al riposo, alla pace, al raccoglimento, alla serenità, alla meditazione, alla sicurezza e all'intelligenza.

La connotazione di nobiltà è anche legata al significato del colore blu: non c'è da stupirsi che le famiglie nobili usassero l'espressione "sangue blu".

Nel caso dei fiori, il significato affettivo del blu diventa ancora più speciale: il colore segnala sentimenti di affetto, amore, fedeltà e gratitudine. Questo giustifica la scelta di un bouquet di fiori blu da parte delle spose, non è vero?

Specie vegetali a fiore blu per il vostro giardino

Qui di seguito abbiamo raccolto una selezione di piante a fiore blu che potete avere nel vostro giardino, dategli un'occhiata:

1 - Giglio del Nilo

Il giglio del Nilo, noto anche come giglio africano, aggiunge un tocco di blu leggermente violaceo al giardino. Il nome scientifico di questa pianta è Agapanto che in portoghese significa "fiore dell'amore".

Guarda anche: 34 presepi natalizi belli, diversi e facili da realizzare

Questa pianta è diventata popolare in Brasile negli anni '50, grazie ai progetti paesaggistici di Roberto Burle Marx. Può essere coltivata in aiuole e vasi, con una fioritura che dovrebbe avvenire sempre nei mesi più caldi dell'anno, cioè durante l'estate.

Per quanto riguarda la cura, è importante annaffiare almeno una volta alla settimana e potare le foglie giallastre. Questa coltivazione richiede pazienza: il giglio del Nilo, infatti, può impiegare anni per fiorire.

2 - Ortensia

Un'altra specie che abbellisce i giardini di tutto il mondo è l'ortensia, una delle poche piante con veri fiori blu.

La variazione di colore, tuttavia, è influenzata dal pH del terreno utilizzato per la coltivazione delle piante, quindi perché i petali siano molto blu il pH del terreno deve essere compreso tra 5,2 e 5,5. Questo livello è generalmente più facile da controllare quando le piante sono piantate in vaso.

Guarda anche: Disegni da colorare per Halloween: + 50 attività per Halloween

Le ortensie possono essere coltivate in pieno sole o a mezz'ombra, ma non amano le temperature elevate, motivo per cui vengono piantate soprattutto nel sud del Paese.

Le piante di questa specie apprezzano le annaffiature profonde, quindi è importante innaffiare il terreno almeno una volta alla settimana.

3 - Aquilagia

L'aquilegia, nota anche come aquilegia o guanto della signora, ha petali con una tonalità di blu medio-violaceo. I suoi fiori sono piccoli e delicati, quindi hanno il potenziale per arricchire il paesaggio.

Se piantata a luglio, questa specie produce fiori più rapidamente. I colori possono essere uniformi, sfumati o graduati.

L'Aquilegia ama l'umidità, la luce a mezz'ombra e le temperature comprese tra 10 e 30ºC.

4 - Vaso a campana

Così come Chiamata anche campanula, questa pianta produce fiori delicati che apprezzano il pieno sole e un terreno ben drenato.

La specie è originaria del continente europeo e ha un periodo di fioritura relativamente lungo, il che significa che i suoi fiori rimangono intatti per tutto il periodo primaverile.

È una pianta che predilige un clima mite, quindi non sopravvive in zone con temperature elevate.

5 - Miosotis

Il Myosotis, detto anche non-mio, non è una pianta molto comune in Brasile: la specie è infatti originaria dell'Europa, per cui apprezza un clima mite, l'ombra e l'umidità.

I piccoli fiori di colore azzurro compaiono in primavera-estate e, oltre a rendere più bello il giardino, sono commestibili e hanno proprietà medicinali.

6 - Centaurea

In Brasile, il fiordaliso ha acquisito il nome popolare di "escovinha" (piccola spazzola). La pianta, originaria del Mediterraneo centro-orientale, produce piccoli fiori annuali, con tonalità che variano dal blu al viola.

Coltivato in vasi e aiuole, il fiordaliso può raggiungere un'altezza compresa tra 40 cm e 1 m. Questo fiore blu è in grado di attirare insetti impollinatori come api e farfalle.

7 - Giacinto

Il giacinto è un fiore bellissimo e delicato che può profumare il giardino. Originaria dell'Asia, dell'Europa e dell'Africa, la pianta è presente in oltre 60 varietà, di cui il giacinto blu è la versione più apprezzata dai paesaggisti.

I fiori del giacinto, che compaiono nel periodo primaverile, sono lunghi, spessi e stretti, per cui i petali si raggruppano a forma di spiga.

Come molti altri fiori blu, il giacinto preferisce un clima mite, quindi la sua coltivazione in Brasile avviene nella regione meridionale.

8 - Tumbergia

Se siete alla ricerca di un rampicante con fiori blu, considerate la Tumbérgia come un'opzione interessante. Questa bellissima pianta viene spesso utilizzata per coprire, ad esempio, i pergolati in legno.

Originaria dell'India e della Cina, questa pianta perenne produce fiori solitari che attraggono farfalle e api. Apprezza il pieno sole o la mezz'ombra, ma non ama il clima molto caldo.

L'ideale è piantare la tumbergia blu in una zona del giardino che riceva la luce del sole al mattino.

9 - Piccolo blu

L'azulzinha è una pianta originaria del Brasile e il suo nome dice tutto: ha petali di colore bluastro, mentre il nucleo è tutto bianco.

In generale, gli esemplari di questa specie vengono utilizzati per costruire aiuole, ma possono anche essere piantati sotto gli alberi, rendendo il paesaggio del vostro giardino esterno ancora più bello.

Se siete alla ricerca di una specie vegetale che fiorisca tutto l'anno, l'Azulzinha è la migliore opzione della lista. Questa pianta, inoltre, non è così esigente per quanto riguarda il clima e il terreno, come nel caso di altri fiori blu.

La coltivazione richiede un luogo illuminato dalla luce del sole per almeno quattro ore al giorno e un terreno arricchito con letame ben conciato o humus di vermi. L'irrigazione deve avvenire ogni due giorni, facendo attenzione a non inzuppare il terreno.

Poiché ama i climi caldi e umidi, l'Azulzinha è un'ottima scelta per chi vive nelle regioni costiere. Non ama il gelo e il calpestio.

10 - Lobelia blu

La Lobelia blu è una pianta perenne originaria del Sudafrica, con fiori piccoli e ornamentali: ogni fiore ha infatti tre petali e varia di colore dal blu indaco al viola.

La fioritura avviene nella stagione primaverile ed estiva. Nelle regioni a caldo intenso, la pianta dovrebbe essere coltivata in luoghi che ricevono solo la luce del mattino.

11 - Anemone

L'anemone è famoso per essere un fiore colorato con un nucleo scuro. È una pianta rara in Brasile, soprattutto la variante con petali blu. La durata dei fiori blu non va oltre i tre mesi.

Sul mercato dei fiori è possibile trovare rose e orchidee blu, che acquisiscono questa colorazione artificialmente. Per ottenere la tonalità si utilizzano piante bianche tinte con pigmenti artificiali, mentre per i toni del blu si utilizza la delfinidina.

Avete visto che ci sono fiori blu per tutti i gusti? Scegliete quindi la specie più adatta al vostro giardino e riconoscete le esigenze di base di ogni pianta durante la coltivazione.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.