Decorazione del salone di bellezza: tutto quello che c'è da sapere

Decorazione del salone di bellezza: tutto quello che c'è da sapere
Michael Rivera

L'arredamento di un salone di bellezza deve essere bello, ricettivo, funzionale e valorizzare il comfort di ogni cliente. In questo articolo imparerete come decorare questo spazio del viso, considerando la scelta dello stile, dei mobili, dei colori e degli elementi decorativi.

L'apertura di un salone di bellezza non è un compito facile, soprattutto perché esistono già molte strutture di questo tipo, quindi una buona decorazione può fare la differenza e suscitare l'interesse di nuovi clienti. La sfida della decorazione, tuttavia, diventa ancora più grande quando l'ambiente è piccolo e il budget è limitato.

In un salone di bellezza, tutto deve avere un significato utile e logico. Non basta decorare lo spazio pensando solo a ciò che è bello. Il progetto deve soddisfare le aspettative del pubblico di riferimento e vendere bene i servizi di bellezza.

Come decorare un salone di bellezza?

Definire un pubblico di riferimento

Prima di iniziare il progetto di decorazione, è necessario definire un pubblico di riferimento, poiché l'estetica che soddisfa le preferenze delle donne non è la stessa che piace agli uomini e viceversa. È inoltre fondamentale prestare attenzione alla scelta degli elementi per decorare un ambiente unisex.

Sviluppare un progetto

La progettazione è un passo importante nell'arredamento del salone di bellezza. Con la progettazione è possibile definire una disposizione degli arredi, oltre a scegliere i colori predominanti e i materiali di rivestimento. Affidatevi al lavoro di un architetto per creare un progetto esclusivo e perfetto per la vostra attività.

Il layout del salone di bellezza deve favorire la circolazione. Lo spazio deve essere ben suddiviso, con un'area di servizio, un'area di attesa e un'area di pagamento.

Godetevi lo spazio

La mancanza di spazio è uno dei principali problemi che si incontrano quando si allestisce un salone di bellezza, ma una decorazione intelligente può essere la soluzione perfetta. Alcune tecniche aiutano a ottimizzare le dimensioni dell'ambiente, come l'utilizzo di colori chiari per dipingere le pareti e l'installazione di luci fredde. Gli stessi specchi, inoltre, sono ottimi per creare un senso di ampiezza.

L'arredamento di un piccolo salone di bellezza deve essere pensato con molta attenzione, perché nulla può interferire con il comfort dei clienti o compromettere la circolazione. In ogni caso, cercate di decorare solo con gli elementi essenziali e non utilizzate troppi oggetti.

Definire i colori

La scelta della palette di colori per il salone dipende molto dallo stile e dalla sensazione che si vuole trasmettere. Ad esempio, se l'ambiente ha una proposta minimalista, allora la cosa più appropriata è lavorare con il nero, il bianco o altri colori puliti. D'altra parte, se l'intenzione è quella di mettere in risalto l'essenza femminile, allora vale la pena puntare su colori come il rosa e il lilla.

Ogni colore ha un significato particolare nella decorazione: il giallo è creativo e allegro, il verde è ideale per favorire la sensazione di benessere e portare equilibrio, il blu è un potente calmante, il rosso è sensuale ed eccitante, mentre il marrone è un colore ideale per il pubblico maschile.

Scegliere i rivestimenti

La scelta del pavimento deve facilitare le operazioni di pulizia e igienizzazione: il gres porcellanato chiaro, ad esempio, trasmette la sensazione che l'ambiente sia sempre pulito ed è anche un'ottima scelta per dare l'impressione che lo spazio sia più grande.

Illuminazione adeguata

Più luminosi sono il soffitto e le pareti, più luminoso è il salone. La luminosità è un fattore molto importante per il lavoro del parrucchiere o della manicure, perché permette di vedere i dettagli.

Il make-up, ad esempio, dovrebbe essere effettuato solo in un'area con un'illuminazione molto aperta. Nello spazio destinato ai lavabi, invece, vale la pena di installare una luce più morbida, poiché il cliente si aspetta un momento di calma e relax.

Dettagli decorativi

I dettagli decorativi fanno la differenza nell'arredamento del salone di bellezza. La parete, ad esempio, può essere decorata con immagini di donne famose, considerate icone di bellezza. È anche possibile lasciare lo spazio verticale più pulito e puntare su piante in vaso come dettagli decorativi.

Decorazione di ogni parte della sala

Ogni spazio del salone merita un'attenzione particolare quando si tratta di arredarlo. Scoprite alcuni suggerimenti:

Area parrucchieri

L'area del parrucchiere deve essere progettata in modo da facilitare la circolazione e l'esecuzione dei servizi di estetica. Questo spazio deve contenere le poltrone, gli specchi, i carrelli per la colorazione, gli armadi per riporre i prodotti e i lavabi. La disposizione deve favorire il lavoro del professionista sotto tutti gli aspetti.

Area manicure

L'area manicure, proprio come quella del parrucchiere, deve facilitare l'erogazione del servizio e offrire comfort e benessere alle clienti. Questo spazio può disporre di tavoli appropriati, poltrone comode e espositori per smalti.

Area estetica

Nel salone di bellezza non può mancare l'area estetica, dove l'estetista esegue la depilazione, la rimozione delle sopracciglia, i massaggi, la pulizia della pelle e molti altri trattamenti estetici. L'ambiente ha bisogno essenzialmente di una barella per accogliere i clienti e di un armadio per riporre i prodotti e le attrezzature di lavoro.

Area reception

Ogni salone di bellezza deve pensare all'area di ricevimento, che è il luogo in cui i clienti attendono di essere assistiti, per cui vale la pena di investire in poltrone comode ed elementi che favoriscano l'accoglienza. Questa stessa area può avere un bancone per effettuare pagamenti o fissare appuntamenti.

Mobili per saloni di bellezza

I mobili sono essenziali per rendere lo spazio più bello, funzionale e confortevole:

Banconi e armadietti

Il bancone, solitamente in legno e vetro, serve ad accogliere i clienti e può essere utilizzato per collocare un registratore di cassa o addirittura un computer.

Porta asciugamani

Nell'area parrucchieri è molto importante installare un portasciugamani a parete: questo mobile ha una struttura perfetta per riporre gli asciugamani che vengono utilizzati per lavare e colorare i capelli dei clienti.

Espositori

Se il titolare del salone ama lasciare in mostra i suoi prodotti, come nel caso delle maschere idratanti e degli smalti, non c'è niente di meglio che avere dei bellissimi espositori nella decorazione.

Sedie idrauliche

Il parrucchiere non può puntare su un tipo qualsiasi di poltrona per accogliere i clienti. I servizi di taglio, colorazione e stiratura richiedono una sistemazione idraulica, cioè con regolazione automatica dell'altezza. Questo modello contribuisce anche alla salute del professionista della bellezza, in quanto previene il mal di schiena.

Cirandini

La cirandinha è un modello semplice di alloggio per la manicure per svolgere il suo lavoro. Oltre alla sedia, la struttura ha anche un posto specifico per il cliente per mettere le mani.

Carrelli

I carrelli sono ideali per rendere il salone di bellezza più funzionale e per sfruttare al meglio il tempo a disposizione: si spostano facilmente nello spazio e accompagnano l'estetista.

Specchi e console

È impossibile immaginare un salone di bellezza senza specchi installati alle pareti. Questo elemento è fondamentale affinché i clienti possano osservare il risultato del lavoro. Ogni specchio può essere accompagnato da una consolle, che non è altro che un supporto per posizionare cosmetici, piastre per capelli, asciugacapelli e altri oggetti.

Mobili per sale d'attesa

La sala d'attesa deve essere arredata con mobili confortevoli, che riducano l'usura causata dai tempi di attesa. Vale la pena puntare su pouff, poltrone e piccoli divani.

Barelle estetiche

La barella viene utilizzata per accogliere il cliente per un trattamento estetico e si trova in vendita in diverse dimensioni e forme, con ogni modello che ha una funzione specifica.

Lavabi

Il lavabo viene utilizzato per lavare i capelli dei clienti per la citazione, la spazzolatura progressiva e altre procedure. È importante disporre di un sistema che regoli la temperatura dell'acqua.

Idee di arredamento per saloni di parrucchieri

Casa e Festa ha cercato su Internet le migliori idee per decorare un salone di bellezza e attirare molti clienti:

Salone di bellezza semplice

Un semplice salone di bellezza può essere decorato in modo bello ed economico armonizzando gli elementi, disponendo i mobili e utilizzando colori chiari.

Salone di bellezza vintage

Il salone di bellezza vintage ha il potere di trasportare i clienti in altri tempi, sfruttando nella decorazione mobili antichi, come tavoli per pettinarsi, specchi con cornici elaborate e persino sedie Luigi XV.

L'essenza del vintage è presente anche nell'arredamento del salone di bellezza, che riprende gli elementi decorativi degli anni '50 e '60. I mobili romantici e delicati possono condividere lo spazio con le foto delle dive del cinema, fissate alle pareti. I riferimenti al fascino del passato si trovano nelle immagini di Mary Moore, Brigitte Bardot e Audrey Hepburn.

Salone di bellezza rustico

La rusticità è di solito un marchio di fabbrica di alcuni saloni di bellezza. Lo stile rustico si difende lavorando con i colori della terra e i materiali naturali. Per quanto riguarda l'arredamento, vale la pena puntare su una parete con mattoni a vista e un pavimento che imita il legno. Anche i mobili in legno conferiscono un aspetto rustico all'ambiente.

Salone di bellezza moderno

La decorazione del salone di bellezza, basata sullo stile moderno, può essere elaborata con mobili minimalisti, in altre parole, mobili dalle linee rette. Quando si pianifica la decorazione, ricordate sempre che meno è meglio.

Anche il salone di bellezza completamente nero, o in bianco e nero, è un esempio di modernità.

Guarda anche: Tipi di tetti residenziali: conoscere i principali modelli

Salone di bellezza Urban Jungle

Piante appese, stampe foliage e mobili in legno sono in grado di dare un'impronta allo stile Giungla urbana L'idea può anche incorporare altri stili nell'arredamento, come il minimalismo, dove "meno è meglio".

Camera in stile industriale

Cemento bruciato, tubi a vista e mattoni a vista sono alcuni degli elementi che imprimono lo stile industriale all'ambiente. I clienti più moderni e alla moda di solito amano questo tipo di arredamento.

Guarda anche: Come posizionare le posate sul tavolo? Ecco alcuni suggerimenti

Salone di bellezza scandinavo

Colori chiari, oggetti artigianali e piante sono solo alcuni degli elementi che possono essere utilizzati nell'ambiente. Decorazione scandinava Non dimenticate che questo stile valorizza la semplicità, la luce e l'arredamento rustico.

Avete scelto il vostro stile di decorazione preferito?




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.