Come realizzare un filtro da sogno (fai da te) - passo dopo passo e modelli

Come realizzare un filtro da sogno (fai da te) - passo dopo passo e modelli
Michael Rivera

Il filtro dei sogni è un amuleto di origine indigena, noto per allontanare gli incubi durante la notte e portare protezione alle persone.

Fatto a mano, il filtro dei sogni acquista un tocco personale e può essere utilizzato come elemento decorativo nelle stanze della casa. Si adatta alla disposizione di camere da letto, soggiorni, balconi e ingressi. È un pezzo perfetto per dare agli spazi un'atmosfera boho.

Significato del filtro dei sogni

Conosciuto anche come acchiappasogni o dreamcatcher, il filtro dei sogni è un simbolo mistico, originario della tribù nordamericana degli Ojibwa e diventato popolare in tutto il mondo con la promessa di fortuna, saggezza, protezione e buon sonno. Combatte le vibrazioni negative e ogni elemento della struttura ha un significato speciale.

Vediamo di seguito cosa rappresenta ogni parte del filtro del sogno:

  • Cerchio: rappresenta l'eternità e il sole.
  • Web: corrisponde al libero arbitrio, che ha a che fare con le scelte e il percorso di ogni persona.
  • Centro: simboleggia la forza dell'universo, il sé.
  • Sanzioni: simboleggiano l'aria, elemento essenziale per la vita.

Il tipo di piuma utilizzata per realizzare il filtro del sogno può concepire nuovi significati: le piume di un'aquila maschio, ad esempio, trasmettono l'idea di coraggio, mentre quelle di una civetta femmina attirano la saggezza.

Imparate a realizzare il filtro dei sogni

In questo tutorial imparerete a realizzare un filtro da sogno con l'uncinetto e il filo di juta. Questo pezzo dall'aspetto delicato e romantico darà un tocco speciale a qualsiasi angolo della vostra casa. Guardatelo:

Materiali necessari

  • Anello in metallo da 7 pollici
  • Tovagliolo all'uncinetto
  • Forbici
  • Stringa semplice
  • Corda di iuta
  • Colla a caldo
  • pizzi, nastri, fiori, piume

Passo dopo passo

Foto: Riproduzione/ Meg made with love

Fase 1: Applicate la colla a caldo sull'anello di metallo e avvolgetelo con lo spago di juta, procedendo poco alla volta fino a quando il cerchio non sarà completamente avvolto. Questa finitura conferisce al pezzo un aspetto rustico.

Foto: Riproduzione/ Meg made with love

Fase 2: Posizionare il tovagliolo all'uncinetto al centro dell'anello di metallo ricoperto di iuta.

Foto: Riproduzione/ Meg made with love

Passo 3: Con il cordoncino semplice, formare una "ragnatela" e fissare il pezzo all'uncinetto al centro del filtro.

Passo 4: Fare dei piccoli nodi ai pezzi di spago per creare le legature e rendere solido l'"acchiappasogni".

Foto: Riproduzione/ Meg made with love

Passo 5: Quando si realizzano le legature, rispettare il numero di lati del tovagliolo. In questo progetto, il centro è un poligono con 12 lati. Fare un nodo a ogni estremità.

Passo 6: Appendere al cerchio pezzi di pizzo, nastri, fiori, piume o abbellimenti a scelta.

Foto: Riproduzione/ Meg made with love

Se volete conoscere un altro modo per realizzare un filtro da sogno, guardate il video qui sotto, realizzato dalla youtuber Ana Loureiro.

Modelli di filtri da sogno fai da te

Il filtro dei sogni ( acchiappasogni Tra i materiali utilizzati per la realizzazione del pezzo, vale la pena sottolineare l'uncinetto, le cinghie di cuoio, il pizzo e gli scarti di tessuto.

Ci sono modelli molto elaborati e colorati, mentre altri esaltano lo stile minimalista e risultano incredibili anche nell'arredamento della casa. Ci sono forme, dimensioni, colori e stili per tutti i gusti.

Ecco alcuni modelli di ispirazione:

Decorazione del filtro dei sogni

Scoprite ora una selezione di idee su come utilizzare il filtro dei sogni nella decorazione:

1 - Composizione con filtri da sogno sulla parete dietro il letto.

2 - Filtri bianchi appesi a un tronco d'albero sulla parete della camera da letto.

3 - Filtro per sogni all'uncinetto e piume sulla parete del soggiorno.

4 - Filtro appeso sopra il letto in una stanza dallo stile urban jungle.

5 - Camera da letto bohémien con filtro da sogno nell'arredamento.

6 - La parete della camera singola era decorata con specchi e un filtro per i sogni.

7 - Luci decorative e filtri da sogno condividono lo spazio in questa stanza.

8 - Camera da letto bohémien con molti filtri da sogno nell'arredamento.

9 - Il filtro dei sogni si abbina a vari angoli della casa, compreso l'ingresso.

10 - Il filtro da sogno bohémien del soggiorno condivide lo spazio con molte piante.

11 - I filtri da sogno illuminati spiccano nell'arredamento.

12 - Parete con mattoni a vista decorata con un filtro da sogno.

Guarda anche: Costume da Wonder Woman fai da te (last minute)

13 - Filtro da sogno completamente nero nell'arredamento della camera da letto.

Guarda anche: Bottiglie decorate per Natale: 27 idee creative e facili da realizzare

14 - Tre filtri decorano la parete dietro il divano, con l'obiettivo di attirare i buoni sogni durante i pisolini.

Avete imparato a creare il vostro filtro dei sogni? Cosa ne pensate dei modelli presentati? Lasciate un commento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.