Come realizzare un altare in camera da letto? 41 ispirazioni

Come realizzare un altare in camera da letto? 41 ispirazioni
Michael Rivera

Sommario

La scelta degli elementi che compongono la composizione deve essere in linea con le convinzioni del residente.

L'altare in camera da letto regala momenti di pace e di connessione. È ideale per la preghiera, la meditazione, lo yoga o semplicemente per incanalare pensieri positivi. In tutti i casi, questo angolo speciale deve contenere qualcosa di sacro da parte del proprietario della stanza, che può essere legato alla religione o alla filosofia. Il sentimento di ammirazione può anche definire ciò che sarà posto sull'altare.

Consigli su come allestire un altare in camera da letto

Selezionare gli oggetti sacri

Gli oggetti sacri sono legati alla fede di ciascuno: un cattolico, ad esempio, può allestire un piccolo oratorio in camera da letto per collocare immagini di santi e angeli, mentre l'altare di un buddista richiede elementi simbolici come una scultura di Buddha e bastoncini di incenso.

Gli altari indiani sono decorati con incenso e fiori strutturati e presentano immagini di divinità, principalmente Ganesha, Lakshimi, Vishnu, Brahma, Krishna e Parvati.

L'altare mistico in camera da letto si concentra sulla meditazione e sull'attrazione di energie positive. Adepto al paganesimo, di solito presenta elementi di astrologia, pietre preziose, piante, lampade di sale himalayano, candele e incenso.

Guarda anche: Torte decorate per feste: oltre 70 immagini di ispirazione

Quando il residente ha molte credenze, di solito combina elementi di diverse dottrine religiose nel suo altare. Il sincretismo può essere mescolato con messaggi affettuosi, foto di membri della famiglia, oggetti d'arte, libri, souvenir di viaggio e oggetti legati alla memoria affettiva.

Guarda anche: Mobile da cucina antico: modelli e suggerimenti per l'uso nella decorazione

La scelta del supporto

L'altare viene solitamente allestito con un mobile, che può essere uno scaffale, una scaffalatura, una libreria, un tavolo ad angolo o una cassettiera. Un'altra opzione è quella di utilizzare scaffali e nicchie, che sfruttano lo spazio libero sulle pareti.

Abbinare il resto della decorazione

Nell'allestimento dell'angolo della fede non si può ignorare lo stile di arredamento della stanza, quindi mescolate oggetti e foto senza farlo sembrare inquinato. È essenziale che prevalga l'equilibrio nella disposizione dello spazio.

Pensate al comfort

Vale la pena di inserire vicino all'altare elementi che offrano comfort, come tappeti, pouff, cuscini e tatami. In questo modo, lo spazio diventa più invitante per la preghiera o la meditazione.

Idee per allestire un altare in camera da letto

Secondo il Feng Shui, l'altare dovrebbe essere collocato in un luogo più riservato e riposante, quindi vale la pena di scegliere la camera da letto. Di seguito una selezione di progetti di ispirazione:

1 - Altare con Buddha, libri e fiori

2 - L'altare buddista può essere pulito e minimalista

3 - Una nicchia aiuta a esporre gli oggetti

4 - Piante e immagini su un tronco vicino alla finestra

5 - Un altare colorato attira le energie positive

6 - L'altare è un miscuglio di religioni

7 - Un altare per coloro che si identificano con la pratica dello yoga

8 - Angolo di pace con oggetti sacri

9 - Altare zen con sculture, pietre e candele

10 - Altare mistico montato vicino alla finestra

11 - Cuscini e tappeti rendono più accogliente l'angolo dell'altare

12 - Combinazione di una Bibbia aperta e di immagini di santi all'altare cattolico

13 - La Bibbia è il fulcro del delicato altare

14 - Lo spazio alle pareti era occupato da dipinti religiosi.

15 - L'altare wicca si trova spesso nella camera da letto dei giovani

16 - Strega dell'altare con insegna luminosa

17 - Le pietre sono esposte all'interno di un triangolo di legno

18 - Angolo zen con specchio e tanti oggetti mistici

19 - Un mobile antico è stato utilizzato per allestire l'angolo della fede.

20 - Combinare i pezzi sui mobili e fissarli alla parete

21 - Una mensola dello stesso colore della parete crea un altare sobrio

22 - Un mini-altare può essere realizzato con casse di legno.

23 - Tappeti colorati e piante in vaso creano un'atmosfera zen

24 - Sotto il mobile in legno ci sono dei cuscini che rendono l'ambiente più accogliente.

25 - Immagini di santi collocate su supporti di legno

26 - Canzone di preghiera con molti colori e l'immagine di Yemanjá

27 - La parete rossa evidenzia i simboli religiosi

28 - Altare ideale per chi ama una proposta più retrò

2 9 - Un piccolo angolo di fede con angeli e santi

30 - Santi disposti in una nicchia luminosa, con una parete di mattoni illuminazione di fondo

31 - La pala d'altare rosa spicca sulla parete gialla

32 - L'altare può avere una personalità di spicco, come nel caso di Frida Kahlo

33 - Un altro altare ispirato ai dipinti messicani, questa volta montato a muro

3 4 - L'angolo può essere collegato al segno dello zodiaco

35 - Lo spazio vicino alla finestra offre molta luce per l'altare nella stanza.

36 - Pietre, piante e un poster con le fasi lunari compongono un angolo speciale

37 - L'angolo sacro di Ubanda

38 - Un altare indù illuminato e colorato

39 - Un altare buddista richiede colori caldi

40 - L'angolo della fede buddista occupa un piccolo mobile e una parte della parete.

41 - Amuleti appesi al muro

La camera da letto può avere molti altri spazi speciali, come l'angolo lettura.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.