85 Modelli di bagno per ispirare il vostro design

85 Modelli di bagno per ispirare il vostro design
Michael Rivera

Minimalista, rustico, romantico, moderno, industriale... ci sono molti modelli di bagno. La scelta dell'ambiente migliore da avere in casa varia a seconda del budget e delle preferenze degli abitanti.

Pensato per favorire i momenti di igiene e promuovere il benessere, il bagno è considerato uno degli spazi più intimi della casa. Per realizzare un buon progetto, però, è necessario sfruttare ogni centimetro della stanza, senza perdere di vista la praticità, il comfort e lo stile della decorazione.

Modelli di bagno per tutti i gusti

Per questo motivo, abbiamo raccolto i modelli di bagno che possono essere d'ispirazione per il vostro progetto: guardateli qui sotto:

Bagno con vasca

Se volete trascorrere momenti di relax a casa vostra, allora vale la pena di conoscere un modello di bagno con vasca. L'elemento deve riconoscere le dimensioni della stanza e lo stile di arredamento predominante.

Se la scelta è quella di allestire un bagno retrò, ad esempio, vale la pena di lavorare con una vasca in stile vittoriano; se invece la proposta di arredamento è moderna, si può prendere in considerazione un pezzo rettangolare o rotondo, che può essere o meno fissato a un ponte.

Bagno con piastrelle

Le tessere di vetro si distinguono come un tipo di rivestimento resistente in grado di rendere il bagno più colorato. È possibile applicare i pezzi solo nella zona bagno o aggiungerli anche ad altre aree della stanza.

Bagno in bianco e nero

Una combinazione neutra che non passa mai di moda è il bianco e il nero. Questi colori contrastano e creano una perfetta armonia nel bagno con una proposta moderna. Vale la pena notare che quando il nero predomina, crea un effetto più drammatico nell'ambiente.

Doppio bagno

Il bagno doppio si differenzia dagli altri per la presenza di due lavandini sul piano di lavoro, con l'obiettivo di facilitare la vita dei residenti che condividono lo stesso ambiente nella suite. Tuttavia, per creare questa struttura, è necessario che la stanza sia spaziosa.

Guarda anche: Decorazioni per la festa di Halloween: 133 idee per il 2022

Bagno grigio

Neutro e in linea con lo stile contemporaneo, il grigio è un colore che sta spopolando nell'interior design, anche per quanto riguarda la decorazione del bagno. È possibile combinare questo colore con elementi in legno e ottenere un'atmosfera di massima accoglienza.

Inoltre, portare il nero nell'arredamento dell'ambiente è anche un modo per rafforzare la modernità.

Piano del bagno piccolo

Vivere in un appartamento piccolo non deve essere per forza sinonimo di disordine e disorganizzazione: il bagno può essere progettato con mobili pianificati per sfruttare ogni centimetro disponibile.

Il mobile di questa stanza è solitamente un mobile installato sotto il lavandino del bagno.

Bagno per bambini

Il bagno dei bambini è uno spazio creato appositamente per consentire ai bambini di avere autonomia e di prendersi cura della propria igiene. Pertanto, l'ambiente può avere una proposta più ludica e avere mobili bassi, cioè che riconoscono l'altezza del piccolo residente.

Se non è possibile cambiare i mobili del bagno, il consiglio è quello di prevedere una scaletta per consentire al bambino di raggiungere il lavandino.

Piccolo bagno moderno

Questo termine generico viene utilizzato per definire bagni con misure limitate che abbracciano comunque le principali tendenze di arredamento.

In generale, una stanza moderna può essere decorata con uno specchio rotondo o esagonale. altro tendenza del momento è l'uso di sanitari neri, che aggiungono un tocco di modernità all'arredamento.

9 - Bagno decorato con piante

Esiste un'immensa varietà di piante adatte al bagno: in breve, queste specie amano l'umidità e non hanno bisogno della luce solare diretta per sopravvivere.

I bagni con le piante rendono i residenti più partecipi della natura e contribuiscono a creare un senso di benessere.

Bagno romantico

Lo stile romantico valorizza non solo i mobili antichi e invecchiati, ma anche la carta da parati con stampa floreale. I colori sono tenui e delicati, lasciando allo spazio un'affascinante aria bucolica.

Bagno rustico

Chi apprezza lo stile di vita della fattoria ama il bagno rustico. Questo tipo di ambiente è solitamente decorato con elementi in legno e pareti in mattoni. Inoltre, è possibile valorizzare anche pezzi artigianali nella decorazione, come gli accessori in vimini.

Bagno SPA

Se volete creare uno spazio per il benessere e il relax all'interno della vostra casa, allora prendete in considerazione il bagno SPA. Questo concetto valorizza non solo i materiali naturali come il legno e la pietra, ma anche le piante e l'illuminazione indiretta.

Bagno rosa

Chi cerca bellezza, stile e modernità dovrebbe prendere in considerazione l'opzione del bagno rosa: le diverse tonalità del colore si sposano bene, soprattutto con i sanitari dorati.

Bagno di lusso

Oltre a essere spazioso, il bagno di una villa è decorato solo con materiali di alta qualità, come marmo e metallo placcato oro, con una vasca da bagno e una tecnologia che trasforma l'esperienza dei residenti.

Bagno bianco

Il bianco è la scelta migliore per chi desidera un bagno ben illuminato, quindi considerate l'utilizzo di piastrelle bianche quando costruite o ristrutturate il vostro bagno.

Se l'obiettivo è quello di conferire alla decorazione un aspetto più classico, utilizzate metalli placcati in oro; se invece l'intenzione è quella di esaltare lo stile contemporaneo, utilizzate metalli neri.

Bagno con marmo

Il marmo è una pietra elegante che non passa mai di moda, ed è per questo che è così richiesto. Potete utilizzare questo materiale per rivestire l'intero bagno o solo le pareti. Se avete un budget limitato, utilizzate piastrelle in gres porcellanato che imitano l'aspetto del marmo.

Bagno con vasca e doccia

Costruire un bagno con vasca e doccia significa riunire il meglio di entrambi i mondi. Entrambi gli elementi possono comparire anche in ambienti piccoli.

Bagno blu

Il blu è un colore calmo e tranquillo, quindi ha a che fare con l'atmosfera rilassante del bagno. Diverse tonalità possono comparire sulle pareti, sul pavimento o sui mobili.

19 -Bagno in stile boho

Con pezzi vintage, piante e oggetti artigianali, il bagno in stile boho è sinonimo di accoglienza. Anche l'approccio più rilassato è una caratteristica del look bohémien.

Bagno sotto le scale

Lo spazio libero sotto le scale può essere ristrutturato per creare una toilette compatta.

Bagno provenzale

Elegante, bello e delicato, così può essere definito il bagno provenzale, la cui decorazione mette solitamente in dialogo toni chiari e valorizza la presenza di fiori, attraverso composizioni reali o stampe.

Bagno con giardino d'inverno

Un modo per portare la natura in casa è costruire un giardino d'inverno all'interno del bagno: in questo modo potrete fare il bagno in tutta tranquillità osservando il verde e rinnovando le vostre energie.

Bagno di un appartamento in affitto

Per chi vive in affitto, non vale la pena di fare una ristrutturazione pesante del bagno. In questo caso, il consiglio è quello di apportare semplici modifiche allo spazio, come l'installazione di mensole con piante. Un'altra idea è quella di cambiare l'aspetto della parete o di inserire una tenda nel box del bagno.

Bagno retrò

Se siete appassionati di bagni antichi, prendete in considerazione la possibilità di valorizzare questa estetica nella vostra casa. Elementi come le piastrelle idrauliche, il lavandino senza mobile e le piastrelle colorate sono scelte che lasciano allo spazio un aspetto vintage e affascinante.

Bagno beige e bianco

Elegante e naturale, il bagno beige non passa mai di moda.

Bagno con idromassaggio

L'idromassaggio garantisce momenti di riposo e relax durante il bagno, ma per installarlo nel bagno è necessario un ambiente spazioso.

Bagno con cemento bruciato

Il cemento bruciato, utilizzato per rivestire pavimenti e pareti, si adatta ad ambienti rustici o industriali.

Bagno in stile industriale

L'ambiente arredato in stile industriale è l'opposto del classico, in quanto valorizza il legno, il cemento, i metalli neri e persino i tubi a vista. Un altro rivestimento molto utilizzato in questo tipo di progettazione è il mattone interrato.

Bagno scandinavo

Lo stile scandinavo prende forma dalla combinazione di piante, colori chiari e materiali naturali. Assomiglia allo stile minimalista, ma è più attento alla sensazione di accoglienza.

Bagno verde

Il verde del bagno è calmante e rinfrescante, motivo per cui compare spesso nei progetti residenziali. Il colore può comparire non solo nel rivestimento delle pareti, ma anche nei mobili, nei pavimenti e negli oggetti decorativi.

Bagno con spogliatoio

Il bagno integrato nello spogliatoio offre praticità alla routine dei residenti. Nella maggior parte dei progetti, gli armadietti dello spogliatoio conducono al bagno.

Bagno accessibile

Quando il bagno è accessibile, dispone di un'intera area adattata alle persone in sedia a rotelle e agli anziani, la cui struttura è dotata di barre di sostegno ai lati del water, del lavandino e del box.

Bagno minimalista

Il minimalismo difende l'idea che "meno è meglio", per questo combatte gli elementi eccessivi nell'ambiente. La decorazione può essere totalmente bianca o combinare colori tenui, come il bianco e il legno. Inoltre, c'è anche la possibilità di utilizzare il contrasto tra bianco e nero, senza rinunciare al concetto di minimalismo.

Guarda anche: Costume da vampiro fai da te: scopri come realizzarlo (+36 foto)

Bagno esterno

Se in casa avete una piscina e un'area barbecue, maturate l'idea di costruire un bagno all'aperto. Quando scegliete un modello di design, optate per colori chiari e neutri. Inoltre, se possibile, utilizzate falegnameria pianificata nella decorazione per sfruttare al meglio lo spazio.

Bagno colorato

Esistono diversi modi per creare un effetto colorato nel bagno, ad esempio attraverso la scelta delle piastrelle, degli oggetti decorativi e persino dei mobili.

Bagno piastrellato

Le piastrelle idrauliche sono pezzi colorati e fantasia che vengono utilizzati per rivestire il pavimento o le pareti del bagno. Aggiungono un tocco di fascino allo spazio, oltre a valorizzare lo stile retrò.

Bagno con vetrocemento

I vetromattoni vengono utilizzati per creare una parete divisoria tra la zona bagno e il resto della stanza da bagno. Essendo trasparenti, non appesantiscono l'aspetto della stanza.

Bagno con travertino

Il marmo travertino è un materiale che unisce i toni del beige e del bianco con fascino ed eleganza. È possibile utilizzare la pietra per rivestire solo la parete o l'intero bagno.

Bagno con box ad angolo

Questo box doccia è composto da quattro parti in vetro, due fisse e due scorrevoli, che isolano la zona doccia senza compromettere la bellezza dell'ambiente.

F

Bagno lavabo

La toilette è un piccolo bagno senza zona per il bagno, di solito vicino all'area sociale della casa e si preoccupa di mantenere la privacy dei residenti.

Bagno con lavanderia

I progetti cercano di sfruttare al meglio gli spazi e di rendere funzionali gli ambienti, per cui in molti immobili è possibile trovare l'integrazione di bagno e lavanderia. In questo caso, la falegnameria deve essere progettata per ospitare la lavatrice sul piano di lavoro.

Bagno con mattoni a vista

La parete con mattoni a vista conferisce al bagno un aspetto rustico e allo stesso tempo moderno. In ogni caso, ricordate: prima di utilizzare i blocchi nella zona umida, è essenziale impermeabilizzarli.

Come potete vedere, ci sono modelli di bagno per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ora non vi resta che scegliere il design più adatto a voi e presentarlo al vostro architetto come riferimento.




Michael Rivera
Michael Rivera
Michael Rivera è un affermato interior designer e scrittore, noto per i suoi concetti di design sofisticati e innovativi. Con oltre un decennio di esperienza nel settore, Michael ha aiutato innumerevoli clienti a trasformare i loro spazi in straordinari capolavori. Nel suo blog, Your Best Decorating Inspiration, condivide la sua esperienza e passione per l'interior design, offrendo ai lettori consigli pratici, idee creative e consigli di esperti per creare le proprie case da sogno. La filosofia del design di Michael ruota attorno alla convinzione che uno spazio ben progettato possa migliorare notevolmente la qualità della vita di una persona, e si sforza di ispirare e autorizzare i suoi lettori a creare ambienti di vita belli e funzionali. Combinando il suo amore per l'estetica, la funzionalità e la sostenibilità, Michael incoraggia il suo pubblico ad abbracciare il loro stile unico incorporando pratiche sostenibili ed ecologiche nelle loro scelte di design. Con il suo gusto impeccabile, l'attenzione per i dettagli e l'impegno nel creare spazi che riflettano le personalità individuali, Michael Rivera continua ad affascinare e ispirare gli appassionati di design di tutto il mondo.