Consigli per l'isolamento acustico degli appartamenti

Consigli per l'isolamento acustico degli appartamenti
Michael Rivera

Chiunque viva in un appartamento molto vicino sa quanto possano essere sgradevoli i passi, le sedie che si trascinano, le voci, le grida e le porte che si chiudono. Se volete risolvere questo problema, i consigli per l'insonorizzazione degli appartamenti sono tutto ciò che vi serve.

Se studiate o avete un ufficio a casa, sapete bene quanto sia importante avere ambienti silenziosi per mantenere la produttività, quindi ecco come potete tenere i rumori fuori da casa vostra.

Cosa usare per l'isolamento acustico

Ci sono molti modi per evitare che il rumore entri nel vostro appartamento. L'idea è quella di scoprire da dove proviene e applicare una soluzione per sigillare completamente il disturbo. Ecco alcune idee!

Isolante acustico

Sono molto versatili e si applicano dal pavimento al soffitto. Sono una sorta di sottile coperta acustica o un pannello di nastro isolante, che può essere integrato in materiali come il cartongesso. La cosa migliore è che non richiedono alcuna ristrutturazione della casa e possono essere applicati da voi, senza bisogno di forare.

Parete a secco con lana di vetro o di roccia

Il muro a secco è una tecnica di isolamento acustico con pannelli leggeri di medio spessore. È possibile combinare questa soluzione con vetro o lana di roccia, per avere ancora più silenzio nella vostra abitazione.

Finestre e porte antirumore

Le guarnizioni per finestre sono realizzate intorno all'intero perimetro e al telaio, utilizzando materiali pesanti e spessi per bloccare il suono. È possibile trovare modelli in PVC, alluminio, legno e acciaio in combinazione con vetri spessi, da 8 a 24 millimetri.

Guarda anche: Piante per l'ingresso: 8 specie consigliate

Le porte possono essere in legno massiccio e isolate acusticamente, perfette per chi condivide un appartamento o spazi comuni.

Schiuma acustica

La schiuma acustica è molto diffusa negli studi, ma può essere utilizzata anche negli appartamenti. Si tratta di fogli leggeri e lisci che assomigliano a cartoni per le uova. Queste strutture sono in grado di ridurre il suono esterno e non assorbono i rumori interni.

Se lavorate nel campo della musica o siete produttori video e audio, questo è il consiglio d'oro per la vostra casa.

Idee per migliorare l'isolamento acustico della vostra casa

Per evitare che il rumore penetri attraverso le fessure, è importante creare strategie di isolamento acustico.

Realizzare barriere antirumore con le piante

L'uso delle piante per la decorazione è già un modo per portare l'intimità in casa, ma la sua funzione va oltre. Potete usare i vostri vasi per isolare i rumori dalla casa. Per farlo, basta posizionarli strategicamente, creando una barriera da cui provengono i suoni esterni.

Un altro consiglio che rientra in questa stessa idea è quello di sfruttare la presenza di giardini verticali, che offrono un volume contro la fonte dei rumori e assorbono il suono, in modo che non si propaghi in tutto il locale.

Sigillate le finestre contro l'ingresso di suoni

Sapendo che il suono si propaga attraverso l'aria, un modo pratico per investire nell'isolamento acustico degli appartamenti è quello di evitare la presenza di fessure. Pertanto, utilizzate un sigillante acustico nelle fessure e nelle crepe delle finestre.

Se state ristrutturando un appartamento, cogliete l'occasione per installare finestre con doppi o tripli vetri, che renderanno l'immobile molto più silenzioso. Inoltre, i telai contribuiscono a mantenere tutto sigillato e ad evitare l'ingresso di suoni sgradevoli.

Avere materiali fibrosi nelle stanze

Per porre fine a echi e rimbombi all'interno della casa, è necessario utilizzare meno stanze vuote e bypassare superfici come: pareti lisce, vetro e piastrelle in gres porcellanato. Per farlo, sfruttate questi materiali fibrosi:

  • Tappeti;
  • Cuscini;
  • Coperte;
  • Tende;
  • Tappezzeria.

Oltre a essere molto più silenziosi, questi oggetti danno un tocco di estrosità in più ai dettagli decorativi della casa.

Utilizzare una coperta acustica per ridurre il rumore dall'alto

Se avete un abitante del piano di sopra che urta molti oggetti, cammina con i tacchi alti o trascina i temuti mobili pesanti a qualsiasi ora del giorno, sappiate che c'è una soluzione. In questa situazione, il vicino può applicare una coperta acustica sotto il pavimento o investire in un pavimento vinilico.

Se questo non è possibile, è possibile inserire nel soffitto dell'abitazione un controsoffitto con una coperta acustica che, pur non creando un isolamento acustico totale, può contribuire a ridurre le interferenze provenienti dall'appartamento sovrastante.

Avere tappeti e moquette per fermare i rumori del piano di sotto

Se la fonte dei rumori proviene dal vicino del piano di sotto, la strategia consigliata è quella di posizionare tappeti e moquette nelle stanze più colpite. In questo caso, vale lo stesso consiglio di scegliere materiali fibrosi.

Inoltre, utilizzare futon, un pouf da salotto e posizionare grandi cuscini sul pavimento, ha un aspetto elegante e aiuta a bloccare le voci e le attività provenienti dalle case degli altri residenti. In altre parole, un consiglio economico e semplice per l'isolamento acustico di un appartamento.

Guarda anche: 25 piante per migliorare l'energia della casa

Proteggete la vostra casa dai rumori provenienti dai vicini di casa

Il problema può derivare anche dagli ambienti laterali, ma non è difficile da risolvere. Utilizzate materiali isolanti nelle pareti, come polistirolo, coperte di gomma, coperte di plastica e lana minerale. Questo trattamento antirumore può essere utilizzato anche nelle facciate dell'edificio.

Un'opzione ancora più semplice è quella di applicare una carta da parati o un adesivo decorativo. È meglio se il modello è spesso, per garantire il comfort acustico, soprattutto per i soggiorni e le camere da letto della vostra proprietà.

Con questi suggerimenti sull'isolamento acustico degli appartamenti è facile rendere la vostra casa un luogo molto più piacevole per tutti. Quindi, approfittate di queste idee e mettetele in pratica, procurandovi il materiale necessario, in base alle vostre esigenze.

Se questi consigli vi sono piaciuti e volete continuare a investire nella vostra casa, approfittatene e date un'occhiata anche a come pulire i mobili bianchi nel modo giusto.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.