Decorazione del tavolino: 30 composizioni di ispirazione

Decorazione del tavolino: 30 composizioni di ispirazione
Michael Rivera

Sommario

La decorazione di un tavolino da caffè deve tenere conto dello stile predominante della stanza, nonché della personalità degli abitanti. Con alcune semplici scelte, è possibile ottenere il meglio da questo mobile quando si arreda il soggiorno.

Alcuni modelli valorizzano uno stile moderno e contemporaneo, come quelli che abusano di specchi e vetro, mentre altri abbracciano una proposta rustica e sostenibile, come nel caso dei tavoli realizzati con tronchi, scatole, pneumatici o pallet.

Di seguito, abbiamo elencato alcuni elementi che possono essere utilizzati per decorare questo mobile, nonché i modelli di tavolini da caffè perfetti per arredare la casa e i consigli su come scegliere quello giusto.

Consigli per la decorazione dei tavolini da caffè

Il tavolino è adatto a chi vuole allestire una stanza con una disposizione più tradizionale.

Il mobile serve come supporto per appoggiare telecomandi e persino tazze durante il caffè pomeridiano. Tuttavia, la decorazione del tavolino richiede un'attenzione particolare.

Gli elementi che adornano il tavolino fanno la differenza nella decorazione. È possibile decorare il mobile con:

  • composizioni floreali;
  • vasi con piccole piante;
  • scatole;
  • oggetti della famiglia;
  • piccole sculture;
  • oggetti da collezione;
  • vassoi;
  • candele;
  • diffusori;
  • Terrario;
  • bomboniera in vetro;
  • Riviste di decorazione o di viaggio;
  • libri con belle copertine.

Siete liberi di scegliere le decorazioni per il tavolino, ma fate attenzione a non sovraccaricare la superficie di oggetti. L'ideale è lasciare sempre uno spazio libero per appoggiare il cellulare, un bicchiere o un vassoio da portata.

La composizione richiede elementi disposti in modo organizzato sul tavolino. Se si utilizza un vassoio, ad esempio, si possono mettere insieme piccoli oggetti che possono rivelare tracce della personalità degli abitanti. Qualsiasi oggetto in grado di riportare alla mente ricordi affettivi è anche il benvenuto nella decorazione del tavolino.

Cosa evitare quando si compone un tavolino?

Non è il caso di creare una composizione, ma di evitare i pezzi alti, che possono ostacolare la visuale. Anche i pezzi con schienale, come cornici e orologi, non sono adatti a diventare il mobile centrale della stanza.

Ricordate che tutti i pezzi della composizione devono essere visti nella loro interezza, da tutte le angolazioni della casa.

Idee di composizioni per tavolini da salotto

1 - Vassoio con elementi in argento e fiori bianchi

Foto: Pinterest/Courtney

2 - Tavolino a due piani con varie decorazioni

Foto: Setting for Four

3 - La decorazione combina vasi con fiori, libri e piccole sculture.

Foto: Guilherme Lombardi

4 - Le riviste di viaggio sul tavolo ritraggono una preferenza dei residenti

Foto: Casa Vogue

5 - Un centrotavola rustico pieno di fascino, con ornamenti che seguono la stessa linea

Foto: Progetti di architettura

6 - Tavolino bianco con composizione scandinava

Foto: Instagram/freedom_nz

7 - Due piccoli tavoli rotondi, con altezze diverse e poche decorazioni, occupano l'area centrale della sala.

Foto: New Livingroom Design

8 - Il piano di vetro funge da supporto per un vaso di piante e un vassoio di legno

Foto: Geraldine's Style Sàrl

9 - Gli oggetti decorativi esaltano i toni del rosa e del bianco

Foto: Pinterest

10 - Il tavolino rotondo in legno funge da supporto per piccole sculture, candele e libri.

Foto: 20 Minuti

11 - I vasi con piante all'interno di una scatola creano un effetto più contemporaneo

Foto: 20 Minuti

12 - I libri con la copertina rosa spiccano nell'arredamento

Foto: Pinterest/Sofia

13 - Decorazione per un tavolino minimalista

Foto: 20 Minuti

14 - Elementi dorati e rosa sulla tavola esaltano una decorazione delicata

Foto: Solo un po' di Tina

15 - Tavolino con scatola di legno, libri e vaso

Foto: Archzine

16 - Tavolino rotondo con tanti bei libri e una pianta

Foto: Archzine

17 - Il vassoio di legno ospita vari oggetti

Foto: Archzine

18 - Nella composizione prevalgono i toni del verde e del beige

Foto: Archzine

Guarda anche: Festa di Spiderman: 50 idee semplici e creative

19 - Tavolino da salotto con piante grasse e altre piante

Foto: 20minuti

20 - Libri impilati e vassoio in ceramica

Foto: Malena Permentier

21 - Le decorazioni sul tavolo hanno altezze diverse

Foto: Stylecurator.com.au

22 - Anche i sassi trovano il loro posto nella decorazione di un tavolino da caffè

Foto:

23 - Tavolino rotondo con decorazione eclettica

Foto: Malena Permentier

24 - Un tavolino con pouf funge da supporto per libri e candele

Foto: Malena Permentier

25 - Un grande vassoio per riunire i libri in modo organizzato

Foto: Ddrivenbydecor

26 - Il terrario è il protagonista della decorazione del tavolino da caffè

Foto: Archzine

27 - Gli articoli sul tavolo puntano sui colori scuri

Foto: Pierre Papier Ciseaux

28 - Tavolino rettangolare con decorazioni pulite

Foto: Pierre Papier Ciseaux

29 - Sculture a mano, candele e altri oggetti sui mobili

Foto: Pierre Papier Ciseaux

30 - La clessidra e il vaso trasparente con rose bianche spiccano nella composizione

Foto: HomeCodex

Come scegliere un tavolino da salotto?

Il tavolino da caffè è un elemento fondamentale per completare l'arredamento della stanza: serve come supporto per le decorazioni e può essere utilizzato per riporre oggetti come riviste e telecomandi.

(Foto: Divulgação)

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a scegliere il modello giusto:

1 - Attenzione alle misure

Per individuare le dimensioni ideali del tavolino, è necessario valutare lo spazio a disposizione. Cercate di posizionare il mobile a una distanza di 60-80 cm dal divano, in modo che non ostacoli la circolazione.

È molto importante che l'altezza del tavolo segua quella della seduta del divano, che è compresa tra 25 e 40 cm.

Se si possiede un soggiorno piccolo, il consiglio è quello di rinunciare al tavolino da caffè e privilegiare il tavolino ad angolo, che funge anche da supporto per gli oggetti e non occupa tanto spazio.

Liberare spazio al centro della stanza è un'altra raccomandazione per chi riceve abitualmente molte persone; in questo modo la circolazione all'interno della stanza diventa più fluida.

2 - Scelta del materiale

Ogni tipo di materiale aggiunge un effetto alla decorazione: il vetro è neutro e si abbina a qualsiasi stile, mentre gli specchi hanno un fascino contemporaneo e il legno rende ogni spazio più rustico e accogliente.

3 - Combinazioni

Il materiale del tavolino determina gli abbinamenti: ad esempio, un mobile a specchio dovrebbe essere decorato con pezzi opachi, come scatole di legno e libri, mentre un tavolo di vetro richiede ornamenti colorati.

Il tavolino deve essere abbinato allo scaffale, al divano, al tappeto, alle tende e agli altri elementi che compongono l'arredamento. Per armonizzare tutti i pezzi della disposizione, cercate sempre di seguire uno stile.

Modelli di tavolini da salotto

Abbiamo selezionato i modelli di tavolini da salotto che fanno tendenza. Scopriteli:

Tavolino da caffè a specchio

Il tavolino da caffè a specchio si distingue come una delle principali tendenze d'arredo. Presente in diversi formati, ottimizza la sensazione di spazio nel soggiorno e si allinea a una proposta d'arredo contemporanea.

Nel caso di un soggiorno piccolo, ad esempio, si può posizionare un tavolo a specchio al centro e abbinarlo a mobili chiari: in questo modo la stanza sembrerà più grande di quanto non sia in realtà.

Grande tavolo a specchio al centro della stanza grigia

La superficie specchiata conferisce allo spazio un aspetto moderno

Gli oggetti decorativi possono ripetere i colori dell'ambiente.

Una rivista sul tavolo a specchio

Tavolo a specchio sul soffice tappeto

2 - Tavolino in vetro

Se non volete utilizzare mobili ricoperti di specchi nella vostra decorazione, optate per mobili in vetro, che hanno anche un aspetto moderno e ottimizzano le stanze con poco spazio.

Il tavolino in vetro ha come caratteristica principale la trasparenza e si combina facilmente con altri tipi di materiali, come il legno e l'alluminio.

Il tavolo in vetro rischia di "scomparire" nella decorazione, quindi è importante decorarlo con oggetti che risaltino, ovvero con colori e texture vivaci.

Tavolino in vetro con poche decorazioni

Mobile con base in legno e piano in vetro

Tavolo rettangolare in vetro con pochi oggetti

Tavolino grande per un soggiorno ampio

3 - Tavolino Coffin

Le cassette di legno, normalmente utilizzate per trasportare i prodotti in fiera, possono essere utilizzate per costruire un tavolino da caffè sostenibile. Valorizzate la rusticità del materiale stesso o dipingete il legno di un colore diverso.

Le casse di legno strutturano il tavolino

Al centro della tavola c'è un vaso di orchidee

4 - Tavolino di legno

Il tavolino in legno è un modello classico da collocare al centro del soggiorno, che conferisce all'ambiente un'atmosfera più rustica e incorpora diversi formati, che possono essere rettangolari, rotondi o addirittura asimmetrici.

Se volete inserire un tavolo in legno in modo diverso nella vostra decorazione, utilizzate un tronco tagliato o contorto: il risultato sarà un ambiente dall'atmosfera rustica e tipica delle case di campagna.

Tavolo in legno con baule

Un modello di tavolo in legno elegante e accogliente

Mobili di medie dimensioni in legno

5 - Tavolino in pallet

Il divano con i pallet non è l'unica opzione per decorare il soggiorno in modo sostenibile: il materiale può essere utilizzato anche per costruire un tavolino da caffè fai da te, molto bello e originale.

Con un solo pallet si può creare un tavolino basso e rettangolare, rifinito con vernice o smalto sintetico. Quando si realizza il mobile a casa, si può anche aggiungere un piano in vetro con le stesse misure del pallet.

Tavolo con pallet con spazi per riporre le riviste

I mobili dipinti di giallo sono il punto forte della decorazione

Anche dipingere di viola è una buona idea per il tavolino da caffè fai da te.

Mobile verniciato di bianco e con piano in vetro

6 - Tavolino con puff

Combinate due o quattro pouff quadrati al centro della stanza, poi metteteci sopra un piano di vetro e avrete creato un tavolino per le decorazioni e gli spuntini.

7 - Tavolino con pneumatico

Se state cercando un modo per riutilizzare i vecchi pneumatici per la decorazione, pensate di realizzare un tavolino da caffè riciclabile con questo materiale, utilizzando una corda di sisal per dare una finitura rustica al mobile.

Guarda anche: Temi per la festa del pannolino: 40 decorazioni di tendenza!

I pneumatici sono stati riutilizzati per i tavolini da caffè

L'opera combina corda, vetro e pneumatico

8 - Tavolino giallo

Il giallo sta bene con tutto nella decorazione, soprattutto quando condivide lo spazio con colori neutri, come nel caso del grigio, del bianco e del nero.

Il tavolino colorato è solitamente realizzato in lacca, un materiale lucido che si abbina ai decori contemporanei.

Il tavolo giallo è il pezzo forte

Due tavoli gialli al centro della sala contemporanea

Tavolo realizzato con pallet e dipinto con vernice gialla

Se non siete ancora sicuri di come scegliere un tavolino e dei tavolini, guardate questo video dell'architetto Maurício Arruda.

Ora sapete come decorare il vostro tavolino nel modo giusto. Godetevi la visita e imparate a realizzare questo mobile con i pallet.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.