Come rimuovere le macchie dai vestiti bianchi e colorati? 27 situazioni

Come rimuovere le macchie dai vestiti bianchi e colorati? 27 situazioni
Michael Rivera

Basta versare una sostanza sul tessuto e la domanda sorge spontanea: come si possono togliere le macchie dai vestiti? La buona notizia è che si possono mettere in pratica alcuni trucchi casalinghi già collaudati.

Il restauro dei pezzi danneggiati non è sempre facile: il tessuto è sensibile ad alcune sostanze, in particolare alla salsa di pomodoro, al cioccolato, al caffè e al vino.

Alcuni trucchi fatti in casa aiutano a pulire senza danneggiare i tessuti. Tra gli ingredienti miracolosi, vale la pena citare l'aceto, l'acqua calda, l'alcol e il bicarbonato di sodio.

In generale, i consigli fatti in casa funzionano non solo per i vestiti, ma anche per altri articoli in tessuto come lenzuola, tovaglie, asciugamani da bagno, copricuscini, tappeti e tende.

Prima di mettere in pratica un trucco per la rimozione delle macchie, è essenziale conoscere le esigenze di ogni tipo di tessuto. Alcuni materiali sono molto delicati, quindi necessitano di una cura particolare durante il lavaggio.

Indice

    I diversi tipi di tessuto e la cura necessaria

    Cotone

    È considerato il tipo di tessuto più resistente, quindi potete sentirvi più tranquilli nel provare le tecniche casalinghe su come rimuovere le macchie dai vestiti senza tanta paura.

    Poiché le fibre si consumano più facilmente, si consiglia di evitare la candeggina e di utilizzare sempre acqua fredda.

    Lana

    La lana è un tessuto più delicato, quindi cercate di pulirla con un detersivo o un sapone specifico per capi delicati. L'asciugatura deve essere fatta in orizzontale per non compromettere la forma del capo.

    Seta

    I capi in seta non possono essere messi in lavatrice perché rischiano di strapparsi. Per preservare il tessuto, l'ideale è lavarli a mano. In caso di macchie, può essere più prudente rivolgersi a una lavanderia specializzata.

    Jeans

    I jeans sono un tessuto più resistente, quindi non bisogna temere di strofinare, ma utilizzare una spazzola per abiti per eseguire il processo senza causare danni.

    Dopo aver rimosso la macchia, capovolgere i jeans e metterli in lavatrice: in questo modo si conserva più a lungo il colore del capo senza che si sbiadisca.

    Raso

    Come la seta, anche il raso richiede attenzione nel lavaggio: per evitare di rovinare i capi, soprattutto quelli in pizzo e ricamati, lavateli a mano.

    Lino

    Il miglior tipo di lavaggio della biancheria è quello a secco, poiché il materiale rischia di restringersi a contatto con l'acqua, soprattutto quella calda. Se possibile, rivolgetevi a un'azienda specializzata.

    Poliestere

    Il poliestere è un materiale sintetico, quindi più resistente allo sfregamento. La rimozione delle macchie può essere effettuata con l'aiuto di prodotti di base, come detersivi e smacchiatori, ma evitate la candeggina.

    Come rimuovere le macchie dai vestiti

    Indipendentemente dal tipo di tessuto, la raccomandazione più importante è la rapidità: non appena si forma la macchia, pulirla accuratamente il prima possibile, evitando così l'essiccazione e l'impregnazione del tessuto.

    Date un'occhiata ai seguenti consigli su come rimuovere le macchie dai vestiti bianchi e colorati, dalla A alla Z, considerando diverse situazioni.

    1. acqua sanitaria

    Avete pulito il giardino e avete finito per macchiare i vostri vestiti? Calmatevi: anche se è un compito difficile, esiste un modo per rimuovere le macchie di candeggina dai vestiti colorati, ma questo consiglio funziona solo con le macchie recenti.

    Rimuovere prima il prodotto in eccesso con un panno asciutto, quindi applicare il detergente sul tessuto con acqua calda.

    2. candeggina

    Gli schizzi di candeggina non escono dal tessuto. Per recuperare il pezzo, l'unica soluzione è tingerlo.

    3. addolcitore

    Sembra strano, ma l'ammorbidente, se usato in modo improprio, può anche causare macchie sui tessuti.

    Il segreto per risolvere il problema è lasciare l'indumento in ammollo in acqua calda per 30 minuti. Il calore stesso fa sì che la macchia si dissolva da sola.

    Se il primo consiglio non funziona, c'è un'altra strategia per eliminare le macchie di ammorbidente dai vestiti: è necessario immergere il capo macchiato in un secchio di acqua e aceto bianco per 30 minuti prima di risciacquare.

    4. ingiallimento dei capi conservati

    Quando i tessuti vengono conservati per troppo tempo in fondo all'armadio, ingialliscono e perdono la loro bellezza. Esiste quindi un modo per rimuovere le macchie gialle dai vestiti conservati? La risposta è sì.

    Per farlo, mescolare 5 litri di acqua con 5 cucchiai di sale e 5 cucchiai di bicarbonato. Lasciare l'indumento in ammollo nella soluzione per due ore, quindi lavarlo come di consueto.

    5. rossetto

    Eliminare l'eccesso di macchia con un batuffolo di cotone, quindi lavare con un detersivo alcalino. Se la macchia non viene via, provare ad applicare un detergente per tessuti e strofinare delicatamente.

    Conoscendo questo trucco per togliere le macchie di rossetto dai vestiti, non vi troverete mai più in situazioni imbarazzanti.

    6. caffè

    I tessuti macchiati di caffè devono essere lavati immediatamente. Se la macchia è vecchia, si consiglia di rimuoverla con un panno imbevuto di glicerina.

    Inoltre, è possibile rimuovere le macchie di caffè con bicarbonato di sodio e acqua calda.

    7. penna a sfera

    Se non sapete come togliere le macchie di penna dai vestiti, il consiglio è più semplice di quanto pensiate: usate un detersivo neutro e strofinate bene il tessuto.

    Sui capi in cotone, ad esempio, applicare qualche goccia di detersivo sulla macchia e attendere un'ora prima di strofinare.

    8. gomma

    Sul retro, dove la gomma si attacca al tessuto, strofinare una pietra di ghiaccio.

    9. cioccolato

    Una macchia recente può essere facilmente rimossa con acqua calda e sapone, mentre se è più profonda è opportuno utilizzare l'acqua ossigenata.

    10. smalto

    L'applicazione di acetone al posto della macchia è un'ottima strategia per eliminare le macchie di smalto dai vestiti. Un altro modo è quello di mettere un tovagliolo di carta sopra la macchia e aspettare che si assorba. Qualunque sia la vostra scelta, non strofinate il tessuto.

    Ferro

    Quando è il momento di stirare i vestiti, possono verificarsi molti incidenti: uno di questi è la macchia dell'indumento a causa della temperatura calda del ferro da stiro.

    Il primo consiglio su come rimuovere le macchie di ferro dai vestiti è quello di inumidire un pezzo di cotone idrofilo con acqua ossigenata e applicarlo sulla zona macchiata, quindi risciacquare con acqua e sapone.

    Anche una soluzione casalinga a base di aceto caldo e sale può risolvere il problema.

    12. Ruggine

    Per intensificare l'effetto della frutta acida, mescolate un po' di bicarbonato di sodio o di sale: questo è il segreto per rimuovere le macchie di ruggine dai vestiti.

    13. grasso

    Mescolare acqua e ammoniaca, quindi applicare la soluzione con una spazzola per abiti.

    14. erba

    Le macchie di erba possono essere rimosse facilmente se strofinate con l'alcol.

    15. grasso

    Dopo aver eseguito alcuni lavori di riparazione sull'auto o sulla moto, i vestiti possono sporcarsi: come togliere le macchie di grasso dai vestiti?

    Asciugare l'unto in eccesso con un tovagliolo di carta. Ricoprire la macchia con uno strato di borotalco. Dopo qualche minuto rimuovere il borotalco. Applicare una piccola quantità di detergente e strofinare fino a formare una schiuma.

    16. Fango

    Per rimuovere una macchia di fango dai tessuti, è sufficiente preparare una soluzione di acqua e aceto e applicarla.

    17. trucco

    Quando è il momento di truccarsi, una piccola quantità di prodotto può cadere sui vestiti e macchiare, come nel caso di fondotinta, ombretto o matita per occhi.

    Nel caso di fondotinta e correttore, un po' di acqua ossigenata può risolvere il problema. Lasciare agire il prodotto per qualche minuto e risciacquare con acqua fredda.

    Le macchie di trucco causate da mascara, matita per occhi o eyeliner devono essere rimosse con la glicerina: scaldare la sostanza e applicarla sulla macchia con una spugna morbida. Prima di risciacquare, applicare un po' di alcol.

    Mettete in pratica i consigli su come rimuovere le macchie di trucco dai vestiti ed evitate il mal di testa.

    18. muffa

    Mescolare un cucchiaio di ammoniaca con due litri d'acqua, quindi utilizzare la soluzione per sciacquare il tessuto macchiato di muffa. Applicare del limone e lasciare asciugare il pezzo in pieno sole.

    Salsa di pomodoro

    Ecco come rimuovere le macchie di ketchup o di salsa di pomodoro in pochi semplici passaggi.

    Quando la macchia si è formata, bagnatela con acqua, metteteci sopra un po' di amido di mais e lasciate asciugare. Un altro prodotto miracoloso per questo tipo di macchie è l'aceto bianco. Se il pezzo presenta una grande quantità di sugo, usate una spugna morbida per rimuoverlo.

    Ecco risolto il mistero di come eliminare le macchie di salsa di pomodoro.

    20. fragola

    Una macchia profonda di fragola può essere rimossa con aceto e alcol.

    21. Olio

    Quando si esegue qualsiasi tipo di preparazione con la frittura, c'è il rischio di schizzare l'olio dappertutto. Come rimuovere le macchie di olio dai vestiti?

    La soluzione è molto semplice: mescolare sale, talco e farina e cospargere questa polvere sulla zona macchiata. Infine, terminare la pulizia con detersivo liquido e acqua calda (se il tipo di tessuto lo consente, ovviamente).

    22. protezione solare

    La crema solare è un prodotto indispensabile nelle giornate estive, ma può causare macchie sui tessuti. In questo caso, applicate una piccola pasta di bicarbonato di sodio con acqua sulla zona macchiata e lasciatela agire per 30 minuti. Poi, lasciate il pezzo in ammollo in acqua calda per altri 30 minuti.

    Seguendo questi semplici passaggi, scoprirete di avere un modo per togliere le macchie di crema solare dai vestiti.

    23. sangue

    Se la macchia persiste, applicate una miscela di bicarbonato di sodio e aceto bianco. Ora sapete come rimuovere le macchie di sangue da qualsiasi tipo di tessuto.

    Un altro consiglio per la pulizia è quello di mescolare un po' di talco con acqua, quindi applicare la pasta sulla macchia e lasciarla asciugare. Questo trucco semplice ed efficace fa sì che la macchia venga via dal tessuto.

    Guarda anche: Souvenir per la Fiesta Junina: 40 idee creative

    24. sudorazione

    Dopotutto, come rimuovere le macchie gialle dai vestiti bianchi? Questo dubbio è comune tra le persone che sudano molto e non sanno come lavare correttamente i propri vestiti.

    La combinazione di sudore e deodorante provoca macchie giallastre sulle magliette. Per risolvere il problema, basta applicare un po' di aceto bianco e lasciarlo agire per mezz'ora.

    Un altro consiglio è quello di immergere completamente il pezzo in una soluzione di 1 litro di acqua e 1 tazza di aceto bianco.

    Se volevate sapere come togliere le macchie di deodorante dalla camicia, ora vi abbiamo svelato il segreto.

    25. tintura per capelli

    Preparate una soluzione con acido nitrico e acido ossalico e applicatela sulla macchia di tessuto. Combinando questi piccoli prodotti, potrete rimuovere la macchia di tintura per capelli dai vostri vestiti e non perdere un capo che amate.

    26. vernice per pareti

    In questo caso, non c'è via d'uscita: se non si sa come togliere le macchie di tintura dai vestiti, è necessario ricorrere a un prodotto chimico.

    Provate ad applicare un po' di paraffina sul tessuto, oppure immergete il pezzo nell'acquaragia. Tuttavia, adottate queste misure più "aggressive" solo se il materiale lo consente.

    27. vino rosso

    Per rimuovere la macchia di vino, è sufficiente preparare una miscela miracolosa con acqua calda, detersivo in polvere e detergente alcalino.

    Se un bicchiere di vino cade sui vestiti e non siete in casa, ad esempio, usate un tovagliolo di carta per rimuovere il liquido in eccesso, senza strofinare la zona della macchia.

    Guarda anche: Come coprire i buchi nel muro: 8 modi pratici

    Dopo aver rimosso il vino in eccesso, è opportuno aggiungere un po' di sale sul tessuto e attendere 5 minuti. Oltre a schiarire la macchia di vino, questo procedimento assorbe anche il liquido.

    Per ridurre il lavoro di pulizia successivo, un altro consiglio interessante è quello di applicare del vino bianco sulla macchia di vino rosso per neutralizzarla.

    Come vedete, togliere le macchie di vino dai vestiti bianchi o colorati non è un problema: questi consigli sono utili anche per il succo d'uva.

    Per imparare a rimuovere le macchie difficili nella pratica, guardate il video del canale Better Afternoon.

    Ora sapete come togliere le macchie dai vestiti bianchi e colorati. Mettete in pratica i consigli in base al tipo di macchia presente sul tessuto. Alcuni prodotti fatti in casa sono alleati per il lavaggio dei vestiti, come il Vanish fatto in casa.




    Michael Rivera
    Michael Rivera
    Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.